Montate le uova con lo zucchero ed unite a filo l'olio.Aggiungete lo yogurt e la farina setacciata precedentemente con il lievito.Quando il composto risulterà ben montato, aggiungete con un cucchiaio a mano, le gocce di cioccolato.Trasferite il composto negli appositi stampini da muffin, vi consiglio quelli in alluminio perché sono leggermente più grandi e verrà più semplice decorarli oppure potete tranquillamente utilizzare una tortiera da 26 cm imburrata ed infarinata.Infornate in forno statico, preriscaldato a 180° per 15-20 minuti e fateli raffreddare completamente.Per decorare il dolce, avrete bisogno di stampare o disegnare su un foglio bianco di carta A4 i volti stilizzati dei personaggi famosi che preferite. Io ad esempio ho utilizzato questi disegnati a mano, e per far capire anche ai meno ferrati in materia, ecco qui la foto dei miei disegni.Dovrete ricoprire il foglio di carta con un foglio di carta da forno e poi potete procedere. Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria con una noce di burro, renderà il cioccolato più lucido. (Potete utilizzare anche il cioccolato al latte.)Trasferite il cioccolato fuso in una sac-à-poche ed è giunto il momento di armarvi di pazienza. Non servono bocchette, serve solo fare un foro piccolissimo sulla punta della sacca, più è grande il foro più sarà difficile ricalcare i disegni.Ora: se avete manualità, ricalcate come se steste disegnando, se non siete bravissimi a disegnare, riempite con la sacca gli spazi più grandi e con uno stuzzicadenti, portate il cioccolato lungo tutti i contorni. Mi raccomando, siate il più veloce possibile perché ahimè il cioccolato solidifica in fretta.Dovrete ottenere questo.
Lasciate solidificare in freezer per 10-15 minuti e occupatevi dei muffin, tagliate una fetta dalla superficie per renderli il più dritto possibile. Passato il tempo, staccate delicatamente dalla carta forno gli stencil ed applicateli sui muffin praticando una leggerissima pressione.
In una ciotola versate gli albumi e unite lo zucchero. Con l'aiuto di una frusta si sbattono appena così da far sciogliere lo zucchero.Incorporate un po' alla volta la farina e il lievito setacciando.Lasciare riposare il composto per almeno una mezz'ora in frigo.Ungere appena il fondo di una padella antiaderente con l'aiuto di carta da cucina. Vetrate un mestolo di composto alla volta quando la padella ha raggiunto la temperatura che andrà tenuta costante. Quando in padella il pancakes comincia a fare le bollicine, girarlo dall'altro lato. A doratura completata ricominciare da capo
Preparare la frolla : unire subito gli ingredienti secchi (farina, farina di mandorle, lievito, vanillina, zucchero) poi aggiungere le uova, il burro morbido. Coprire con pellicola e far risposare in frigo almeno 30 min. Preparare la crema e lasciar raffreddare.Stendere la frolla e foderare uno stampo da crostata. Cuocere in forno a 180 gradi per 35 min . Una volta raffreddata la base , spalmare la crema alla vaniglia.Decorare con i fichi tagliati a fettine sottili e cospargere con la gelatina trasparente.
Per prima cosa occupiamoci della zucca, la priviamo della buccia, la tagliamo a tocchetti e la frulliamo a crudo con l’olio sino ad ottenere una pasta. Teniamo da parte. Separiamo i tuorli dagli albumi e montiamo i primi con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e leggero. Io ho usato la frusta da cucina ma potete usare anche il mixer se preferite.A parte montiamo a neve ferma gli albumi, diamo alla torta molta leggerezza così da contrastare col peso della zucca, aiutandola a crescere.
Aggiungiamo ai tuorli montati la nostra polpa di zucca, amalgamiamo bene.Aggiungiamo poco per volta le polveri setacciate (farine e lievito), eventualmente a questo punto potete aggiungere spezie se vi piacciono. Le spezie classiche usate con le ricette dolci alla zucca sono cannella, noce moscata e chiodi di garofano.Alterniamo alle polveri gli albumi montati a neve e ad ultimo aggiungiamo le goccine di cioccolato. Il mio impasto era abbastanza sodo, cosa che ha permesso alle goccine di non sprofondare sul fondo. Se il vostro impasto fosse liquido, aggiungete della farina.Incorporiamo con movimenti dal basso verso l’alto, così da non smontare il composto. Imburriamo la teglia e sistemiamo sul fondo un disco di carta forno. Infariniamo i lati e versiamo il composto.In forno caldo, statico (sempre statico con le torte) a 180° e la controlliamo dopo 30 minuti, facendo la prova stecchino. Sforniamo ed apriamo il cerchio dopo 10-15 minuti, lasciamo raffreddare completamente prima di spostare sul vassoio.Premessa: è buonissima anche così, ma siccome noi si è golosi, ci aggiungiamo il tocco in più! Tagliamo la torta a metà con un coltello seghettato e spalmiamo la nostra confettura, uno strato di 3-4 mm.Io non ho voluto aggiungere zucchero a velo perché adoro le crepe che ha formato, ovviamente potete decorarla come volete, se proprio vi piace potete fare una bella cascata di cioccolato fondente fuso, a coprire la calotta scendendo ai lati, lasciando intravedere la confettura al centro.
Mettere in una ciotola le farine, il lievito e lo zucchero e poi aggiungere olio e latte vegetale. Amalgamare fino a fare una palla compatta. Lascia riposare per un 40 minuti in frigo. Prendere la palla e stendere l'impasto su spianatoia infarinata. Con uno stampino realizzare la forma desiderata e infornare su piano ricoperto da carta da forno a 180 gradi forno ventilato per una decina di minuti. I biscotti saranno pronti quando il sotto si sarà colorato bene. Sfornare e lasciar raffreddare.
Sciogliere in un pentolino il burro con il cioccolato.
Tritare finemente le mandorle con un mixer. Separare i tuorli dagli albumi e montare a neve questi ultimi con due cucchiai di zucchero.
Sbattere i tuorli con lo zucchero rimasto e il rum fino ad ottenere un composto chiaro e ben spumoso.Unire il cioccolato fuso e continuare a montare.
Aggiungere anche le mandorle tritate e quando saranno ben amalgamate iniziare ad unire poco alla volta anche gli albumi montati, facendo dei movimenti delicati con una spatola per non smontare il composto.Imburrare molto bene una tortiera di 20cm e riempire con tutto l'impasto.
Cuocere a 180 gradi per 25/30 minuti, deve formarsi una leggera crosticina in superficie ma l'interno deve rimanere morbido.Sfornare e lasciare freddare completamente prima di toglierla dallo stampo.
Preparate la base frullando i biscotti e amalgamandoli al burro fuso ma freddo. Versate il composto sulla base di una tortiera con cerniera, con la base rivestita di carta forno e i lati di un foglio di acetato (o carta forno, se non ne avete). Livellate con una spatola e riponete in frigo a rassodare. Nel frattempo frullate la polpa con il formaggio spalmabile, il succo e lo zeste dei due lime e lo zucchero. Montate 315 ml di panna e aggiungetela al composto. Sciogliete la gelatina (precedentemente reidratata in acqua fredda), in un pentolino con i restanti 35 ml di panna liquida. Unite la gelatina sciolta al composto, amalgamate e versate sulla base. Livellate con una spatola e riponete in frigo per una notte. Decorate con fette di lime.
Fondete il burro nel microonde, oppure a bagnomaria e lasciatelo intiepidire. Nel frullatore, sminuzzate i biscotti secchi, fino a farli divenire una polvere. Aggiungete il burro fuso ai biscotti e mescolate, amalgamando bene.Foderate una teglia da muffins con i pirottini di carta. Distribuite il composto di biscotti e burro, all'interno dei pirottini (con queste dosi, ne dovreste ottenere 6 grandi) e compattate bene, con il dorso di un cucchiaio, formando delle basi ben livellate. Ponete in frigorifero, mentre preparate la crema variegata.In una ciotola, aiutandovi una frusta a mano, ammorbidite il formaggio Philadelphia insieme allo zucchero ed all'essenza di vaniglia. Aggiungete l'uovo alla crema di formaggio e mescolate bene con la frusta. In ultimo, unite il pizzico di sale.Distribuite la crema di formaggio sulle basi biscotto, all'interno dei pirottini, versate qualche goccia di confettura di fragole sulla crema e formando dei giri casuali, con uno spiedo, formate a variegatura delle cheesecakes.Preriscaldate il forno a 160°C. Preparate una teglia che possa contenere la teglia dove si trovano le cheesecakes e riempitela di acqua bollente (facendo attenzione a non scottarvi), in modo che arrivi a 3/4 dell'altezza della teglia da muffins; quindi, poggiate all'interno della teglia più grande, la teglia con le cheesecakes e lasciate cuocere per circa 12 minuti. Fate attenzione a non prolungare troppo la cottura, altrimenti le cheesecakes asciugheranno, perdendo la consistenza cremosa.Sfornate e con molta attenzione, rimuovete la teglia da muffins dalla teglia più grande e lasciate raffreddare. Ponete in frigorifero per almeno un'ora o finché le cheesecake non saranno ben fredde. Si conservano per qualche giorno, in frigorifero, coperte.
Frullare nel mixer la polpa della zucca con l'olio.
Trasferire il composto in una ciotola e aggiungere lo yogurt.
Aggiungere anche lo zucchero e la fecola.
Alternare la farina setacciata, con metà della quantità di latte.
Aggiungere anche il lievito ed amalgamare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Trasferire metà dell'impasto in un'altra ciotola e aggiungere il cacao e l'altra metà del latte.
Mescolare fino a raggiungere la stessa consistenza. I due impasti sono pronti. Inburrare ed infarinare una teglia. Procedere versando 2 cucchiaiate di impasto bianco al centro della teglia, e al suo centro ora versare due cucchiaiate di quello nero. Continuare ad alternare i composti fino al termine di entrambi!
Cuocere a 180 gradi per 40 minuti in forno già caldo e fare
la prova stecchino prima di sfornarlo.
In una ciotola mettete il mascarpone con lo zucchero, unite il caffè e lavorate fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Com il tritatutto tritare i wafer.Prendete le coppe e cominciate ad assemblare il dolce. Fate il primo strato di wafer,poi mettete la crema e la nutella che avete sciolto precedentemente a bagnomaria,cosi fino a riempire le coppe.Decorate la superficie con un po' di wafer sbriciolati che avrete tenuto da parte e dei filini di nutella sciolta.
Riporre in frigo fino al momento di servire.
Buon Dolce.
Prepariamo l’impasto.
In un pentolino a fuoco lento facciamo sciogliere lo zucchero nel vino e lasciamo intiepidire. Quindi su di un piano infarinato disponiamo la farina con un pizzico di sale, versiamo il misto vino e zucchero, l’olio ed impastiamo ottenendo un panetto liscioStendiamolo sottile e con una forma tonda ricaviamo tanti cerchi.
Ovviamente rimpastiamo gli avanzi di pasta, ristendiamo e facciamo altri cerchi…così fino a quando non abbiamo terminato l’impasto. Pensiamo ora alla farcitura.In una ciotolina mischiamo la marmellata con il resto degli ingredienti ottenendo un composto corposo…dovesse essere secondo voi troppo liquido (ma ne dubito) aggiungere altra farina di mandorle.Con un cucchiaino mettiamo un po’ del preparato su ogni disco, chiudiamo formando una mezzaluna e schiacciando bene i bordi. A questo punto per ottenere l’effetto Tortelli dolci prendiamo i lati e uniamoli dal lato opposto della sigillatura. Non sembra un tortellino gigantesco???Ora disponiamo i nostri tortelli dolci su una placca coperta con della carta da forno e inforniamo a 180 gradi per circa 20 minuti…fino ad una doratura perfetta. A questo punto non resta che sfornare ed aspettare che si freddino per gustarli.
In una ciotola, unite la farina setacciata con il cacao ed il bicarbonato e lo zucchero e mescolate.Intiepidite leggermente l'acqua, versatela in una ciotola ed unite l'olio e l'aceto, mescolando con una frusta a mano.Aggiungete gli ingredienti della prima ciotola a quelli della seconda e mescolate con la frusta, ottenendo un composto omogeneo.Preriscaldate il forno a 180°C. Rivestite una teglia da muffins con i pirottini (dovreste ottenerne 8, ma dipende dalla dimensione dei pirottini). Versate il composto nei pirottini, riempendoli per 3/4. Infornate per circa 25 minuti, facendo la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.Una volta che i muffins saranno freddi, aggiungete il burro di arachidi sulla superficie, due salatini per formare le corna, uno smarties rosso per il naso e due bottoni di cioccolata bianca per gli occhi, al centro dei quali dovete realizzare un puntino con la cioccolata fondente fusa (aiutatevi con una sac à poche con beccuccio liscio stretto). A questo punto saranno pronti per essere consumati.