Crostacei
Arachidi
Frutta a guscio
Pesce
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Sedano
Senape
Preparazione
15
minuti
Cottura
0
minuti
Tempo totale
15
minuti
Nutrizione
48
chilocalorie
perpersone
Ricco di proteine, calcio, grassi polinsaturi Omega 3 ed Omega 6 e ferro, senza glutine, naturalmente senza lattosio, poche calorie e privo di colesterolo… il Tofu. Alimento fondamentale della cucina orientale, da diversi anni é molto diffuso anche in Europa, soprattutto dalla comunitá vegetariana e vegana, proprio per i suoi pregiati valori nutrizionali, che lo rendono il sostituo ideale del formaggio e della carne. In realtá, seppur ottenuto attraverso una lavorazione che ricorda molto la produzione del formaggio, il Tofu é di origine assolutamente vegetale e viene ricavato dalla cagliatura del “latte di soia”. Il padre dei Superfood. Tutto perfetto e tutto bellissimo, non c’è dubbio. Il difetto? Non sa di nulla. Non ha sapore, nada, nothing, nichts! Brutto, ma non troppo. Perché vuol dire che possiamo farne ciò che ci piace. Alla griglia, saltato con le verdure, come croutons nell’insalata o su un passato di verdure… Io, il mio primo Tofu l’ho voluto rustico e vivace.
Lavate la santoreggia ed il peperoncino passandoli velocemente sotto acqua corrente fredda, scrollategli un po’ l’acqua in eccesso e sistemate il tutto tra due fogli di carta da cucina assorbente per qualche minuto, affinché s’asciughino del tutto senza sciuparsi.
Macinate o pestate in un mortaietto il sale grosso al limone e coriandolo.
Adesso sistemate nel vasetto qualche cubetto di Tofu, spolverate con un pizzico di sale aromatizzato, peperoncino a rondelle e pistilli di zafferano, profumate con qualche fogliolina di santoreggia e bagnate abbondantemente con l’olio extravergine d’oliva.
Proseguite cosi, alternando gli ingredienti fino a riempire il vasetto. Chiudete bene il vasetto e lasciate marinare in frigo almeno 24 ore. Una volta riaperto, consumatelo entro un paio di giorni.
Per commentare una ricetta devi accedere.