Frutta a guscio
Pesce
Verdura
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
15
minuti
Cottura
5
minuti
Tempo totale
20
minuti
Nutrizione
242
chilocalorie
perpersone
Le castagnole al cacao sono la versione super golosa delle classiche castagnole fritte di Carnevale. Se amate il genere, dovete assolutamente provare questa meravigliosa alternativa, che unisce al sapore intenso del cacao, l'aroma dell'arancia, per un connubio di sicura riuscita. Sono superlative se gustate calde o tiepide, ma con questa ricetta, vi assicuro che sono ottime anche a temperatura ambiente, a distanza di un paio di giorni al massimo, purché siano conservate al riparo dall'umidità. Se proprio non sapete quale preparare tra queste castagnole e quelle classiche (sul mio profilo troverete la ricetta), il mio consiglio è quello di realizzarle entrambe e sistemarle sul vostro buffet di dolci carnascialeschi, per una disputa "all'ultima castagnola"!
In una ciotola, ponete la farina setacciata con il cacao formando la classica "fontana" al centro della quale, unite lo zucchero, le uova leggermente battute, la scorza di arancia grattugiata, la vanillina, il liquore, il burro morbido a tocchetti, il lievito ed il pizzico di sale.
Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio di legno e completate l'impasto con le mani, formando un panetto omogeneo, che si presenterà leggermente appiccicoso. Avvolgete l'impasto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
Terminato il tempo di riposo, recuperate l'impasto e staccatene dei pezzetti, formando tante palline. Poggiate le palline su un piatto rivestito di carta forno, distanziate tra loro per evitare che si attacchino.
In un pentolino dal fondo alto, riscaldate abbondante olio di semi. Intanto preparate una ciotolina con lo zucchero semolato e tenetela da parte.
Quando l'olio giunge a temperatura, cominciate a friggere qualche castagnola alla volta, girandole spesso, in modo da realizzare una cottura uniforme.
Man mano che le castagnole risultano cotte, ponetele ad asciugare per qualche istante su un vassoio rivestito di carta assorbente e rotolatele ancora calde nella ciotola con lo zucchero, facendolo aderire bene su tutta la superficie. Servitele calde o tipiede, oppure conservatele ben riparate dall'umidità.
Poiché l'impasto è al cacao, potrebbe risultare più difficile giudicare quando le castagnole sono cotte, per cui il mio consiglio è quello di aprirne una e giudicare la cottura dall'interno.
Per commentare una ricetta devi accedere.