Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
35
minuti
Cottura
25
minuti
Tempo totale
1:00
ora
Nutrizione
426
chilocalorie
perpersone
È da poco passata la festa del papà, ma questa crostata è un'ottima idea in tutto l'anno. Base integrale, mousse con ricotta e philadelphia aromatizzata grazie al limoncello ed il tutto decorato con fragole e marmellata.
Setacciate farina 00 e lievito su di una spianatoia, unite la farina integrale e formate una fontana.
Aggiungete lo zucchero, il pizzico del sale, l’uovo ed il tuorlo, il burro a tocchetti ed impastate. Formate un panetto e fate riposare 30 minuti nel frigorifero.
Nel frattempo, con le fruste elettriche, montate la ricotta, il philadelphia, il limoncello e lo zucchero a velo. Dovete ottenere un impasto liscio, dolce e denso. Potete aggiungere anche più limoncello, in base al vostro gusto. Se il composto è troppo denso e non riuscite ad amalgamarlo, aggiungete del latte. Coprite la coppa con della pellicola e lasciate riposare in frigorifero fino al suo utilizzo.
Cospargete la teglia con un po’ di farina e stendete la pasta frolla, anche sui bordi. Dovete creare un guscio. Bucherellate il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta e procedete con la cottura in bianco: coprite la frolla con un foglio di carta forno e riempitela con dei legumi secchi, del riso, dei pesetti da pasticceria o incoscientemente come me, con una teglia leggermente più piccola di diametro.
Infornatela a 180°C per circa 15-20 minuti e fatela raffreddare completamente. *io ho utilizzato il forno statico e preriscaldato.
Una volta ben freddo, trasferite il guscio di pasta frolla in un vassoio o in un piatto da portata e riempitelo con la mousse preparata precedentemente. Tagliate a tocchetti e a striacioline le fragole e decorate a piacere la vostra crostata utilizzando anche la marmellata.
Potete utilizzare la mousse anche nei pan di spagna, in qualsiasi dolce farcito, come frosting ed anche nei semifreddi.
Per commentare una ricetta devi accedere.