Montare con delle fruste elettriche o con l'aiuto della planetaria,le uova con lo zucchero fino a farle diventare chiare e spumose,aggiungere la ricotta.Aggiungere ora il caffe' dove avrete sciolto i 2 cucchiai di caffe' solubile,se per voi sono troppi,potete diminuire la dose.Unire in seguito la semola con il lievito setacciato e sempre mescolando aggiungere a filo l'olio.Versare il tutto in una teglia da 20 cm di diametro,rivestita di carta forno ed infornate a 170° in modalita' statica per 45 minuti circa,pero' fate sempre la prova stuzzicadenti perche' ogni forno e' diverso e il doce deve risultare umido e non troppo asciutto.
Innanzitutto tritiamo le nocciole e teniamole da parte, quindi sbucciamo una mela, tagliamola a fettine e irroriamo le stesse con del succo di limone per evitare che anneriscanoIn una ciotola versiamo il latte di mandorla, uniamo lo zucchero e giriamo con una semplice frusta a mano per farlo sciogliere bene. Aggiungiamo quindi l’olio e lentamente la farina facendo attenzione a non far formare grumi.A questo punto terminiamo incorporando le nocciole e la bustina di lievito.Versiamo il composto ottenuto in uno stampo da plumcake foderato con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato.
Distribuiamo in superficie le fettine di mele coprendole appena con un cucchiaio di zucchero di canna.Non ci resta che infornare il nostro dolce a 180 gradi modalità statica per 35/40 minuti affidandosi molto alla prova stecchino.
In una terrina montiamo anche con una semplice frusta a mano le uova con lo zucchero, quindi aggiungiamo la ricotta facendo attenzione a scioglierla bene, l’olio, la buccia grattugiata del limone, il lievito e mano a mano la farina.Quando l’impasto inizia a diventare solido possiamo continuare a lavorarlo su di un piano infarinato ottenendo un panetto morbido ma lavorabile
I 300 gr di farina dovrebbero essere giusti e sufficienti per lavorarlo bene.Ora non resta che prendere dei pezzetti di pasta, allungarli a cilindro e tagliarli ottenendo dei gnocchetti meno grandi di una noce.
Se non dobbiamo farcirli possiamo posizionare le castagnole su una placca da forno foderata con abbondante carta e farle cuocere per soli 8/9 minuti a 170 gradi in modalità statica.Se invece vogliamo rendere le nostre castagnole ancora più golose, andremo ad appiattire ogni pezzetto per poi mettere al centro un po’ di crema o nutella e richiuderlo riformando la pallina.
La cottura resta la stessa.Una volta fredde possiamo aggiungere abbondante zucchero a velo e gustarle senza rimorsi. Ottime anche per la colazione.
Versare la farina in una ciotola con il lievito e la vanillina.Versare al centro le uova mescolando con una forchetta.Unire lo zucchero ed il burro freddo a pezzetti.Impastare velocemente fino ad ottenere un composto farinoso.Compattare con le mani formando un panetto omogeneo, avvolgere in pellicola per alimenti e porre in frigo per 15 minuti.Stendere l'impasto con un matterello tra due fogli di cartaforno fino ad uno spessore di 5 mm.Ritagliare le mascherine con l'aiuto degli appositi stampini e disporle su un vassoio rivestito di cartaforno che andrà tenuto in frigo per 10-15 minuti.Trasferire le mascherine sulla leccarda ricoperta di cartaforno e cuocere 20 minuti in forno preriscaldato a 180*.Aspettare che siano completamente raffreddate prima di procedere alla decorazione delle mascherine.
In una ciotola mischiate le due farine con lo zucchero e IL pizzico di sale, aggiungete il burro morbido e incominciate ad impastare, quando il burro si sarà ben amalgamato aggiungete le uova, il lievito e l’aroma.Quando anche le uova si saranno ben amalgamate formate un panetto, copritelo con pellicola e mettetelo a riposare in frigo per 1 ora.Trascorso il tempo di riposo prendete il panetto e mettetelo sul piano di lavoro leggermente infarinato e con un mattarello tirate una sfoglia spessa 1 cm, e con un tagliabiscotti della forma che volete formate le paste di meliga.
Una volta pronti metteteli su una teglia ricoperta di carta forno e infornate a 170° per 15 minuti.
In una ciotola mettete tutti gli ingredienti e impastate con un cucchiaio. Se l'impasto vi sembra un pò duro, mettete un cucchiaio in più di latte. Poi formate delle palline di 26 gr e schiacciatele leggermente. Sistemare le su una teglia rivestita con carta forno e infornateli in forno caldo a 180°C x circa 20 minuti. Sfornateli lasciateli raffreddare e se vi garba , spolverizzateli con un pò di zucchero a velo.
Per la crostata morbida e il pan di spagna:
Setacciare la farina con il lievito e mettere da parte;
- Con le fruste elettriche, lavorare a spuma le uova con lo zucchero e la polpa di vaniglia; unire il latte e le polveri mescolando delicatamente con una spatola.
- Aggiungere l'olio a filo e mescolare.
- Ungere e infarinare la tortiera e versare 2/3 dell'impasto.Unire al restante impasto il pizzico di colorante giallo e mescolare. Ungere la tortiera da 18 cm e versare l'impasto rimanente.
- Cuocere in modalità termoventilata entrambe le preparazioni in forno già caldo a 180°c per 20' ca. (per la base gialla fate la prova stecchino).
- Sfornare e sformare entrambe le preparazioni ormai fredde.Per lo sciroppo:
Portare a bollore acqua, zucchero e scorza d'arancia a fuoco medio; spegnere non appena lo zucchero si scioglie. Usare freddo.Per la crema pasticcera:
- In una ciotola, sbattere l' uovao con lo zucchero, unire le polveri setacciate e sempre mescolando aggiungere il latte e la scorza di limone grattugiata.
- Cuocere al microonde alla massima potenza (800W) per 3'; mescolare velocemente e rimettere al micro per altri 2'; mescolare e controllare la densità, poi decidere se prolungare la cottura di un altro minuto.Assemblaggio del dolce:
- Tagliare a cubetti regolari il pan di spagna giallo e mettere da parte;
- Sistemare su un piatto da portata il guscio vuoto (girato sottosopra) di crostata morbida, bagnarlo leggermente con lo sciroppo preparato e riempirlo di crema pasticcera;
- Tagliare le fragole precedentemente lavate e asciugate e cospargere qualche pezzo sulla crema;
- Sistemare le fragole rimaste lungo il perimetro della crostata morbida e decorare il centro con i cubetti di pan di spagna giallo- Decorare con zucchero a velo e passare in frigo.
Accendere il forno a 180°C
- Setacciare le polveri;
- In una bacinella, sbattere con una frusta a mano le uova con lo zucchero, velocemente giusto per amalgamarle, unire il latte, l'olio e le polveri con la vaniglia ed infine lentamente l'acqua calda.Ungere leggermente la tortiera e versare metà composto (io non sono stata molto precisa). Infornare per 18/20'.
- Nel frattempo scaldare a bagnomaria il vasetto di nutella.Tirare fuori la tortiera, versare a piacere la nutella e ricoprire con l'impasto rimasto.
- Finire di cuocere per altri 15/18' ... dipende dal forno.
- Sfornare, sformare dopo qualche minuto e una volta fredda decorare con zucchero a velo.
In una ciotola unire il succo delle arance, l'acqua, lo zucchero e l'olio. Mescolare bene o usare una frusta per amalgamare lo zucchero Unire la farina, facendo attenzione a non creare grumi, aggiungere il cacao e il lievito. L'impasto si presenterà un po' liquido. In cottura verrà bella soffice Accendere il forno a 180 gradi, foderare uno stampo a cerniera di diametro 24 con della carta da forno unta con un po' di olio e farina. Versare il composto nello stampo e cuocere per 40 minuti. Fare la prova stecchino per vedere che sia completamente asciuttaUna volta sfornata, farla raffreddare completamente e cospargere di zucchero a velo se lo si desidera.
Mettere i fogli di gelatina per la crema in ammollo in una ciotolina piena di acqua per almeno 10 minuti.
Lavare bene i mirtilli e metterli al fuoco in una padella insieme al cucchiaio di zucchero e al succo di mezzo limone.Lasciare cuocere per una decina di minuti, fino a quando i mirtilli si saranno ammorbiditi è si sarà formato del succo. Mettere da parte 5 cucchiai di succo che serviranno per preparare la gelee in superficie.
Fondere il burro a fuoco bassissimo. Tritare i biscotti in un mixer, aggiungere il burro fuso e amalgamare bene il composto.
Foderare con la carta forno una tortiera con anello a cerniera di 20 cm. Mettere tutto il composto di biscotti sul fondo pressando molto bene con un cucchiaio e cercando di livellare uniformemente.
Riporre nel congelatore per almeno 15 minuti o in frigo per mezz'ora.Nel frattempo preparare la crema.
In un pentolino mettere due cucchiai di panna, mettere sul fuoco fino quasi a bollore. A questo punto togliere dal fuoco, unire la gelatina ben strizzata e mescolare per scioglierla bene.
Lasciare intiepidire.Montare la panna fresca con un lo zucchero fino a quando formerà una crema morbida.
In una ciotola amalgamare la ricotta con lo yogurt, unire la panna con la gelatina e mescolare bene.Con una spatola incorporare i mirtilli e successivamente anche la panna montata.
Riprendere la tortiera dal congelatore e riempire con la crema preparata.
Coprire e mettere in frigo ad addensare per almeno un'ora.
Iniziare a preparare lo strato finale.
Lasciare in ammollo per dieci minuti la gelatina in una ciotolina piena di acqua.In un pentolino scaldare il succo di mirtilli lasciato da parte e pari quantità di acqua. Quando raggiunge quasi il bollore spegnere, unire la gelatina ben strizzata e sciogliere bene.
Lasciare leggermente intiepidire.Dopo un'oretta riprendere la torta e colare sulla superficie cercando di riempire bene tutti gli spazi facendola roteare leggermente.
Riporre nuovamente in frigo per almeno 4 ore, è ancora più buona se viene preparata il giorno prima.
Setacciare le farine di mandorle e riso, aggiungere lo zucchero integrale di canna, 1 bustina di vanillina, 1 cucchiaino di lievito.Incorporate tutto con 1 uovo, aggiungere la scorza di limone, il burro fuso e le gocce di cioccolato.Dopo aver mescolato tutto energicamente, aiutarsi con un cucchiaio per formare dei piccoli dischi di impasto sulla carta da forno.Infornare a 170 gradi centigradi per 10 minuti a forno rigorosamente statico. Buona colazione!