Iniziate sciacquando accuratamente le vostre lenticchie sotto l'acqua corrente (fig. 1).In una pentola capiente fate imbiondire con un filo d'olio la cipolla tritata. Aggiungete le lenticchie rosse e fatele tostare per 1/2'. Coprite con il brodo vegetale caldo fino a coprire le lenticchie. Portate ad ebollizione e proseguite la cottura a fuoco lento per 15' o secondo i tempi di cottura riportati nella vostra confezione. Le lenticchie inizieranno a disfarsi. Una volta cotti, aggiustate di sale e pepe e fateli scolare totalmente con un colino (fig. 2).Aromatizzate con il curry, la curcuma e la noce moscata (fig. 3). Frullate le lenticchie o schiacciatele con l'aiuto di un cucchiaio fino a ridurlo in purea. Aggiungete il parmigiano e mescolate (fig. 4). Aggiungete quindi l'uovo e l'erba cipollina e continuate ad amalgamare (fig. 5). Imburrate gli stampini e spolverizzateli leggermente con il pan grattato (fig. 6). Versate il composto negli stampi e disponeteli in una teglia riempita di acqua calda (non bollente) fino a coprire metà dell'altezza degli stampi (fig. 7).Fate cuocere a bagnomaria in forno caldo a 180° per 30'. Sfornate e lasciate intiepidire. Servite su un letto di insalata con semi di papavero e altra erba cipollina, oppure, per i più golosi, accompagnando gli sformatini con una fonduta di formaggi come il grana o il taleggio. E voilà...i flan di lenticchie rosse sono pronti per essere gustati!
Flan di lenticchie rosse

Flan di lenticchie rosse

Senza Glutine, Soia, Grano, Crostacei +7

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Olive

Vegetariana

Preparazione

20

minuti

Cottura

30

minuti

Tempo totale

50

minuti

Nutrizione

159

chilocalorie

perpersone

  • 250 g
    Lenticchie rosse
  • 750 ml
    Brodo vegetale
  • 1
    Cipolla bionda
  • 1
    Uova
  • 50 g
    Parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaino
    Curry
  • 1 cucchiaino
    Curcuma
  • Quanto basta
    Erba cipollina
  • Quanto basta
    Sale
  • 1 spolverata
    Pepe nero

Preparazione

Presentazione

L'altro giorno, mentre ero tutta intenta a fare la spesa, mi soffermo a guardare lo scaffale dei legumi e i miei occhi improvvisamente cadono su una tipologia di lenticchie, quelle rosse per l'appunto, che non avevo mai cucinato ma di cui avevo sentito parlare per le loro qualità benefiche. Aperta alle novità, ho deciso di acquistarle e conoscerne il sapore. Posso sinceramente dire che le lenticchie rosse sono un must che non deve mai mancare in dispensa, perché a mio avviso decisamente più delicate, più veloci e facili da preparare, oltre che leggere da digerire rispetto a quelle classiche. Inoltre, offrono quell’apporto importante di proteine vegetali e ferro di cui il nostro organismo ha bisogno.Oggi perciò vi propongo una ricetta originale e davvero squisita, soprattutto per chi segue una dieta vegetariana o semplicemente per chi come me, ama i sapori orientali e speziati. Ottimi come antipasti coreografici e sfiziosi o come fingerfood in un buffet con gli amici!

Step 1

Iniziate sciacquando accuratamente le vostre lenticchie sotto l'acqua corrente (fig. 1).

Step 2

In una pentola capiente fate imbiondire con un filo d'olio la cipolla tritata. Aggiungete le lenticchie rosse e fatele tostare per 1/2'. Coprite con il brodo vegetale caldo fino a coprire le lenticchie. Portate ad ebollizione e proseguite la cottura a fuoco lento per 15' o secondo i tempi di cottura riportati nella vostra confezione. Le lenticchie inizieranno a disfarsi. Una volta cotti, aggiustate di sale e pepe e fateli scolare totalmente con un colino (fig. 2).

Step 3

Aromatizzate con il curry, la curcuma e la noce moscata (fig. 3). Frullate le lenticchie o schiacciatele con l'aiuto di un cucchiaio fino a ridurlo in purea. Aggiungete il parmigiano e mescolate (fig. 4).

Step 4

Aggiungete quindi l'uovo e l'erba cipollina e continuate ad amalgamare (fig. 5). Imburrate gli stampini e spolverizzateli leggermente con il pan grattato (fig. 6).

Step 5

Versate il composto negli stampi e disponeteli in una teglia riempita di acqua calda (non bollente) fino a coprire metà dell'altezza degli stampi (fig. 7).

Step 6

Fate cuocere a bagnomaria in forno caldo a 180° per 30'. Sfornate e lasciate intiepidire. Servite su un letto di insalata con semi di papavero e altra erba cipollina, oppure, per i più golosi, accompagnando gli sformatini con una fonduta di formaggi come il grana o il taleggio. E voilà...i flan di lenticchie rosse sono pronti per essere gustati!

Utensili

  • Robot da cucina
  • Pentola
  • Colino
  • Cucchiaio di legno
  • Teglia
  • Bagnomaria

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
159
kcal
Colesterolo
52
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox