0Filtri

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

65Risultati per "cipolla bionda"

0
Stracotto di chianina, cipolla, parmigiano
7
Ho preparato un brodo vegetale e messo a rosolare la carne(guancia ,petto e pancia di chianina) fatta a dadini ,ho aggiunto le verdure e le spezie,facendole sudare e poi ho sfumato con del vino,una volta evaporato ho aggiunto il brodo,portando a cottura il tutto,ci vorranno circa 3 ore a fuoco basso. A fine cottura regoliamo di sale e sfilacciamo la carne. Ho pulito delle cipolle dorate(1 cipolla da 130-150 gr x 2 persone),tagliandole poi a metà. Ho tostato 1 anice stellato in padella e poi ho coperto con acqua,portato a bollore e ho messo a cuocere a vapore le cipole per 30 minuti. Ho bruciato sotto al grill le bucce delle cipolle,poi le ho frantumate e passate al setaccio,ricavando una polvere. Ho fatto una salsa di parmigiano portando a bollore 50 ml di panna fresca dove poi ho sciolto 30 gr di parmigiano reggiano. Ho fatto una cialda di parmigiano in forno su carta forno(circa 6 gr a pax).Impiatto la salsa,sopra metto la cipolla al vapore all'anice,ricoperta dalla polvere,metto lo stracotto e finisco il tutto con la cialda.

Stracotto di chianina, cipolla, parmigiano

Marco Balleri Marco Balleri
1
Riso venere di primavera
10
Lessare i pisellini se surgelati in una pentola con acqua bollente(3 litri) leggermente salata. Una volta arrivata a bollore cuocere per 5 minuti. Al termine scolarli.Tritare 1/2 cipolla e disporla in una casseruola con olio di oliva extra vergine. Una volta imbiondita aggiungere i pisellini, sale ,pepe e cuocere per 5 minuti. Successivamente frullare il tutto in un robot da cucina con l'aggiunta di due mestoli di acqua calda, fino a raggiungere una consistenza grossolana.In una padella con olio di oliva extra vergine , a fuoco moderato, saltare per qualche minuto i gamberi aggiungendo sale e pepe. Alla fine grattuggiare la buccia di un limone Amalfi, particolarmente aromatica e profumata. Lessare il riso venere in una pentola con 1,5 litri di acqua bollente salata per circa 18 minuti. Scolare e condire il riso con un filo di olio di oliva extra vergine. Disporre su un piatto di portata i pisellini a specchio con l'aiuto di un mestolo a coppa. Adagiare poi il riso venere , infine i gamberi. Decorare con fettine di limone , un giro d'olio e basilico. Infine con un rigalimoni aggiungere il tocco finale ai gamberi; il profumo dell' olio essenziale del limone vi catturera`....

Riso venere di primavera

Loredana Monticelli Loredana Monticelli
2
Gnocchi con zucca
5
Mettere l'acqua per cuocere gli gnocchi di patate. Nel frattempo ridurre la zucca in piccoli cubettini poi stufarla con cipolla e olio. Cuocere per 10min aggiungendo di volta in volta un po' d'acqua. Premere con uno schiaccia patate la zucca direttamente in padella e aggiungere il sale. Mettere gli gnocchi a cuocere e aggiungere nella padella della zucca panna e gorgonzola.Infine a cottura ultimata della pasta, unire gli gnocchi direttamente con la salsa e impiattare. Aggiungendo dei gherigli di noci.

Gnocchi con zucca

Valeria Tagliente Valeria Tagliente
3
Gnocchi in salsa di ricotta e bottarga con piselli
36
Affettate finemente la cipolla e fatela dorare in padella con dell'olio extravergine d'oliva. Quando sarà appassita, unite i piselli e fate cuocere per circa 10 minuti, unite quindi gli spinaci e fate appassire. Correggete di sale e trasferite in una ciotola.Portate a bollore abbondante acqua salata, quindi cuocete gli gnocchi. Tenete da parte l'acqua di cottura.Nella stessa padella nella quale avete cotto i pisellini, fate tostare con un filo d'olio gli gnocchi. Quando saranno appena dorati, unite la ricotta e qualche cucchiaio di acqua di cottura. Fate amalgamare e legare il tutto.A questo punto unite i pisellini e gli spinaci, completando, a fuoco spento, con una spolverata leggera di bottarga.

Gnocchi in salsa di ricotta e bottarga con piselli

Claudia Ambu Claudia Ambu
4
Riso e curry con frittata soffiata
Cuocete il riso come indicato sulla confezione. Scolatelo, passatelo sotto l'acqua fredda e "conditelo" con poco olio di arachidi, giusto per non far attaccare i chicchi. Fate raffreddare.Tagliate finissima un po' di cipolla (meno di mezza di una di medie dimensioni). Mettetela a stufare con un dito d'acqua in una pentola a bordi alti. Quando diventa trasparente, salatela e aggiungetevi il curry e il peperoncino. Fate cuocere, con questo simil-soffritto, i piselli per almeno 15 minuti. Mentre i piselli si raffreddano, sbattete il tuorlo dell'uovo con sale, pepe, un po' di latte e una manciata di pangrattato. Deve essere un po' denso, non liquido. Incorporatevi gli albumi montati a neve con una spruzzata di limone o mezzo tappino di aceto. Ungere una padellina piccola con pochissimo olio di arachidi e fatevi cuocere la nuvola di uova che avete preparato. Tagliate la frittata a quadratini e mixateli con riso e piselli. Buon appetito!

Riso e curry con frittata soffiata

Sara Falzetti Sara Falzetti
5
Lenticchie di capodanno
7
Tritare carota e sedano e affettare la cipollaTagliare a dadi la pancettaSoffriggere in olio d'oliva le verdure Aggiungi la pancetta e fai ancora soffriggereUnisci le lenticchie e fai insaporicerca pochi minutiRicoprì col brodo e aggiungi la passata di pomodoro Porta a cottura. Aggiungi sale se necessario.

Lenticchie di capodanno

Lavinia Marchiani Lavinia Marchiani
6
Gratin di zucchine e spinaci
34
Tagliate finemente le zucchine in piccole strisce. Mescolatele con circa un cucchiaino di sale. Mettetele in un colino posto sopra una ciotola per raccogliere l'acqua (il sale aiuta le zucchine a rilasciare la loro umidità). Lasciate riposare per trenta minuti circa. Poi eliminate l'umidità in eccesso con carta assorbente o con un canovaccio pulito.Scaldate una padella grande a fuoco medio. Aggiungete la pancetta e lasciatela cuocere a fuoco basso per circa dieci minuti, fino a quando la maggior parte del grasso non sia venuta fuori.Mentre la pancetta si cuoce, sbucciate e tritate finemente la cipolla. Aggiungete le cipolle alla pancetta e cuocete per altri dieci minuti, fino a quando le cipolle non si sono ammorbidite.Mentre la pancetta e le cipolle cuociono, mettere il prezzemolo e l'aglio con un piccolo pizzico di sale in un robot da cucina e frullate solo per un paio di volte.Scaldate il forno a 180°. Mettete le zucchine in una ciotola capiente. Con un cucchiaio di legno, mescolate le cipolle cotte e la pancetta. Mescolate gli spinaci, il prezzemolo e l'aglio. Mescolate anche metà del parmigiano. Aggiungete pepe nero e più sale a piacere. Aggiungete anche le uova.Rivestite il fondo e i lati di sei ciotole di porcellana da forno con l'olio d'oliva. Mettete il composto di spinaci e zucchine nelle ciotole. Cospargete il restante parmigiano sopra il composto e condite con un filo d'olio.Cuocete in forno a una temperatura di 180° per 40-45 minuti, fino a quando la parte superiore non sia ben dorata. Servite subito.

Gratin di zucchine e spinaci

Anna Maria Li Fonti Anna Maria Li Fonti
7
Pasta fredda con sgombro e zucchine marinate
22
Preparare la marinata per le zucchine, mescolando , in una ciotolina, due cucchiai di olio, uno di succo di limone, metà del prezzemolo tritato, lo spicchio d’aglio tagliato a pezzi grossi e un pizzico di sale. Spuntare la zucchina e tagliarla a fettine sottili, con l'aiuto di un pelapatate, poi irrorare le fettine con la marinata e farle insaporire un'oretta.Pulire e lessare lo sgombro per dieci minuti in acqua con il vino, l’aceto, mezza cipolla e il resto del prezzemolo. Una volta cotto, pelare e spinare accuratamente lo sgombro.Cuocere la pasta per il tempo necessario, raffreddarla sotto l'acqua e condirla con le zucchine, tutta la loro marinata privata dell'aglio, lo sgombro a tocchetti e una grattata di scorza di limone.

Pasta fredda con sgombro e zucchine marinate

Zeudi Cucinoconpoco Zeudi Cucinoconpoco
8
Seitan su crema di piselli
9
Mettete in una padella, l'olio evo e la cipolla tritata, fate soffriggere qualche minuto con 2 cucchiai di acqua bollente (cosi' eviterete il soffritto)aggiungete i piselli surgelati e la patata a tocchetti, coprite di acqua e lasciate cuocere per 15 mn.In una padella antiaderente, mettete un filo d'olio e l'aceto balsamico e fate cuocere il seitan per circa 10 mn, rigirandolo spesso, se dovesse asciugare troppo, aggiungete 1 o 2 cucchiai di acqua calda, aggiungete i semi di girasole e finite la cottura.trasferite i piselli in una ciotola a bordi alti, aggiungete il parmigiano e un filo d'olio e frullate con il frullatore ad immersione.Impiattate, mettendo la crema di piselli, il seitan e guarnendo con l'aceto balsamico e semi di girasole.

Seitan su crema di piselli

Marzia Giustiniani Marzia Giustiniani
9
Risotto all’insalata e prosciutto crudo croccante
8
Mettete un filo d’olio in una casseruola con la cipolla tritata, fate appassire leggermente con un paio di cucchiai di acqua bollente questo, come dico sempre, eviterà il soffritto.Aggiungete il riso e fatelo tostare qualche minutosfumate con il brodo, che aggiungerete man manoQuando il riso sarà al dente, ormai prossimo a fine cottura, unite le foglie di insalata, lavata, mescolate, fino a che saranno incorporate perfettamente al risomantecate con il burro e il parmigianoNel frattempo, fate scaldare bene una padella antiaderente, mettete a “croccare” delle listarelle di prosciutto crudo

Risotto all’insalata e prosciutto crudo croccante

Marzia Giustiniani Marzia Giustiniani
10
Risotto alla ricotta e zafferano
7
In una padella mettete l'olio extra vergine di oliva e la cipolla tritata, lasciate stufare qualche secondo con un cucchiaio abbondante di acqua calda (si evita il soffritto)Aggiungere il riso e lasciarlo tostare, sfumate con un mestolo di brodoaggiungete qualche pistillo di zafferano, aggiungete il brodo e fateli sciogliere, mescolando bene...lasciate cuocere il riso, aggiungendo brodo all'occorrenza..Quando il riso, sarà quasi a cottura, unire la ricotta, mescolate e spegnete il fuocoMantecate con il burro e il parmigiano, servite con qualche pistillo decorativo

Risotto alla ricotta e zafferano

Marzia Giustiniani Marzia Giustiniani
11
Baccalà in umido con patate e pomodorini
4
Pelare e tagliare le patate a tocchetti. Per evitare che anneriscano e per favorire la perdita di amido in eccesso, metterle in un contenitore pieno d'acqua. Con l'aiuto di un pinza, privare i pezzi di baccalà da spine e tagliare a pezzi.Versare l'olio in una pirofila. Aggingervi, a fuoco spento, un battuto di sedano, cipolla e rosmarino, l'aglio in camicia, leggermente schiacciato. Accendere il fornello a fiamma medio-bassa e far rosolare.Prima che il battuto imbiondisca, aggiungere i pezzi di baccalà, precedentemente dissalato e alzare la fiamma. Far rosolare il baccalà su tutti i lati, evitando che si sfaldi. Aggiungere le olive, poi il vino. Sfumato l'alcool abbassare la fiamma. Scolare le patate, asciugarle con un foglio di carta da cucina resistente oppure con uno strofinaccio pulito e aggiungerle alla cottura. Coprire col coperchio e aspettare 5 minuti.Aggiungere i pomodorini spezzati. Aggiustare di sale (con parsimonia, considerata la sapidità del baccalà), pepe e rimettere il coperchio. Abbassare la fiamma al minimo. Cuocere per 40 minuti e, se necessario, aggiungere dell'acqua calda per mantenere l'umidità.

Baccalà in umido con patate e pomodorini

Lara Valente Lara Valente
 

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox