Pulite le melanzane, e tagliatele a cubetti piuttosto piccoli. Da una, molto sottilmente, togliete e mettete da parte anche la buccia. Spolveratele di sale grosso e lasciate a perdere l’acqua di vegetazione un quarto d’ora. Sciacquatele con abbondante acqua fredda, tuffatele in un canovaccio pulito e tamponate. Soffriggete adesso le melanzane in una padella antiaderente con poco olio d’oliva, poco sale e 1 spicchio d’aglio, a fuoco dolce.Versate adesso le melanzane in una ciotola: aggiungete il pepe di cajenna, i pomodori secchi tritati cosi come la menta fresca, il tuorlo d’uovo e due cucchiai di pangrattato. Mescolate ed amalgamate bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto omogeneo. Se necessario aggiustate di sale. (Il grado di umiditá dipende molto da quanto olio avete lasciato assorbire alle melanzane in padella, per cui, regolatevi con l’aggiunta di più o meno pangrattato per dargli la consistenza giusta!)Fatene delle sfere della grandezza di una pallina da ping pong (o della dimensione che preferite, ovvio!), passatele con delicatezza nell’uovo intero sbattuto, quindi nel restante pangrattato e lasciatele riposare in frigo qualche minutino . Intanto tagliate a striscioline sottili la buccia di melanzana che avevate messo da parte. Mettete adesso sul fuoco una padella dal bordo altino con abbondante olio di semi (o preparate la friggitrice!).Friggete per prime le bucce di melanzana, lasciate che diventino belle croccanti, tiratele via con una schiumarola e lasciatele sgocciolare su un foglio di carta assorbente. Adesso friggete le sfere di melanzane. Adagiatele in padella aiutandovi con un cucchiaio o la schiumarola di prima, una alla volta. Quando le avrete in padella, evitate che si tocchino troppo l’una con l’altra e rigiratele spesso per evitare che stazionino sul fondo della padella. Eviterete antipatici sbruciacchiamenti.Tiratele fuori con la schiumarola, sempre una alla volta, e lasciatele sgocciolare su un foglio di carta assorbente pulito. Servitele prima possibile, se volete preservarne la dorata croccantezza!Prepariamo l'Hummus. Per prima cosa -se avete deciso di preparare la Tahini fresca- tostate in una padella antiaderente i semi di sesamo -senza aggiunta di grasso alcuno- mescolando continuamente con un cucchiaio e stando attenti a non lasciarlo bruciare. Versate i semi di sesamo ancora caldi in un frullatore, aggiungete l’olio di sesamo, e lasciate che il frullatore faccia il suo lavoro. Mettete la Tahini da parte e ripulite il frullatore perché ci riserve immediatamente.Ci frulleremo adesso: i ceci lessi, lo spicchio d'aglio rimasto, sale, peperoncino, il succo di limone (io ci aggiungo anche un cucchiaino di buccia di limone grattugiata), la paprika dolce, 2-3 cucchiai di Tahini, ed un filino d’olio extravergine d’oliva appena.Versate in una ciotola, spolverate con la restante paprika ed un bel trito di prezzemolo, un filo d’olio d’oliva e voilá!
Sfere di melanzane e hummus

Sfere di melanzane e hummus

Senza Latte, Crostacei, Pesce +3

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Vegetariana

Preparazione

30

minuti

Cottura

15

minuti

Tempo totale

45

minuti

Nutrizione

216

chilocalorie

perpersone

  • 2
    Melanzane
  • 2 spicchio
    Aglio
  • 2 cucchiaio
    Pomodori secchi
  • 3 cucchiaio
    Olio di oliva extra vergine
  • Quanto basta
    Sale
  • Quanto basta
    Peperoncino di caienna
  • 5 foglia
    Menta
  • 1
    Tuorlo d'uovo
  • 1
    Uova
  • 50 g
    Pangrattato
  • 300 g
    Olio di semi per friggere
  • 300 g
    Ceci cotti
  • 1 cucchiaino
    Paprika dolce
  • 1
    Limone
  • 40 g
    Tahina
  • 3 cucchiaio
    Prezzemolo tritato
  • Quanto basta
    Peperoncino rosso

Preparazione

Presentazione

Ottime come fingerfood, antipasto, bocconcino stuzzicante ad un preserata tra amici… queste sfere di melanzana da “pucciare” nell’Hummus sono belle da presentare in un buffet, invitanti ed assolutamente da gustare. Croccanti fuori e morbide dentro, dal sapore pieno e deciso, mai aggressive, perfette con un buon vino bianco o addirittuta un rosato appena frizzante.

Step 1

Pulite le melanzane, e tagliatele a cubetti piuttosto piccoli. Da una, molto sottilmente, togliete e mettete da parte anche la buccia. Spolveratele di sale grosso e lasciate a perdere l’acqua di vegetazione un quarto d’ora. Sciacquatele con abbondante acqua fredda, tuffatele in un canovaccio pulito e tamponate. Soffriggete adesso le melanzane in una padella antiaderente con poco olio d’oliva, poco sale e 1 spicchio d’aglio, a fuoco dolce.

Step 2

Versate adesso le melanzane in una ciotola: aggiungete il pepe di cajenna, i pomodori secchi tritati cosi come la menta fresca, il tuorlo d’uovo e due cucchiai di pangrattato. Mescolate ed amalgamate bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto omogeneo. Se necessario aggiustate di sale. (Il grado di umiditá dipende molto da quanto olio avete lasciato assorbire alle melanzane in padella, per cui, regolatevi con l’aggiunta di più o meno pangrattato per dargli la consistenza giusta!)

Step 3

Fatene delle sfere della grandezza di una pallina da ping pong (o della dimensione che preferite, ovvio!), passatele con delicatezza nell’uovo intero sbattuto, quindi nel restante pangrattato e lasciatele riposare in frigo qualche minutino . Intanto tagliate a striscioline sottili la buccia di melanzana che avevate messo da parte. Mettete adesso sul fuoco una padella dal bordo altino con abbondante olio di semi (o preparate la friggitrice!).

Step 4

Friggete per prime le bucce di melanzana, lasciate che diventino belle croccanti, tiratele via con una schiumarola e lasciatele sgocciolare su un foglio di carta assorbente. Adesso friggete le sfere di melanzane. Adagiatele in padella aiutandovi con un cucchiaio o la schiumarola di prima, una alla volta. Quando le avrete in padella, evitate che si tocchino troppo l’una con l’altra e rigiratele spesso per evitare che stazionino sul fondo della padella. Eviterete antipatici sbruciacchiamenti.

Step 5

Tiratele fuori con la schiumarola, sempre una alla volta, e lasciatele sgocciolare su un foglio di carta assorbente pulito. Servitele prima possibile, se volete preservarne la dorata croccantezza!

Step 6

Prepariamo l'Hummus. Per prima cosa -se avete deciso di preparare la Tahini fresca- tostate in una padella antiaderente i semi di sesamo -senza aggiunta di grasso alcuno- mescolando continuamente con un cucchiaio e stando attenti a non lasciarlo bruciare. Versate i semi di sesamo ancora caldi in un frullatore, aggiungete l’olio di sesamo, e lasciate che il frullatore faccia il suo lavoro. Mettete la Tahini da parte e ripulite il frullatore perché ci riserve immediatamente.

Step 7

Ci frulleremo adesso: i ceci lessi, lo spicchio d'aglio rimasto, sale, peperoncino, il succo di limone (io ci aggiungo anche un cucchiaino di buccia di limone grattugiata), la paprika dolce, 2-3 cucchiai di Tahini, ed un filino d’olio extravergine d’oliva appena.

Step 8

Versate in una ciotola, spolverate con la restante paprika ed un bel trito di prezzemolo, un filo d’olio d’oliva e voilá!

Utensili

  • Padella
  • Schiumarola
  • Frullatore
  • Ciotole

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
216
kcal
Colesterolo
78
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox