Pulire i moscardini .Scaldate l’olio in una casseruola a fuoco moderato e fatevi soffriggere per un minuto gli spicchi di aglio. Versate i moscardini nella casseruola e lasciateli cuocere per 5 minuti, a fuoco vivace, mescolando spesso per non farli attaccare. Bagnate con il vino, salate leggermente e cuocete per altri 10 minuti, finché il liquido sarà del tutto evaporato.Aggiungete la salsa di pomodoro ai moscardini. Salate, pepate aggiungete il pizzico di zucchero e fate cuocere per altri 20 minuti circa a fiamma moderata Poco prima di spegnere, regolate eventualmente di sale ed aggiungete un pizzico di peperoncino.
Moscardini in umido

Moscardini in umido

Senza Latte, Glutine, Uova, Soia, Grano +6

Crostacei

Arachidi

Semi di sesamo

Carne di maiale

Sedano

Senape

Preparazione

10

minuti

Cottura

40

minuti

Tempo totale

50

minuti

Nutrizione

29

chilocalorie

perpersone

  • 800 g
    Moscardini
  • 300 g
    Polpa di pomodoro
  • 2 spicchio
    Aglio
  • 1 bicchiere
    Vino bianco
  • 1 pizzico
    Peperoncino
  • Quanto basta
    Sale fino
  • Quanto basta
    Olio di oliva extra vergine
  • 2 g
    Zucchero
  • Quanto basta
    Pepe nero

Preparazione

Presentazione

Piatto tipico della tradizione di pesce italiana più precisamente della cucina Campana. Un piatto semplice nella sua preparazione ma che ha un grande sapore, la preparazione con la salsa di pomodoro è il modo migliore per cucinare tutti i molluschi anche per renderli mordibi.

Step 1

Pulire i moscardini .

Step 2

Scaldate l’olio in una casseruola a fuoco moderato e fatevi soffriggere per un minuto gli spicchi di aglio. Versate i moscardini nella casseruola e lasciateli cuocere per 5 minuti, a fuoco vivace, mescolando spesso per non farli attaccare. Bagnate con il vino, salate leggermente e cuocete per altri 10 minuti, finché il liquido sarà del tutto evaporato.

Step 3

Aggiungete la salsa di pomodoro ai moscardini. Salate, pepate aggiungete il pizzico di zucchero e fate cuocere per altri 20 minuti circa a fiamma moderata Poco prima di spegnere, regolate eventualmente di sale ed aggiungete un pizzico di peperoncino.

Note

“Diventa un piatto unico se accompagnano il piatto con una bella fetta di polenta grigliata"

Utensili

  • Casseruola

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
29
kcal
Colesterolo
147
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox