Laviamo i funghi, eliminiamo la parte terrosa e facciamoli a pezzettini. Cuociamoli in padella anche senza l'aggiunta di olio, solo un pizzico di sale e di pepe facendo ritirare tutta l'acqua di cottura. Quindi spengiamo e teniamo da parte.Laviamo e spuntiamo le zucchine, tagliamole in due nel senso della lunghezza e svuotiamole bene formando una barchetta.Una parte della polpa eliminata...tipo un cucchiaio tagliamola finemente e aggiungiamola nel padellino con i funghi Quindi uniamo anche i ceci, i pomodorini lavati e tagliuzzati, aggiungiamo dell'origano e riaccendiamo 5 minuti il fuoco, giusto il tempo per far insaporire gli ingredienti tra loro.Disponiamo le zucchine in una teglia ricoperta da carta da forno, aggiustiamole di sale e di pepe, riempiamole con il composto, terminiamo con una manciata di pangrattato e irroriamo con un filo di olio.Mettiamo sul fondo una tazzina di acqua, copriamo la teglia con un foglio di alluminio e inforniamo a 180 gradi per circa 20 minuti quindi togliamo il foglio e proseguiamo la cottura per altri 10 minuti....anche 15 se notiamo una cottura non perfetta.
Preparate gli ingredienti tagliando lo speck a cubetti. Sbucciate la mela, tagliate anche questa a cubetti. E infine tritate grossolanamente le nocciole col coltello.A questo punto preparate l'impasto versando in una ciotola il latte, l'olio, l'uovo, un pizzico di sale, una grattugiata fresca di pepe nero e sbattete il tutto per bene con una frusta. Aggiungete pian piano la farina setacciata, il parmigiano e il lievito cosi da ottenere un composto cremoso.Infine incorporate i cubetti di mele e speck. Versate l'impasto negli stampini, decorate con dei pezzetti di nocciole e infornate a 180° per circa 25 minuti.
Prendiamo due zucchine tonde, laviamole e spuntiamole dopodiché ricaviamo da ciascuna 5/6 fettine non molto sottili e grigliamole da ambo le parti su una piastra ben calda.Tagliamo la scamorza a fettine sottili, laviamo i fiori di zucca e facciamoli a filetti.Disponiamo ora le zucchine su una teglia ricoperta da carta da forno e su ciascuna mettiamo una fettina di scamorza, un pezzettino di alice dissalata, un filetto di fiore e due capperi.Passiamo il tutto in forno già ben caldo pochi istanti...il tempo di far sciogliere leggermente la scamorza. Se posso darvi un consiglio...i filetti di fiori potete metterli in un secondo tempo per evitare che appassiscano in fretta.
Buon appetito!!!
Scaldate un pochino l'acqua e sciogliete il lievito al suo interno. Preparate una fontana di farina e mettete acqua e lievito nel buco centrale.Aggiungete zucchero, sale, olio e latte (o yogurt bianco) e impastate per circa 15 minuti per far sì che la preparazione sia liscia ed elastica.Con le due metà dell'impasto fate delle palline che lavorerete ancora un po' sulla spianatoia.Stendete ciascuna pallina in un disco di 5 mm di spessore.
Mettete una padella antiaderente di dimensioni adeguate a scaldare sul fuoco.Cuocete ciascuna crescetta per qualche minuto per lato. Una volta cotta la prima, tagliatela a metà nello spessore. Fate lo stesso con la seconda. Ancora calde, farcitele con stracchino e insalata mista condita con olio e sale.
A piacere potete aggiungere qualche seme di girasole decorticato, delle noci o dei pinoli tostati! Buon appetito! :)
Iniziamo prendendo le bucce di patata raccolte da qualsiasi altro preparazione; le bucce vanno lavate molto accuratamente in acqua per pulirle alla perfezione dalla terra e da qualsiasi altro residuo. Mettiamo a bagno per pochi minuti in acqua fredda le bucce, agitando l'acqua: questo farà perdere il poco amido rimasto e renderà la cottura migliore. Scoliamo le bucce e le asciughiamo con cura con della carta assorbente.In una terrina, ungiamo le buccecon poco olio e le saliamo abbondantemente; poniamo il tutto in una teglia antiaderente o sulla leccarda del forno con un foglio di carta: distanziamo le patate per una cottura migliore. Le finiamo in forno già caldo a 180° per circa 20-25 minuti, a seconda di quanto le preferiamo tostate.
-Preriscaldate il forno a 180° statico
- In una ciotola mettete le uova, il parmigiano, il latte, la farina setacciata, l'olio e mezza bustina di lievito per pizze e torte salate;
- cuocete le zucchine tagliate a cubetti piccoli con un po' di acqua e olio e lasciale raffreddare Unite le zucchine cotte, lo speck, sale e pepeAmalgamate il tutto e disponete l'impasto negli stampi per muffin in silicone o in una pirofila per muffin, poi infornate a fino alla doratura ( la cottura potete verificarla con uno stuzzicadenti)
Fare Datteri con robiola e salmone è davvero semplice e veloce…
Apriamo i datteri con una piccola incisione verticale…insomma nel senso della lunghezza e denoccioliamoli.Lavoriamo la robiola con una forchetta per scioglierla bene e trasferiamola in una sac a poche.
Andiamo a farcire ogni dattero con un pezzetto di salmone affumicato e un ciuffo di robiola.Terminiamo con un pistacchio che non solo è decorativo ma dona al bocconcino quella nota croccante niente male.
Il nostro aperitivo a base di Datteri con robiola e salmone è pronto da servire.
Per preparare la Corona di frittata con bietole e semplicissimo e veloce. Prendete le bietole lesse e tagliuzzatele con un coltello e inserirtele in un pentolino con l’olio insieme alla pancetta a dadini.Spadellate per qualche minuto, fino a rendere la pancetta leggermente croccante, aggiustate di sale e pepe. Poi lasciate intiepidire.Nel frattempo sbattete le uova in una ciotola, spolverate con sale e pepe e unite anche il grana, mescolate.Versate le bietole e pancetta nel composto di uova mescolate bene gli ingredienti e versate il tutto in uno stampo in silicone a corona.Infornate a 180° per 25′, azionare la funzione grill per gratinare. Una volta pronta sfornate su un piatto da portata…Buon appetito!!
Per prima cosa ho cotto i moscardini in pentola a pressione a vapore, ma ovviamente va benissimo anche nella pentola normale, e vanno fatti cuocere finchè risultano teneri.
Una volta cotti li ho fatti raffreddare e nel frattempo ho tagliato i pomodorini e le verdure, infine ho unito tutto e condito con olio e sale.
Lavate i limoni, tagliare la prima fetta e con un coltellino e un cucchiaino svuotarli tenendo da parte il succo.Fate attenzione a non togliere tutta la pelle interna altrimenti i limoni risulteranno amari!Frullate il tonno sgocciolato coi capperi, un cucchiaio di succo di limone, il prezzemolo tritato e il burro freddo a pezzetti fonchè non si ottiene un composto omogeneoRegolate di sale e riempire i limoni schiacciando bene il composto all’interno.Lasciate solidificare in frigo per qualche ora e servire i limoni a fette.
Ho cotto gli anelli di calamaro senza sale e li ho poi conditi con cipolla rossa tagliata finissima, pomodorini, olio, sale e una spruzzata di prezzemolo.Già fatto? Tutto qui? si!!! quindi vi consiglio un altro antipasto di pesce super rapido: eccolo qui.