In una ciotola, unite le uova leggermente battute, il burro morbido, la farina, lo zucchero, il lievito e la vanillina e mescolate con un cucchiaio e poi con le mani, ottenendo un impasto omogeneo.Aggiungete all'impasto, le mandorle intere ed impastate ancora per distribuirle uniformemente.Preriscaldate il forno a 180°C e foderate una placca con la carta forno.Con l'impasto formate un cilindro allungato di circa 5 cm di diametro, adagiatelo sulla placca, spennellatelo su tutta la superficie con l'uovo battuto e cospargete di zucchero.Infornate per circa 30 minuti: dovrà risultare ben dorato. Sfornate e spostatelo dalla placca insieme alla carta forno, poggiandolo su un piano. Operate dei tagli obliqui, ottenendo circa 20 biscotti e lasciate raffreddare. Una volta freddi potrete spostarli su un vassoio oppure conservarli ben chiusi.
Cantucci classici alle mandorle

Cantucci classici alle mandorle

Senza Crostacei, Arachidi, Pesce, Verdura +6

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

10

minuti

Cottura

30

minuti

Tempo totale

40

minuti

Nutrizione

488

chilocalorie

perpersone

  • 70 g
    Burro
  • 140 g
    Zucchero
  • 75 g
    Uova
  • 200 g
    Farina
  • 0.5
    Scorza di limone
  • 3 g
    Lievito per dolci
  • 170 g
    Mandorle
  • 30 g
    Uova
  • Quanto basta
    Zucchero

Preparazione

Presentazione

I cantucci o cantuccini sono biscotti tipici della Toscana. Furono descritti ufficialmente nel dizionario dell'Accademia della Crusca nel 1961. Prodotti inizialmente a Pisa, senza mandorle, quest'ultime entrarono a far parte degli ingredienti a partire dall'epoca di Caterina de' Medici ed ufficialmente nell'800. La ricetta definitiva, risalente al XIX sec., si deve al pasticcere pratese Antonio Mattei, la cui pasticceria esiste tutt'oggi. Solitamente vengono serviti con il vin santo, ma nulla vieta di gustarmi con una tazza di tè oppure di inzupparli nel latte, soprttutto per i più piccoli. Questa ricetta è tratta dal blog dei Fables de Sucre e la trovo meravigliosamente equilibrata (come tutte le loro ricette, in realtà); si discosta dalla loro proposta esclusivamente per l'uso della vaniglia e per le dimensioni, in quanto i miei risultano più grandi. Vi consiglio assolutamente di provarli e li adorerete!

Step 1

In una ciotola, unite le uova leggermente battute, il burro morbido, la farina, lo zucchero, il lievito e la vanillina e mescolate con un cucchiaio e poi con le mani, ottenendo un impasto omogeneo.

Step 2

Aggiungete all'impasto, le mandorle intere ed impastate ancora per distribuirle uniformemente.

Step 3

Preriscaldate il forno a 180°C e foderate una placca con la carta forno.

Step 4

Con l'impasto formate un cilindro allungato di circa 5 cm di diametro, adagiatelo sulla placca, spennellatelo su tutta la superficie con l'uovo battuto e cospargete di zucchero.

Step 5

Infornate per circa 30 minuti: dovrà risultare ben dorato. Sfornate e spostatelo dalla placca insieme alla carta forno, poggiandolo su un piano. Operate dei tagli obliqui, ottenendo circa 20 biscotti e lasciate raffreddare. Una volta freddi potrete spostarli su un vassoio oppure conservarli ben chiusi.

Utensili

  • Ciotola
  • Placca
  • Vassoio

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
488
kcal
Colesterolo
94
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox