Innanzitutto tritiamo le nocciole e teniamole da parte, quindi sbucciamo una mela, tagliamola a fettine e irroriamo le stesse con del succo di limone per evitare che anneriscanoIn una ciotola versiamo il latte di mandorla, uniamo lo zucchero e giriamo con una semplice frusta a mano per farlo sciogliere bene. Aggiungiamo quindi l’olio e lentamente la farina facendo attenzione a non far formare grumi.A questo punto terminiamo incorporando le nocciole e la bustina di lievito.Versiamo il composto ottenuto in uno stampo da plumcake foderato con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato. Distribuiamo in superficie le fettine di mele coprendole appena con un cucchiaio di zucchero di canna.Non ci resta che infornare il nostro dolce a 180 gradi modalità statica per 35/40 minuti affidandosi molto alla prova stecchino.
Plumcake con mele al latte di mandorla e nocciole

Plumcake con mele al latte di mandorla e nocciole

Senza Latte, Uova, Soia, Crostacei +9

Arachidi

Pesce

Verdura

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Vegetariana Vegana

Preparazione

15

minuti

Cottura

35

minuti

Tempo totale

50

minuti

Nutrizione

245

chilocalorie

perpersone

  • 250 ml
    Latte di mandorla
  • 100 g
    Zucchero
  • 220 g
    Farina
  • 1 g
    Lievito per dolci
  • 50 g
    Nocciola tonda romana
  • 40 ml
    Olio
  • 1
    Mela royal gala

Preparazione

Presentazione

Il plumcake alle mele con latte di mandorla e nocciole è un golosissimo dolce direi più che perfetto per la prima colazione. Anzi vi dirò di più, è perfetto anche per chi è intollerante alle uova perchè nell’ impasto non ci sono. Avete capito bene…d’altronde tempo fa spopolò nel web la famosa torta all’ acqua… Questo plumcake è molto simile ma invece dell’acqua ho utilizzato per l’impasto del latte di mandorla che mi era avanzato dopo aver sperimentato con successo le coppette di fragole fatte con la Crema al latte di mandorla e yogurt al limone..

Step 1

Innanzitutto tritiamo le nocciole e teniamole da parte, quindi sbucciamo una mela, tagliamola a fettine e irroriamo le stesse con del succo di limone per evitare che anneriscano

Step 2

In una ciotola versiamo il latte di mandorla, uniamo lo zucchero e giriamo con una semplice frusta a mano per farlo sciogliere bene. Aggiungiamo quindi l’olio e lentamente la farina facendo attenzione a non far formare grumi.

Step 3

A questo punto terminiamo incorporando le nocciole e la bustina di lievito.

Step 4

Versiamo il composto ottenuto in uno stampo da plumcake foderato con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato. Distribuiamo in superficie le fettine di mele coprendole appena con un cucchiaio di zucchero di canna.

Step 5

Non ci resta che infornare il nostro dolce a 180 gradi modalità statica per 35/40 minuti affidandosi molto alla prova stecchino.

Utensili

  • Ciotola
  • Frusta
  • Carta da forno
  • Stampo

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
245
kcal
Colesterolo
0
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox