Frutta a guscio
Pesce
Verdura
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
1:00
ora
Cottura
25
minuti
Tempo totale
1:25
ore
Nutrizione
324
chilocalorie
perpersone
Il babà è uno dei dolci napoletani più amati e conosciuti al mondo. Questo è stato guarnito con crema pasticcera (sul mio profilo troverete la ricetta) e frutta fresca lucidata con marmellata di albicocche. Provate questo grande classico della pasticceria napoletana!
Occorre innanzitutto preparare il lievitino. In una ciotola, sciogliete il lievito spezzettato in due cucchiai di acqua fredda. Aggiungete 50 g di farina presa dal totale ed un cucchiaino di zucchero e mescolate per rendere tutto omogeneo. Coprite con pellicola per alimenti ed aspettate che raddoppi: occorreranno circa 30/60 minuti.
Nella planetaria, con il gancio, cominciate ad impastare la farina ed il lievitino.
Aggiungete, un po' per volta, le uova, leggermente sbattute, con la planetaria in funzione.
Aggiungete lo zucchero e continuate ad impastare.
Unite ora, il burro a pomata tagliato a tocchetti, un pezzetto per volta. Non aggiungete burro finché il precedente non sarà stato incorporato.
In ultimo, aggiungete la vanillina ed il pizzico di sale, sempre con la planetaria in funzione. L'impasto risulterà morbido.
Disponete l'impasto in maniera uniforme, in una teglia da babà di 24 cm di diametro imburrata e ponetelo a lievitare in un luogo tiepido, finché non raggiungerà il bordo dello stampo.
Terminata la lievitazione, cuocete in forno preriscaldato a 160°C, per circa 20 minuti: dovrà risultare dorato. Sfornate e lasciate intiepidire.
Preparate la bagna, facendo bollire l'acqua con lo zucchero e la scorza di limone, priva della parte bianca (che darebbe un retrogusto amaro). Aggiungete il rum e lasciate che gli aromi si assestino, poi eliminate la buccia.
Quando il babà sarà tiepido, bucatelo con una forchetta e cominciate a versarci sopra la bagna: raccogliete quella che non viene assorbita e continuate a bagnarlo. Una volta terminata questa fase, potrete guarnirlo a piacere e porlo in frigorifero.
Potete guarnirlo come più vi piace, ad esempio con panna montata e fragoline, crema diplomatica o cioccolato. Se amate un gusto di rum più deciso, aumentate la percentuale.
Per commentare una ricetta devi accedere.