Preparare la crema versando tutti gli ingredienti nel pentolino e facendola bollire fino a raggiungere la densità desiderata. Coprire con pellicola a contatto e far raffreddare.Preparare la frolla impastando la farina con la margarina fusa e il lievito. Aggiungere lo zucchero e per ultimo l'uovo. Formare un panetto e farlo riposare in frigo.Dividere la frolla in 3 parti. Con 2/3 foderare lo stampo imburrato. Bucherellare il fondo, riempire di crema e richiudere con la frolla rimanente. Livellare con un pennello bagnato con il latte,Cuocere a 180°C per 25-30 minuti.
Far freddare e spolverare con lo zucchero a velo.
Grattugiare e strizzare per bene le carote.Montare le uova con lo zucchero. Unire a filo l'olio e incorporare tutte le farine. Per ultime aggiungere le carote.Versare in uno stampo imburrato e infarinato e cuocere in forno statico a 170°C per circa 30 minuti
Riscaldare le uova con lo zucchero fino a raggiungere una temperatura di 55 °C mantenendo il tutto in movimento; lo zucchero deve sciogliersi integralmente.
Una volta sciolto lo zucchero montare tutto in planetaria.
Quando la massa è montata incorporare le polveri precedentemente setacciate,
Versare in due stampi, uno grande e uno piccolo. Cuocere in statico a 180°C.Preparare la bagna facendo bollire l'acqua con lo zucchero.Tagliare a dadini il pan di spagna piccolo.
Prendere il pan di spagna più grande, dividerlo a metà, inzupparlo con la bagna e farcirlo con la crema e le gocce di cioccolato. Coprire con l'altra metà e inzupparla. Spalmare la crema rimasta su tutta la torta e, con una leggera pressione, far aderire i cubetti di pan di spagna.
Mettete in planetaria o in una ciotola la farina, il sale e l’olio. A mano a mano aggiungere acqua e impastate fino ad ottenere un panetto molto morbido ma non più appiccicoso. Mettetelo a riposare in una ciotola unta, ungete leggermente la superficie e coprite sia con la pellicola a contatto che con la pellicola sul contenitore. Non deve assolutamente formarsi la crosticina. Mettete in frigo a riposare per almeno 2 ore.Mettete in ammollo in acqua calda l’uvetta e le albicocche fatte a pezzetti.
Fate sciogliere il burro e lasciatelo intiepidire.
Tritate il pane fresco e mettetelo da parte.
Sbucciate le mele e immergetele in acqua fredda. Poi tagliatele a spicchi e infine a fettine. Mettetele in una ciotola capiente insieme allo zucchero, alla confettura, al burro, alla frutta secca tagliata a pezzettoni, all’uvetta strizzata, al pan di spagna tritato e al rum. Mescolate bene il tutto, copritelo con pellicola e lasciatelo ammorbidire in frigorifero.Trascorse le due ore riprendete il panetto. Mettetelo su un canovaccio pulito e infarinato e delicatamente stendetelo sul mattarello rigirandolo spesso e cercando i formare un rettangolo. Quando inizia ad essere molto sottile e iniziate a faticare nel rigirare la pasta, prendetela delicatamente e posatela sul dorso delle vostre mani. allargandole leggermente vedrete che la pasta, molto elastica, si stenderà ancora senza rompersi. Continuate a stenderla in questo modo prima al centro e poi sui lati. Fatta questa operazione rimettete la sfoglia ottenuta sopra al canovaccio e cospargete il pane grattugiato, lasciando un paio di centimetri liberi a tutti i bordi. Ora mettete il ripieno che avete preparato, sempre lasciando i bordi liberi.A questo punto piegate i bordi laterali verso l’interno e iniziate ad arrotolare il lato di fronte a voi aiutandovi con il canovaccio. Piano piano arrotolate tutto lo studel. Spennellate l’ultimo lato con l’uovo sbattuto e terminate con il rotolo sopra la chiusura (dovete sempre rimanere sopra al canovaccio, mi raccomando).Preparate la teglia e copritela con la carta forno. Piano piano prendete lo strudel e fatelo scivolare sora, in diagonale se non vi entra. La chiusura deve stare sempre sotto altrimenti in cottura si aprirebbe.
Ora spennellate tutta la superficie con l’uovo e cospargete con zucchero semolato unito a un cucchiaino di cannella.Cuocere in forno statico a 180°C per 40 minuti.
Nella ciotola porre le uova, lo zucchero e la vaniglia e lavorare con la frusta finché la massa sarà ben montata. Aggiungere pian piano i tuorli.
Setacciare la farina bianca con la fecola e il cacao e versare a pioggia. Quando sarà ben amalgamata versare il burro ( tiepido) stemperato in poco impasto
Versare in uno stampo grande e in uno piccolo imburrati e infarinati e cuocere in forno per 20/22 minuti a 190-200° C con valvola aperta Preparare la crema mettendo in una ciotola il latte con lo zucchero, i tuorli e l'amido. Cuocere per circa 5 minuti al microonde, poi aprire, girare e cuocere altri 2 o 3 minuti girandolo spesso. Una volta densa, coprire con pellicola e far raffreddarePreparare la bagna portando ad ebollizione l'acqua con lo zucchero. Fatela raffreddare.
Tagliare il pan di spagna più grande in 2 o 3 dischi. Inzupparli leggermente con la bagna e mettere uno strato di crema con sopra una buona dose di gocce di cioccolato. Ricoprire il dolce con la crema e far aderire il pan di spagna più piccolo tagliato a pezzetti o sbriciolato.
Mettere a bollire acqua, burro tagliato a pezzetti, sale e latte. Versare la farina tutta in un colpo (per evitare grumi) e mescolare velocemente. Lasciar asciugare la pasta sul fuoco per qualche secondo. Trasferire l'impasto in planetaria con il gancio a foglia e lasciar girare per 1-2 minuti per intiepidirlo. In una ciotola sbattere leggermente le uova. Unirle poco per volta all'impasto. Si aggiungono le uova successive solo quando le precedenti sono state assorbite. Si dovrà ottenere la consistenza di una crema non troppo liscia. Formare i bignè e cuocere in statico a 220°C . Una volta gonfi abbassare a 180 e quando diventano dorati spegnere il forno, aprire lo sportello facendo andar via l'umidità interna, dopo qualche minuto tirar fuori la teglia e lasciare asciugare.Preparare la ganache portando quasi a bollore il latte e scioglendovi il cioccolato a pezzetti. Girare bene con una frusta e lasciar intiepidire.In una ciotola mettere il latte, i tuorli, lo zucchero, l'amido e la vaniglia. Mescolare bene con una frusta e cuocere 3 minuti in microonde. Mescolare per bene e cuocere 30 secondi per volta fino a raggiungere una crema densa. Coprire con pellicola e far raffreddare.Prendere i bignè, bucarli sul fondo e farcirli con la crema ormai fredda. Disporne uno strato sul vassoio e colare poca ganache. Disporre un secondo strato più piccolo e di nuolo versare altra ganache. Continuare a salire dando una forna conica al nostro dolce. Coprire tutti i bignè con la ganache. Mettere in frigo. Decorare poi con ciuffetti di panna montata.
Preparare la frolla e lasciarla riposare in frigo.
Setacciare la ricotta e incorporare lo zucchero a velo.
Stendere 2/3 della frolla e foderare lo stampo imburrato. Spalmare uno strato sottile di crema, disporre le visciole e ricoprire con la ricotta. Stendere la restante frolla e chiudere la crostata. Spennellare un tuorlo (possibilmente con un pochino di panna) e cuocere a 170°C per 45-50 minuti
Disporre su una spianatoia la farina setacciata, aggiungere il burro a pezzetti e cominciare a strofinare tra le mani la farina e il burro fino ad impermeabilizzarla. Aggiungere lo zucchero, il pizzico di sale, gli aromi e continuare a lavorarla con le mani.
Infine versare i tuorli e impastare il tutto velocemente. Formare un panetto, avvolgerlo con la pellicola e riporlo in frigo almeno una mezz'ora prima di utilizzarlo.Montare i tuorli con lo zucchero e la vaniglia.Unire l’ amido di mais.
Portate a ebollizione il latte con la panna e versarci il composto di uova e amidi. Senza mescolare, attendere che il latte in ebollizione inizi a venire fuori dai bordi e si formi qualche sbuffo di latte anche nella zona centrale. A questo punto, con una frusta, mescolare rapidamente la crema per alcuni secondi. Versare immediatamente la crema in una terrina e coprirla con la pellicola a contatto. Far raffreddare.Imburrare lo stampo per la crostata e disporre la pasta frolla non troppo erta. Bucherellare con una forchetta e cuocere in forno ventilato per circa 30 minuti. Una volta fredda, togliere la crostata dallo stampo, versare uno strato di crema pasticcera e decorare con la frutta di stagione. Lucidare con la gelatina.
Montate le uova con l'olio. Aggiungete lo zucchero, poi il latte, il cacao, la farina e il lievito.
Versate il composto in uno stampo imburrato e infarinato.Cuocere in forno statico a 150°C per circa 60 minuti.
Montare il burro con lo zucchero e la scorza di limone. Aggiungere un uovo per volta, il sale, la farina setacciata alternandola con il latte e, per ultimo, il lievito.
Versare in una tortiera imburrata e infarinata. Decorare con le mele senza affondarle troppo.
Cuocere a 180°C per 45 minuti circa.
Formare la base foderando il fondo della tortiera (quella con il fondo apribile o solo il ring) con i biscotti sbriciolati mescolati con il burro fuso e il sale. Tenere in frigo.Portare a 120°C l'acqua con lo zucchero e versarli a filo nei tuorli mentre montano in planetaria. Montare fino a raffreddamento. Scaldare una piccola parte, sciogliervi la gelatina (reidratata in 20gr di acqua, se in polvere, o ammollata se in fogli) e unire al resto dell'impasto freddo.In una boule incorporare i tuorli ottenuti con il formaggio e la panna semimontata. Versare la crema ottenuta nella tortiera e tenere in frigo una notte. Togliere dallo stampo e decorare a piacere.
Montare il burro con lo zucchero. Unire le uova. Incorporare la farina e il lievito. Per ultimo aggiungere il rum. Separare 250gr di impasto e incorporare il cacao, il latte e l'olio di arancio.
Imburrare e infarinare lo stampo da plumcake. Alternare i due composti.
Cuocere a 220°C per i primi 6 minuti, poi abbassare a 160°C per circa 45 minuti.