In un recipiente mettiamo le uova con metà dello zucchero e iniziamo a mescolare nel caso utilizzassimo una planetaria a velocità media, nel caso utilizzassimo delle fruste elettriche a velocità massima, quando vediamo che si comincia a montare aggiungiamo l’altra metà di zucchero e mescoliamo fino a quando non raddoppieranno di volume.Una volta montati per bene mettiamoli da parte e in un secondo recipiente mettiamo il mascarpone e mescoliamo a velocità alta fino a quando il mascarpone non diventa cremoso, una volta cremoso versiamo poco uovo nel mascarpone e mescoliamo con un leccapentole dal basso verso l’alto aggiungiamo le uova in due parti, avendo l’accuratezza di mescolare sempre dal basso verso l’alto, fino a quando le uova non saranno ben amalgamate al mascarpone, riponiamo in frigo.Nel frattempo che il mascarpone si riposa in figo cominciamo a preparare delle macchinette di caffè preparate con la moka, una volta preparato occorre farlo freddare completamente prima di poterlo utilizzare (nel caso in cui utilizzassimo lo stesso il caffè caldo rischiamo che il savoiardo diventi troppo inzuppato e quindi scomparirà del tutto nella masticazione, sentiremo solo il gusto del caffè).Finalmente è arrivata l’ora di comporre il nostro fantastico tiramisù!. Prendiamo una teglia da forno dalle dimensioni non molto grandi e cominciamo a comporre il dolce nel seguente modo; versiamo 4 cucchiai di crema sulla base, bagniamo i savoiardi nel caffè e mettiamoli verticalmente sopra la crema e ripetiamo la stessa operazione fino a quando non avremmo la base della tegliacompletamente o parzialmente coperta, versiamo una generosa quantità di crema sopra i biscotti e ripetiamo l’operazione fatta in precedenza, dei savoiardi soltanto che il secondo strato di biscotti dovranno essere disposti orizzontalmente su tutta la superficie e copriamo con tutta la crema che ci è rimasta. Ora non resta che spolverizzare con del cacao amaro tutta la superficie e mettiamo in frigo per mezza giornata prima di mangiarlo!.
Fondete il burro e lasciatelo intiepidire.In una ciotola unite la farina setacciata con il lievito, lo zucchero e lo zucchero di canna, il pizzico di sale e le spezie e mescolate.In un'altra ciotola, unite le uova, l'applesauce ed il burro fatto raffreddare e mescolate con una frusta a mano.Versate gli ingredienti della prima ciotola negli ingredienti liquidi e mescolate rapidamente, sempre con la frusta, lasciando il composto grumoso.Preriscaldate il forno a 180°C. Rivestite una teglia da muffins con i pirottini (ne potete ottenere 12 piccoli oppure 6 grandi). Riempite i pirottini per 3/4 ed infornate per circa 15 minuti, facendo la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura.Sfornate, lasciate raffreddare su una gratella e cospargete di zucchero a velo. Tiepidi sono squisiti!
Preriscaldate il forno a 170°C. Imburrate ed infarinate una teglia rettangolare di dimensioni 20×35.Sciogliete il burro a bagnomaria e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.In una ciotola, ponete le uova, lo zucchero, la scorza di limone, la farina setacciata con il lievito, il sale ed il burro fuso e mescolate con una frusta a mano, ottenendo un composto amalgamato e privo di grumi.Versate l'impasto nella teglia e livellatelo bene. Sbucciate le mele ed affettatele, disponendole sulla torta, appoggiandole semplicemente, senza schiacciarle nella torta.Infornate per circa 30 minuti, facendo la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella. A piacere, cospargete con lo zucchero a velo.
Lavorate velocemente 250 g di farina mescolata con il sale, 100 g di zucchero, la scorza di limone e il burro freddo a dadini, fino ad ottenere un composto sbriciolato.Versate il composto sbriciolato sul piano di lavoro, create una fontana al centro e versateci 1 uovo e 1 tuorlo. Impastate molto velocemente e formate una palla con la pasta. Avvolgetela in pellicola e mettetela in frigorifero per almeno 30 minuti.Iniziate a preparare la crema chantilly. Riscaldate il latte in un pentolino con metà di una bacca di vaniglia e i suoi semi. Sbattete in una ciotola, con la frusta, 3 tuorli e i 75 g di zucchero restanti, quindi aggiungete 25 g di farina.Con una pinza eliminate la bacca e versate il late riscaldato sul composto a filo, amalgamando con la frusta. Riportate il composto sul fuoco e mescolate continuamente fino a che la crema non si sarà addensata.Trasferite la crema pasticcera in una ciotola e fatela raffreddare conservandola in frigo con pellicola a contatto. Versate la panna ben fredda nella tazza di una planetaria dotata di frusta, oppure usate uno sbattitore elettrico, e montatela; quando la panna avrà raggiunto una consistenza corposa, aggiungete lo zucchero a velo setacciato e amalgamatelo alla panna, mescolando con una spatola.Quando la crema pasticcera sarà completamente fredda, unite la panna e mescolate con una frusta, fino ad ottenere una massa spumosa, liscia e omogenea.Disponi la pasta frolla, che avrà finito il suo riposo in frigorifero, fra due fogli di carta forno e stendila con il mattarello, finché il suo spessore non sarà di circa 1/2 cm. Usala per foderare fondo e pareti di uno stampo da crostata da 26 cm, possibilmente con fondo removibile, unto con burro o foderato con carta da forno bagnata e strizzata.Bucherella il fondo del guscio della frolla con i rebbi di una forchetta. Coprilo con un foglio di carta da forno e riempi di legumi o cereali secchi. Cuoci il guscio in forno già caldo a 200° per circa 20 minuti. Elimina carta e legumi o cereali e lascia raffreddare.Sforma la base della crostata e trasferiscila in un piatto da portata. Riempila con la crema chantilly preparata e completa con la frutta lavata e tagliata a pezzi. Come ultimo tocco, scalda 2 cucchiai di gelatina di albicocche con poca acqua e spennella con il composto la frutta.
In una ciotola, ponete la farina, il lievito, la vanillina,lo zucchero, l'uovo, il burro freddo di frigorifero a tocchetti e lo yogurt. Impastate velocemente tutti gli ingredienti, ottenendo un panetto omogeneo.Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e ponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti. Recuperate il panetto e, con l'ausilio di un mattarello, stendetelo su un piano abbondantemente infarinato, allo spessore di circa 3-4 millimetri. Con un coppapasta ricavate i biscotti; metà di questi dovrete ulteriormente copparli una formina più piccola, per ottenere la ciambellina superiore. Continuate fino a terminare l'impasto.Preriscaldate il forno a 190°C.Ponete le basi su una leccarda rivestita di carta forno e tenetele in frigorifero per 10 minuti. Infornate e lasciate cuocere per circa 12 minuti, finché non saranno dorati. Sfornate ed aiutandovi con una paletta, trasferiteli su un piatto, facendo attenzione a non romperli.Allo stesso modo, cuocete anche le parti superiori, tenendo a mente che occorreranno un paio di minuti in meno affinché siano cotte.Una volta che i biscotti saranno freddi, farcite le basi con un cucchiaino di nocciolata (o crema spalmabile a piacere), non avvicinandovi troppo ai bordi. Richiudete con le ciambelline e spolverate di zucchero a velo.
Con il mixer, tritate le mandorle con metà dello zucchero e tenete da parte. Fondete il cioccolato con il burro e lasciate intiepidire. Grattuggiate la scorza dei limoni ed unitela, in una ciotolina, alla fecola ed il lievito. In un bicchiere unite il limoncello ed il succo di limone.In una ciotola, con l'ausilio delle fruste elettriche, montate i tuorli con lo zucchero rimasto, ottenendo un composto chiaro.Unite al composto di tuorli, il cioccolato con il burro fuso e continuate a montare, con le fruste al minimo della velocità. Unite amche il limoncello ed il succo.Versate le mandorle tritate con li zucchero, sempre con le fruste al minimo. Aggiungete la fecola, il lievito e la scorza, con le fruste sempre in movimento. Con le fruste pulite, montate a neve ben ferma gli albumi con il pizzico di sale. Aggiungeteli in più riprese al composto, incorporandoli, con l'aiuto di una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Preriscaldate il forno a 200°C. Imburrate ed infarinate una teglia di 24 cm di diametro e versateci il composto.Infornate per 5 minuti e proseguite la cottura per altri 35 minuti a 160°C, facendo la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura. Non proseguitela troppo per evitare di asciugare la torta. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella. Cospargete con lo zucchero a velo.
Abbrustolite le fette di pane sulla griglia fino a renderle croccanti.Spalmate sulle fette due cucchiai di yogurt greco.Pulite e tagliate a spicchi i fichi, adagiateli sulla bruschetta. Irrorate con abbondante miele e aggiungete un tocco croccante con i gherigli di noci
In una ciotola, con l'ausilio delle fruste elettriche, montate le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.A filo, aggiungete l'olio, continuando a montare con le fruste al minimo della velocità. Versate ora, il latte, sempre con le fruste in movimento.Unite la farina, la vanillina ed il lievito setacciati ed amalgamate, ottenendo un composto omogeneo.Aggiungete parte dei gherigli delle noci sminuzzati e mescolate con una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l'alto.Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate ed infarinate una teglia a ciambella da 24 cm di diametro. Versate il composto nella teglia e cospargete la superficie con le noci rimaste.Infornate per circa 30 minuti, facendo la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura. Sfornate e lasciate intiepidire.
Per preparare la base, prima si fa sciogliere il burro. Tritare bene il biscotto, aggiungere il burro sciolto e mescolare bene. Quindi con l’aiuto di un cucchiaio pressare il composto di biscotti all’interno del stampo.
Lasciare in frigo per rassodare più o meno 20 minuti.
Per fare la crema,lasciare ammollare la colla di pesce nell’acqua ghiacciata.
Montare la panna e riservarla in frigo.
Sbattere con una frusta la ricotta insieme con il cream cheese e lo zucchero. Poi aggiunge lo succo di limone e sbatta ancora.
Strizzare la colla di pesce e fa sciogliere con un po’di panna calda.
Mescolare alla crema e, infine, incorporare delicatamente la panna.
Versare la crema sulla base di biscotti e livellare bene.
Mettere la cheesecake in frigo per circa 6 ore.Per la farcitura allo frutto della passione, togliere prima un po’ delle semi della polpa della frutta e fare scaldare in una pentolina con 1 cucchiaio di zucchero e 1 cucchiaio di succo di limone per 5 minuti circa. Lasciare raffreddare e versare sulla metà della cheesecake.Per la farcitura alla ciliegia, scaldarla insieme a 1 cucchiaio di zucchero e 1 cucchiaio di succo di limone per piu o meno 10 minuti. Lasciare raffreddare e se preferisce puoi anche frullare per ottenere la consistenza di una purea. Versare sull’altra metà della cheesecake.
Rimettere in frigo e lasciare rassodare per almeno 3 ore prima de servire!
Fondete il burro in una ciotolina e fatelo raffreddare a temperatura ambiente.Sminuzzate i biscotti insieme allo zucchero di canna, col il mixer. Aggiungete il burro fuso e raffreddato e amalgamate bene.Rivestite una teglia sganciabile di 22 cm di diametro con la carta forno e versateci il composto di biscotti. Livellate bene, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio, per formare la base della torta. Ponete in freezer.Con l'ausilio delle fruste elettriche, montate la panna ben fredda. Aggiungete il latte condensato, anch'esso freddo, il vov e la vaniglia. Con una spatola, incorporate gli ingredienti, con movimenti delicati dal basso verso l'alto, cercando di non smontare la panna. Ponete il gelato in frigorifero.Recuperate la teglia e spalmate uno strato sottile di marmellata. Versateci sopra il gelato e livellatelo bene. Ponete in freezer.Frullate qualche amarena sciroppata con il succo. In un padellino, ponete l'amido ed aggiungete un po' alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno, le amarene frullate, cercando di non formare grumi. Ponete il padellino sul fuoco e fate cuocere qualche minuto a fiamma bassa. Spegnete e lasciate raffreddare.Montate a neve, con le fruste elettriche, la panna con il cucchiaio di zucchero. Prendete la torta dal freezer e decorate con ciuffi di panna montata, il composto di amarene (ormai raffreddato) ed amarene sciroppate.
Preriscaldate il forno a 200°C, infarinate e imburrate la teglia.In una ciotola mettete lo yogurt, le uova e il burro fuso, mescolate bene.Pesate gli altri ingredienti utilizzando il vasetto dello yogurt e uniteli nella ciotola, mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.Versatelo nello stampo e infornate per 35-40 minuti.Appena la torta sarà fredda decorate con dello zucchero a velo.
Per la crema. Portate ad ebollizione 250 ml di latte con la scorza di un limone e la vaniglia. Sbattete, a parte, in una ciotola, un uovo con 50 g di zucchero e 30 g di farina. Versate il latte caldo sul composto e stemperate bene. Ponete di nuovo il tutto nel pentolino e lasciate addensare, mescolando continuamente, per qualche minuto. Lasciatela raffreddareMescolate insieme 250 g di farina 00 e 250 g di farina di manitoba, il lievito (se usate quello secco basteranno 4 g mentre se utilizzate il lievito di birra fresco, scioglietelo nel latte tiepido prima di unirlo al resto degli ingredienti), le 2 uova e 120 g di zucchero. Unite il latte, il burro, gli aromi e il sale. Impastate il tutto per una decina di minuti fino ad ottenete un panetto liscio, omogeneo e morbido.
Adagiate il panetto in una ciotola capiente, copritelo con un panno umido e lasciatelo lievitare nel forno chiuso con la luce accesa per un paio d'ore. Trascorso questo tempo, stendete l'impasto e dategli una forma rettangolare di 1 cm di spessore. Spalmate la crema sull'impasto steso lasciando un bordo libero lungo tutto il perimetro. Aggiungete gocce di cioccolato a volontà.Arrotolate l'impasto dal lato più corto e, aiutandovi con un coltello seghettato, tagliate le girelle a uno spessore di 1cm/1,5cm. Adagiate le girelle, ben distanziate, su 2 teglie coperte da carta forno e lasciatele lievitare per un'altra ora. Infornate a 180° per una ventina di minuti. Estraetele dal forno quando saranno leggermente dorate.