Foderare con carta pellicola oppure carta forno uno stampo a cerchio apribile di circa 20 cm di diametroPrepariamo la base della nostra torta:
sciogliamo il burro e sbricioliamo per bene i biscotti .i biscotti li possiamo sbriciolare con il mixer oppure in un canovaccio e comprimendo con il palmo della mano..
Amalgamare bene i biscotti e il burro sciolto e aiutandoci con le mani formare la base della torta avendo cura di formare un po' di bordo , che servira per contenere bene la crema al cocco e tofu.Poniamo in freezer la teglia x circa 15 minuti ,tempo necessario a far rapprendere il compostoPrepariamo la crema al cocco e tofu:
Lavoriamo con le fruste il tofu,lo zucchero a velo e il cocco,amalgamiamo bene questi ingredientiMontiamo bene la panna e poi con un movimento delicato dal basso verso l alto la aggiungiamo al composto di tofu e coccoOra sistemiamo il composto sulla nostra base livellando beneCopriamo con la pellicola e mettiamo in frigo x circa 3 oreTrascorso il tempo necessaro togliamo con attenzione la pellicola dal dolce e lo poniamo in un piatto o vassoio. Possiamo guarnire la nostra torta a piacere : io ho usato una manciata di farina di cocco e le fettine di ananas tagliate sottili.Penso si possa aggiungere la granella di mandorle oppure qualche scaglia di cioccolato.
Per prima cosa uniamo in una ciotola le banane tagliate a pezzetti, l’olio, il latte vegetale e l’estratto di vaniglia e schiacciamo il tutto con una forchetta. Se rimangono dei pezzetti di banana non è un problema.Aggiungiamo poi la stevia e iniziamo a mescolare con un cucchiaio. Aggiungiamo anche il bicarbonato e il sale, poi il cacao amaro, la farina e l’amido.Mescoliamo fino a ottenere un composto omogeneo.Rivestiamo una forma per plumcake con carta forno, così da non doverla ungere, e versiamo il composto.Inforniamo in forno statico preriscaldato a 175° e facciamo cuocere per circa 55 minuti. Prima di estrarre il nostro banana bread dalla forma aspettiamo almeno 30 minuti che si sia raffreddato
Sbriciola i biscotti e mescolali col burro fuso.
Fodera uno stampo con carta forno e distribuisci i biscotti sul fondo compattando bene. Riponi in frigo.Monta il formaggio con il mascarpone e lo zucchero a velo. Frulla metà delle fragole e unisci la purea così ottenuta al composto di formaggi e sbatti.
Fai ammollire la gelatina in acqua fredda per 5 minuti.
Intanto scalda il latte con la panna e unisci la gelatina strizzata per bene. Mescola per far sciogliere completamente, Togli dal fuoco e fai intiepidire.Intanto lava e taglia a metà il resto delle fragole e disponile lungo i bordi dello stampo cercando di farle rimanere attaccate dalla parte tagliata.
Incorpora il composto di latte, panna e gelatina al composto di formaggi mescolando con una frusta a mano per scongiurare i grumi.
Versa il composto nella tortiera e riponi subito in frigo.
Fai rassodare per una notte intera.Quando sarà ben soda, sforma la cheesecake rimuovendo con attenzione anche la carta forno. Mantieni in frigorifero fino al momento di servire.
Uniamo semi di chia, il latte, la cannella e lo sciroppo d’acero in un mixer e azioniamo per qualche secondo, questo per fare in modo che i semi non tendano a depositarsi subito sul fondo. Versare tutto in un bicchiere o in una ciotola e lasciare riposare in frigo fino alla mattina dopo.La mattina dopo, dopo aver tirato fuori il pudding dal frigo risciacquiamo i lamponi in una ciotola, dopodichè schiacciamoli con una forchetta. Depositiamo poi il composto di lamponi sulla superficie del nostro chia pudding. Io ho ho poi decorato con qualche nocciola.Godetevi la colazione!! :)
Spezzettare a dadini il burro in una ciotola e unire lo zucchero. Mediante l'utilizzo di un frullino amalgamare il tutto. Aggiungere la farina, le uova, il lievito e il pizzico di sale. Mixare tutto col frullino. Quando col frullino non sarà più possibile impastare, procedere ad impastare con le mani, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Porre tutto in carta pellicola e attendere almeno 2 h o anche un giorno prima di utilizzarla. Per preparare la crostata, bisognerà lasciare la pasta frolla a temperatura ambiente 15 minuti prima dell'utilizzo. Si procederà con la preparazione della base e delle strisce, grazie all'uso di un mattarello.
La crostata dovrà poi essere infornata per 30 minuti a 180 gradi.
Dieci minuti prima di cominciare, porre in frigo, in una ciotola, la colla di pesce in ammollo in acqua fredda. Nel frattempo, in un recipiente sbriciolare grossolanamente i biscotti. A parte, a bagnomaria, lasciar fondere il burro. Una volta che il burro sarà fuso, potrà essere aggiunto ai biscotti. Burro e biscotti vengono amalgamati con l'uso di un cucchiaio, disposti sul fondo di una pirofila e schiacciati ben bene sul fondo. A questo punto, prendi circa 20 ml di panna e 10 ml di acqua, versali in un pentolino e metti a riscaldare (non bollire). Quando saranno caldi, strizza la colla di pesce e immergila all'interno, girando velocemente con un cucchiaio, fino al completo scioglimento. Lasciar riposare.Nel frattempo, taglia le fragole a fette (in verticale) e disponile in lunghezza lungo i lati della pirofila, fino a completamento del diametro.Monta la panna. A parte lavora lo yogurt con lo zucchero con delle fruste. Aggiungi lo yogurt alla panna con l'utilizzo di una spatola, per evitare che la panna si smonti. Aggiungi i 3/4 della colla di pesce sciolta e continua a mescolare. A questo punto porre in frigo per 1h o in congelatore per 30 minuti. Trascorso il tempo di solidificazione, nel caso in cui si desideri avere un topper rosso fragola, è possibile tagliare il resto delle fragole a pezzetti e frullarle. Alle fragole va poi aggiunta e mescolata accuratamente la rimanente colla di pesce. Il composto verrà versato con molta lentezza sulla torta e fatto solidificare per 15 minuti in surgelatore o 30 minuti in frigo. Alla fine è possibile farcire la torta come si preferisce con le restanti fragole.
Prima di servire lasciar trascorrere almeno 3-4 ore.
Prendete un pentolino, mettete lo zucchero e il succo d'arancia, i 3 cucchiai di succo di limone e scaldate il tutto fino a che non si sarà sciolto lo zucchero.
Nel frattempo fate ammorbidire la gelatina mettendola in una ciotolina con acqua fredda.
Mescolate il composto sul fuoco, una volta sciolto lo zucchero togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.Una volta raffreddato aggiungete la gelatina e mescolate fino a che non si sarà sciolta.
Ora mettete il composto in uno stampo a vostro piacimento, se utilizzate una teglia mettete della carta forno mentre se utilizzate gli stampini piccoli in silicone non dovrete ricoprirli.
Spostate il tutto in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.Una volta pronto, togliete dallo stampo e:
- se avete utilizzato formine piccole passate direttamente la caramella nello zucchero.
- se avete utilizzato la teglia dovrete tagliare prima striscioline poi quadratini,infine li passerete nello zucchero.
Potete sostituire lo zucchero classico con quello di canna (per gli allergici al nichel invece controllate che lo zucchero di canna non sia integrale)
Sbuccia e grattuggia le carote. Poi frullale con un frullatore ad immersione e aggiungi l'olio. Continua a frullare fino ad ottenere una crema.
In una ciotola monta la uova con lo zucchero. Unisci poi le carote e sbatti. Infine unisci anche la farina con il lievito e mescola per evitare la formazione di grumi.
Inforna a 175°C per 45 minuti.Sforna e lascia raffreddare.
Prepara la glassa mescolando lo zucchero a velo con il latte per ottenere una glassa densa e bianca. Versa sulla torta.Dividi la pasta di zucchero in due palline e colorante una con un goccio di colorante verde; l'altra con un goccio di colorante arancione e impasta (aiutandoti con dello zucchero a velo spalmato sul piano di lavoro per evitare che si appiccichi la pasta) separatamente fino ad avere due palline colorate uniformemente. Forma delle carotine e fai dei piccoli segni che ricordino le rughe di questo ortaggio. Forma poi le foglioline e incollale sulla sommità delle carotine bagnando con una goccia d'acqua.
Guarnisci la torta.
Tritate il cioccolato e mettetelo in freezer. In una ciotolina, fondete il burro e lasciatelo raffreddare.In una ciotola capiente, montate le uova con lo zucchero, con le fruste elettriche, finché non saranno chiare e ben montate.Unite al composto la ricotta e continuate a montare con le fruste alla minima velocità, per non smontare le uova.Aggiungete la farina setacciata con il cacao, la vanillina ed il lievito. Unite ora il burro fuso, sempre con le fruste al minimo.Aggiungete il cioccolato tritato ed amalgamate delicatamente con una spatola.Preriscaldate il forno a 180°C.Imburrate ed infarinate una teglia di 24 cm di diametro e versateci metà composto. Aggiungete qualche cucchiaiata di marmellata e coprite con il restante composto. Aggiungete ancora qualche cucchiaiata di marmellata sulla superficie.Infornate per circa 40 minuti e fate la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura. Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Prepara la frolla unendo tutti gli ingredienti in una ciotola. Inizia sbriciolando il burro con i polpastrelli e quando ottieni un composto "sabbioso" inizia ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio. Appiattisci e avvolgi nella pellicola. Metti in frigo per almeno 2 ore.Prepara la crema sbattendo i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso. Unisci poi la farina e sbatti. In un pentolino fai scaldare bene il latte e unisci poi il composto di uova mescolando sempre con la frusta. Cuoci a fiamma vivace tenendo mescolato fino a che la crema non si addensa. Metti in una ciotola e copri con la pellicola a contatto. Fai raffreddare completamente in frigorifero.Togli la frolla dal frigo, stendila ad uno spessore di mezzo centimetro e ponila su uno stampo foderato di carta forno. Taglia l'eccesso di frolla e poni un altro strato di carta forno. Ricopri con dei ceci secchi o fagioli secchi e cuoci in bianco in forno a 180°C per 35 minuti circa.Sforna e lascia raffreddare, togli poi la carta forno.
Riempi la base di frolla con la crema pasticcera, non usatela tutta, ve ne avanzerà due o tre cucchiai, non dovete riempire eccessivamente la crostata. Prendi due banane di medie dimensioni, tagliale a rondelle e disponile trasversalmente sopra la crema.
Sciogli il burro e lascia intiepidire. Intanto in una ciotola unisci la farina, la fecola, lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale e mescola con un cucchiaio. Aggiungi l'uovo e il burro fuso e mescola. Quando ottieni un composto omogeneo, aggiungi anche le gocce di cioccolato.Fodera due teglie con la carta forno e disponici dei mucchietti di impasto di medie dimensioni, distanziati tra loro. Infatti in cottura tendono ad appiattirsi e ad assumere la tipica forma a dischetto. Diciamo che dovrete metterne 9 per teglia.Inforna a 180°C per circa 20-30 minuti. Controlla che siano dorati al punto giusto.
Sforna e lascia raffreddare.
Lava e sbuccia le mele, tagliane due a fettine e tre a cubetti. Separale e inzuppale entrambe con il succo di limone per non farle scurire.
Sbatti tuorli e zucchero, aggiungi poi 80g di burro fuso. Unisci il latte, la farina e il lievito e mescola. Monta gli albumi a neve con qualche goccia di succo di limone 🍋. Unisci le mele a cubetti nella prima ciotola e poi anche gli albumi. Versa tutto nella tortiera e decora con le fettine di mela. Fai sciogliere i 20 g di burro e versacelo sopra cospargendo il tutto con anche due cucchiai di zucchero.Inforna a 170C per poco più di un ora. Fate la prova stecchino!