Per prima cosa occupiamoci della zucca, la priviamo della buccia, la tagliamo a tocchetti e la frulliamo a crudo con l’olio sino ad ottenere una pasta. Teniamo da parte. Separiamo i tuorli dagli albumi e montiamo i primi con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e leggero. Io ho usato la frusta da cucina ma potete usare anche il mixer se preferite.A parte montiamo a neve ferma gli albumi, diamo alla torta molta leggerezza così da contrastare col peso della zucca, aiutandola a crescere. Aggiungiamo ai tuorli montati la nostra polpa di zucca, amalgamiamo bene.Aggiungiamo poco per volta le polveri setacciate (farine e lievito), eventualmente a questo punto potete aggiungere spezie se vi piacciono. Le spezie classiche usate con le ricette dolci alla zucca sono cannella, noce moscata e chiodi di garofano.Alterniamo alle polveri gli albumi montati a neve e ad ultimo aggiungiamo le goccine di cioccolato. Il mio impasto era abbastanza sodo, cosa che ha permesso alle goccine di non sprofondare sul fondo. Se il vostro impasto fosse liquido, aggiungete della farina.Incorporiamo con movimenti dal basso verso l’alto, così da non smontare il composto. Imburriamo la teglia e sistemiamo sul fondo un disco di carta forno. Infariniamo i lati e versiamo il composto.In forno caldo, statico (sempre statico con le torte) a 180° e la controlliamo dopo 30 minuti, facendo la prova stecchino. Sforniamo ed apriamo il cerchio dopo 10-15 minuti, lasciamo raffreddare completamente prima di spostare sul vassoio.Premessa: è buonissima anche così, ma siccome noi si è golosi, ci aggiungiamo il tocco in più! Tagliamo la torta a metà con un coltello seghettato e spalmiamo la nostra confettura, uno strato di 3-4 mm.Io non ho voluto aggiungere zucchero a velo perché adoro le crepe che ha formato, ovviamente potete decorarla come volete, se proprio vi piace potete fare una bella cascata di cioccolato fondente fuso, a coprire la calotta scendendo ai lati, lasciando intravedere la confettura al centro.
Torta zucca, castagne e cioccolato

Torta zucca, castagne e cioccolato

Senza Crostacei, Pesce, Semi di sesamo +5

Carne di maiale

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

10

minuti

Cottura

30

minuti

Tempo totale

40

minuti

Nutrizione

294

chilocalorie

perpersone

  • 160 g
    Farina
  • 2
    Uova
  • 150 g
    Zucca
  • 80 g
    Olio di semi di girasole
  • 100 g
    Zucchero
  • 50 g
    Farina di castagne
  • 50 g
    Gocce di cioccolato
  • 3 cucchiaio
    Marmellata di pesche

Preparazione

Presentazione

Dolce, golosa, con quel ripieno di confettura che la rende più sfiziosa e fresca, una coccola da gustare col tè e quattro amiche.

Step 1

Per prima cosa occupiamoci della zucca, la priviamo della buccia, la tagliamo a tocchetti e la frulliamo a crudo con l’olio sino ad ottenere una pasta. Teniamo da parte. Separiamo i tuorli dagli albumi e montiamo i primi con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e leggero. Io ho usato la frusta da cucina ma potete usare anche il mixer se preferite.

Step 2

A parte montiamo a neve ferma gli albumi, diamo alla torta molta leggerezza così da contrastare col peso della zucca, aiutandola a crescere. Aggiungiamo ai tuorli montati la nostra polpa di zucca, amalgamiamo bene.

Step 3

Aggiungiamo poco per volta le polveri setacciate (farine e lievito), eventualmente a questo punto potete aggiungere spezie se vi piacciono. Le spezie classiche usate con le ricette dolci alla zucca sono cannella, noce moscata e chiodi di garofano.

Step 4

Alterniamo alle polveri gli albumi montati a neve e ad ultimo aggiungiamo le goccine di cioccolato. Il mio impasto era abbastanza sodo, cosa che ha permesso alle goccine di non sprofondare sul fondo. Se il vostro impasto fosse liquido, aggiungete della farina.

Step 5

Incorporiamo con movimenti dal basso verso l’alto, così da non smontare il composto. Imburriamo la teglia e sistemiamo sul fondo un disco di carta forno. Infariniamo i lati e versiamo il composto.

Step 6

In forno caldo, statico (sempre statico con le torte) a 180° e la controlliamo dopo 30 minuti, facendo la prova stecchino. Sforniamo ed apriamo il cerchio dopo 10-15 minuti, lasciamo raffreddare completamente prima di spostare sul vassoio.

Step 7

Premessa: è buonissima anche così, ma siccome noi si è golosi, ci aggiungiamo il tocco in più! Tagliamo la torta a metà con un coltello seghettato e spalmiamo la nostra confettura, uno strato di 3-4 mm.

Step 8

Io non ho voluto aggiungere zucchero a velo perché adoro le crepe che ha formato, ovviamente potete decorarla come volete, se proprio vi piace potete fare una bella cascata di cioccolato fondente fuso, a coprire la calotta scendendo ai lati, lasciando intravedere la confettura al centro.

Note

Al posto della farina di castagne potete usare una farina di mandorle o di nocciole!

Utensili

  • Frusta
  • Mixer
  • Coltello da torta
  • Teglia
  • Vassoio

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
294
kcal
Colesterolo
41
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox