Per preparare la cheesecake ai gelsi, frullare i biscotti e mescolarli insieme al burro fuso fino ad ottenere un composto omogeneo. Versare il composto in uno stampo a cerniera omologandolo ad uno stesso livello in modo da formare la base della cheesecake; riporre in frigo.In una ciotola lavorare la philadelphia con zucchero a velo e lo yogurt; mescolare in modo da ammorbidire a amalgamare gli ingredienti e infine aggiungere la panna già montata. Versare quindi la crema formata sulla base di biscotti avendo sempre cura di livellare il più possibile. Riporre nuovamente in frigo.A questo punto è possibile dedicarsi ai gelsi: lavarli con cura eliminando i piccioli, unirli allo zucchero presente in un pentolino e porre per alcuni minuti sul fuoco (basso), mescolando in modo da creare una sorta di marmellata. Non appena avrà raggiunto la giusta densità (deve restare comunque morbida) spegnere il fuoco e poco dopo ricoprire la cheesecake. Lasciare in frigo per circa un’ora prima di servire.
Per preparare la pasta frullare nel mixer le farine con lo zucchero di canna e il burro ammorbidito finché non si sarà formato un composto a briciole. Unire poi un uovo intero e un tuorlo e frullare ancora. Avvolgere l'impasto nella pellicola e far riposare in frigo per circa 30 min.Per preparare la crema scaldare il latte s fiamma bassa con la scorza di limone. In una terribile sbattere 2 tuorli con lo zucchero poi unire l'amico di mais, mescolare e unire a filo il latte. Trasferire il tutto in una casseruola ecuicete a fiamma bassa la crema per 5 min facendo attenzione che non si addensi troppo. Togliere dal fuoco e fare raffreddare.Dividere la pasta in 2 panetti e stenderli in 2 dischi. Con il primo rivestire uno stampo da 14 cm con carta da forno. Bucherellare il fondo, versare metà della crema e unire gli acini d'uva precedentemente lavati e divisi a metà. Coprire con la crema rimasta. Completare con il secondo disco, sigillando i bordi, e infornare a 180 gradi per 45 minuti. Fare raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo.
Innanzitutto setacciamo la farina insieme al lievito, formiamo una fontana e versiamoci dentro l’olio, il vino e lo zucchero (oppure lo sciroppo) che andremo a lavorare molto velocemente.Iniziamo quindi ad impastare il tutto fino ad ottenere un bel panetto omogeneo e ben sodo che possiamo lavorare aiutandoci con altra farina.Senza far riposare l’impasto procediamo alla formazione delle ciambelline. Stacchiamo quindi piccole porzioni dal panetto, allunghiamole a cilindro e uniamo le estremità, Volendo possiamo dare anche una forma attorcigliata. Basta stendere la pasta con il mattarello in uno spessore medio, ricavarne delle strisce larghe mezzo cm e abbastanza lunghe, unirne le estremita’ , avvitarle ed infine chiuderle in tondo.Ora come step finale per renderle più golose prima di disporle sulla teglia possiamo intingere il lato che andrà verso l’alto nello zucchero.Fatto ciò (ma anche no) possiamo passarle in forno per circa 15/20 minuti in modalità statica a 170 gradi.
Una volta pronte non resta che aspettare che almeno intiepidiscano per poi gustarle magari con un bel vino liquoroso.
Porta ad ebollizione gr. 250 (1/2 panna della ricetta) con lo zucchero e il contenuto di 1 bacca di vaniglia.Togli dal fuoco la panna bollente e aggiungi la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda, strizzata e sciolta (la puoi sciogliere in un pentolino o in un bicchiere nel microonde per pochi secondi), mescola bene e unisci anche lo zenzero tritato finemente o se preferisci un po' di succo di zenzero tritato e poi schiacciato all'interno di una carta da cucina.Monta in planetaria gli altri gr. 250 di panna ma non troppo, la panna deve risultare bella morbida, attendi intanto che il composto con la panna liquida precedentemente preparato si raffreddi.Unisci i due composti ma non tutto in una volta, metti 1/4 della panna montata nella panna liquida e mescola delicatamente con una frusta, unisci poi ancora un po' di panna montata e per finire versa tutta la panna liquida nella panna montata, mescola delicatamente ora con una spatola dall'alto verso il basso per non far sgonfiare il composto. Il composto risulterà abbastanza liquido ma non disperare è corretto, versa il tutto negli appositi stampini che poi utilizzerai per servire.Lascia riposare in frigorifero la mousse per 24 ore e il giorno seguente prepara una ganache al cioccolato (vedi la mia ricetta) e versala sopra la mousse, decora a piacere e buon dolce!!!
Prima di tutto tirare fuori la pasta dal frigo e stenderla per bene sulla teglia, con l'aiuto di un cucchiaio aggiungere 3 cucchiai di nutella e sparmarla per bene, infine rotolarla dolcemente e chiuderla per bene, infornare a 200 gradi per 40 minuti . Lasciare raffreddare e spolverare con nesquik
Accendere il forno in modalità ventilato a 180 gradi.Sbucciate le mele e tagliarle prima in quarti e poi a tocchetti.
Versarle in un ciotola e versarvi il succo di limone e mescolare, in questo modo le mele non diventeranno scure.In una ciotola a parte versare le uova, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata e con un frullino elettrico lavorare il composto fino a quando non sarà bello gonfio.
A questo punto aggiungere lo yogurt e l’olio e mescolare delicatamente con il frullino elettricoIn una ciotola a parte setacciare le farine e la bustina di lievito ed aggiungerle al composto mescolando dal basso verso l’alto delicatamente.Incorporare le mele al composto ed aggiungere la cannella.Versare il composto in uno stampo a cerniera da diametro di 24 cm ricoperta di carta forno.Informare per circa 40 minuti. Per verificare la cottura vale il metodo dello stecchino.
Lavorare lo zucchero con l’olio. Aggiungere i tuorli e successivamente la farina mescolata a lievito e le mandorle. Montare gli albumi a neve e amalgamarli all’impasto. Cuore in uno stampo imburrato e infarinato a 170 °C per 50 minuti. Fare raffreddate, tagliare a metà e farcire con la marmellata.
In una ciotola montiamo le uova con zucchero e scorza di limone
il composto dovrà risultare gonfio e spumoso .
Setacciamo le farine con il lievito ,ed aggiungiamole al composto precedentemente montato , amalgamiamo bene tutti gli ingredienti, sino ad ottenere un composto liscio .
Ora montiamo la panna ,deve risultare densa ma non dura ,una consistenza giusta.
Una volta montata aggiungiamola all'impasto precedente ed amalgamare dal basso verso l'alto per ultimo aggiungiamo il cioccolato sminuzzato e continuiamo ad amalgamare.
Foderate uno stampo apribile del diametro di 22/24 cm (va benissimo qualunque stampo
voi abbiate ), ed infornate a 170 ° per 45 minuti.Una volta fredda cospargete di zucchero a velo .
Preparate del caffè e versatelo in un piatto, quindi inzuppate da entrambi i lati le fette di pane.Mettete in un contenitore un primo strato di pane, poi 25 gr di yogurt, un'altra fetta di pane e il restante yogurt. Coprite con le granella di pistacchio e cacao amaro q.b.
Iniziamo con la "marmellata" di albicocche. Sbucciamo i frutti, li denoccioliamo e li tagliamo a cubetti in un pentolino. A parte mettiamo un foglio di gelatina ad ammorbidire in acqua fredda. Versiamo lo zucchero nel pentolino insieme alle albicocche e riscaldiamo a fiamma bassa per circa un quarto d'ora. Mescoliamo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno., poi togliamo dal fuoco e, dopo averla strizzata per bene, aggiungiamo la gelatina. Mescoliamo e lasciamo a riposare a parte.Riduciamo il cioccolato a pezzettini. Versiamo la ricotta in una ciotola, incorporiamo lo zucchero. La quantità dipende dal grado di dolcezza che vogliamo ottenere e da quanto il cioccolato che usiamo è amaro. Una volta ottenuto una crema omogenea, aggiungiamo i pezzi di cioccolato e mescoliamo ancora.In un bicchierino mettiamo la ricotta lavorata e poi la marmellata di albicocche. Lasciamo riposare in frigo prima di servire.
Innanzitutto preparate la base d'avena.
Prendete un padellino, mettete a bollire dell'acqua.
Nel frattempo prendete un contenitore e mettete i 60 gr di avena.Una volta bollita l'acqua mettetene quanto basta nel contenitore con l'avena, dovete giusto coprire la superficie dell'avena, quindi non abbondate. Poi mettete nel frigorifero per almeno 10 minuti in modo tale che l'avena assorba l'acquaQuindi prendete il contenitore, versate l'avena in un padellino su fiamma bassa e girate continuamente fin quando il composto non diventa compatto.Prendete delle formine o coppa pasta, e versate le basi d'avena.Poi versate lo yogurt sopra l'avena sempre all'interno del coppa pasta per dare una forma e mettete nel frigo per almeno 5 minuti. Infine guarnite la superficie o con frutta o zuccherini o cacao amaro, a voi la scelta, togliete i coppa pasta e, che dire, buon appetito! :*
In una ciotola schiacciate le banane con una forchetta , unite la farina e cacao setacciati ,lo zucchero il lievito ed il sale.Amalgamate gli ingredienti con una frusta elettrica ed aggiungete l'acqua e l'olio, continuate a lavorarlo sino a quando il composto non risulterà denso e cremoso.Rivestire uno stampo da plum-cake con carta forno e versare il composto al suo interno ,infornare per 40/45 minuti a 180°.Una volta freddo se volete potete spolverizzarlo con dello zucchero a velo.