1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Raffaello
24
Frullate nel mixer i wafer sino a polverizzarliSciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria Amalgamate in una ciotola la ricotta, il cocco, i wafer e il cioccolato bianco e compattate il tutto per benePrendete un po’ di impasto (grande quanto una noce), appiattitelo con le mani e sistemate al centro una mandorla. Chiudete l’impasto intorno alla mandorla, formando così una pallinaRotolate ogni pallina nella farina di cocco Fate riposare in frigorifero prima di servirle

Raffaello

Micaela Pizzillo Micaela Pizzillo
1
Torta al mascarpone, yogurt e frutti rossi
24
Accendere il forno a 180 °C. Nel frattempo, imburrare e infarinare la tortiera.Grattugiare il cioccolato bianco e metterlo da parte.In una ciotola capiente, lavorare il mascarpone con il cucchiaio fino a renderlo soffice. Unire metà dello zucchero, lo yogurt greco e i tuorli e lavorare il composto per 5 minuti, fino ad ottenere una crema morbida e omogenea.Amalgamare all’impasto prima il cioccolato bianco e poi le farine setacciate con il lievito.A parte, montare gli albumi con l’altra metà dello zucchero e incorporarli con delicatezza al composto principale. Successivamente, aggiungere i frutti rossi liofilizzati.Versare l’impasto nello stampo e cuocere in forno caldo per 50 minuti circa. Per verificare l’esatto grado di cottura effettuare comunque una prova con lo stuzzicadente al centro della torta prima di estrarre il dolce dal forno.Una volta sfornato, lasciar raffreddare il dolce e solo quando completamente freddo decorare con zucchero a velo.

Torta al mascarpone, yogurt e frutti rossi

Sabrina Bon Sabrina Bon
2
Biscotti grancereale al cacao
24
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e amalgamare insieme ottenendo un composto sodo ed omogeneo.Stendere l'impasto con uno spessore non superiore ai 5mm e tagliare i biscotti con uno stampino. Infornare per 12 minuti a 180 gradi in forno ventilato. Saranno pronti quando saranno ben colorati Sfornare e lasciar raffreddare.

Biscotti grancereale al cacao

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi
3
Muffin al caffè
24
In una ciotola montare il tuorlo con lo zucchero, aggiungere l'olio e amalgamare. Unire anche la farina, il lievito, il caffè e mescolare bene.A parte in due ciotole diverse montare la panna fresca fino ad una consistenza morbida e gli albumi a neve.Unire all'impasto prima la panna, amalgamandola con una spatola e infine gli albumi sempre mescolando dall'alto verso il basso per non smontare il composto.Riempire gli stampini da muffin e infornare in forno caldo a 180 gradi per circa 20 minuti.

Muffin al caffè

La farfalla gluten free La farfalla gluten free
4
Cupcakes allo yogurt e mirtilli
24
Setacciare la farina 00. Unirvi lievito, sale, buccia di limone grattugiata e zucchero.Infarinare leggermente i mirtilli che andranno inseriti all’interno dell’impasto per evitare che finiscano sul fondo e metterli da parte.In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti liquidi: l’uovo leggermente sbattuto, lo yogurt bianco, l’olio di riso e l’acqua.Unire gli ingredienti liquidi agli ingredienti secchi un poco alla volta e mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi.Inserire i mirtilli freschi leggermente infarinati nell’impasto.Ungere gli stampini per i muffin con il burro. Cospargerli leggermente di farina e inserire all’interno i pirottini di carta. Versare nei pirottini l’impasto dei cupcake (rimanere ad un cm circa al di sotto del bordo dello stampino) e adagiare sulla superficie qualche mirtillo in qua e là.Infornare in forno statico già caldo a 180 °C per 25 minuti circa o finché lo stuzzicadenti inserito nel cuore dell’impasto non ne uscirà completamente asciutto. Estrarre dal forno e far raffreddare bene prima di decorare con il frosting.Mettere la panna fresca fredda liquida, il mascarpone, lo zucchero a velo e il colorante viola in polvere in una terrina freddissima in acciaio e lavorare il tutto con le fruste elettriche (anch’esse molto fredde) fino ad ottenere una crema piuttosto soda. Riempire il sac à poche con il frosting e realizzare tanti piccoli ciuffetti sopra i cupcake. Ultimare la decorazione con qualche mirtillo fresco e una fogliolina verde d’ostia (o in alternativa con una fogliolina di menta fresca).

Cupcakes allo yogurt e mirtilli

Sabrina Bon Sabrina Bon
5
Torta di mele, noci e caramello
24
Preparazione della torta Preriscaldate il forno a 180°. Imburrate ed infarinate uno stampo per torte da 24 cm e tenetelo da parte. Tritate le noci nel mixer grossolanamente, ciò darà una consistenza croccante all'interno della torta, e mettetele da parte. Grattugiate ora le mele con l'aiuto di una grattugia a denti larghi. Sbattete le uova con lo zucchero con l'aiuto di un robot da cucina (o con lo sbattitore elettrico a fruste), fino ad ottenere un composto spumoso e leggero.Aggiungete l'olio a filo e continuate a sbattere per circa 2 minuti. Incorporate delicatamente, con l'aiuto di una spatola, la farina, la farina di avena, la cannella, il lievito ed il sale fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete infine le mele e le noci mescolando delicatamente. Distribuite l'impasto uniformemente nella teglia ed infornate facendo cuocere per circa 50 minuti. Fate la prova dello stuzzicadenti per vedere quando l'impasto è pronto. Lasciate riposare la torta per circa 10 minuti prima di estrarla dallo stampo. Fatela raffreddare completamente prima di procedere con la glassatura. Tagliate la torta in due metà per farcirla all'interno. Mettete la base della torta su di un piatto, assicurandovi che la superficie sia uniformemente piatta. Stendete un po' di ripieno sulla superficie della torta e mettete sopra il secondo strato. Assicuratevi che la seconda torta sia nel mezzo, esattamente sulla torta in basso.Versate ora la crema a base di formaggio e caramello restante, sui lati della torta e sulla parte superiore.  Aggiungete quindi la salsa al caramello rimanente.Preparazione della salsa al caramello Versate lo zucchero in una casseruola pulita di dimensioni sufficienti. Mettete a fuoco medio e lasciate sciogliere lo zucchero. Non mescolate, basta tenere gli occhi aperti! Quando lo zucchero inizia a sciogliersi, agitate leggermente la pentola per assicurarvi che lo zucchero si sciolga in modo uniforme. Riducete la fiamma ed aggiungete il burro, una volta che lo zucchero è completamente sciolto e marrone chiaro (assicuratevi che non bruci!).Togliete la pentola dalla fiamma una volta che il burro si è sciolta, attendete qualche secondo e poi versare lentamente la panna liquida a temperatura ambiente. Attenzione: non appena la crema entra in contatto con burro e zucchero, la miscela inizierà a bollire.  Mescolate e la salsa al caramello sarà pronta!Preparazione della farcia/glassa Mettete in una ciotola il formaggio spalmabile ed il burro a temperatura ambiente e sbattete con l'aiuto delle fruste elettriche. Aggiungete metà della salsa al caramello e riponete il composto in frigorifero.

Torta di mele, noci e caramello

Alessandra Mainenti Alessandra Mainenti
6
Tiramisù alle ciliegie
24
Per la crema: montare il mascarpone versandovi a filo il latte condensato. A parte montare la panna e unire i composti.Portare ad ebollizione l’acqua con lo zucchero e appena lo sciroppo raffredda, aggiungere il liquore scelto. Immergere i savoiardi nella bagna e ricoprire la base della pirofila; versare uno strato di crema, qualche ciliegia denocciolata e ricominciare con i savoiardi. Spolverizzare con cacao amaro, o lasciare in bianco (o entrambi) e porre a riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore.

Tiramisù alle ciliegie

Claudia Piucci Claudia Piucci
7
Macarons
24
Setacciate la farina di mandorle con un setaccio a maglia fine e fatela scaldare in forno per 7-8 minuti, a 140°, per togliere l’umidità. Quindi fate raffreddare. Fate ben raffreddare le placche del forno, dopo questa operazione e prima di utilizzarle per formare i macarons con la sac à poche.Miscelate la farina di mandorle con lo zucchero a velo in un mixer, alla massima velocità, per 5 secondi, per per ottenere una polvere molto fine. A questo punto se utilizzate il colorante in polvere aggiungetelo. Questa preparazione è detta tant pour tant (TPT), ossia pari peso di zucchero e farina di frutta secca.Montate 55 g di albume con 15 g di zucchero e montate a media velocità. Nel frattempo scaldate sul fuoco 150 g di zucchero semolato con l’ acqua e portate a 116°C: versate lo sciroppo ottenuto a filo nell’albume creando una meringa italiana. Se usate il colorante liquido aggiungetelo adesso.Aggiungete al TPT i rimanenti 55 g di albume liquido e mescolate fino ad ottenere una pasta di mandorle abbastanza consistente. Quando la meringa italiana avrà raggiunto i 44-46°C prendetene due cucchiaiate e aggiungetele all’impasto, amalgamandole. Unite quindi la restante meringa e mescolate (non serve utilizzare il metodo dal basso verso l’alto: il composto deve smontarsi - ma non troppo). Siete così giunti alla fase del Macaronage, che termina quando il composto avrà creato il cosiddetto nastro, ossia cadrà dalla spatola in modo elastico e con una certa difficoltà, ricadendo dolcemente nella ciotola. A questo punto siete giunti al livello Dressage, ossia stendere l’impasto sulla teglia rivestita con silpat (il classico tappetino in silicone per macarons) o carta da forno, con l’aiuto di una sac à poche munita di bocchetta liscia di diametro 10 mm. Se non avete un tappetino con i cerchietti già formati, dovrete disegnarli voi, su un foglio di da mettere sotto quello di carta forno sul quale andrete a formare i macarons. I cerchi devono essere tutti uguali e un po’ distanti tra loro.Con la sac à poche spremete un po’ di composto al centro del cerchio: non appena il composto avrà raggiunto i bordi del cerchio fate un movimento a mezza luna alzando velocemente la sac à poche. Considerate che l’impasto versato si assesterà uscendo dal cerchio disegnato, ecco perché i cerchi devono avere una certa distanza.Fate riposare all’aria i bottoncini formati, per 30 minuti. La superficie si deve asciugare e creare una patina, ossia non deve rimanere attaccata al dito, al tatto, ma deve lasciare il dito pulito (benvenuti nel Croutage). A questo punto (e a forno già caldo) potete cuocerli. Se il diametro dei vostri macarons è tra i 4 e i 6 cm, cuocete a 150° per 14 minuti; se misura dai 6 agli 8 cm, 160° per 15 minuti. Se il diametro è 16 cm e più cuocete a 170° per 17/18 minuti. Appena sfornati, il tappetino o la carta forno sul quale sono i macarons va immediatamente spostata su un piano freddo (meglio se di marmo) per facilitarne la rimozione. Prima di staccarli aspettate almeno un’ora. Se non doveste riuscire a staccarli potete mettere il tappetino o la carta forno in congelatore per 10 minuti. Una volta staccati vanno conservati in frigo.Per la ganache: in un pentolino portate a ebollizione la panna, la purea e lo zucchero. Unite il cioccolato a pezzi e fatelo sciogliere mescolando. Fate raffreddare il composto fino al raggiungimento di 40°, quindi unite il burro. Fate riposare la ganache in frigo per tre ore, poi montatela con le fruste e farcite i macarons con una sac à poche, solo su un lato.

Macarons

Claudia Piucci Claudia Piucci
8
Treccia pasquale di pasta lievitata
24
Fate sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido, mescolate bene il tutto. Setacciate in una ciotola la farina, aggiungete il burro morbido tagliato a pezzetti, lo zucchero e un uovo. Per ultimo versate il composto di lievito. Impastate per circa 10 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per circa 1 ora in un luogo tiepido.Nel frattempo preparate il ripieno. In una ciotola mescolate il burro morbido con lo zucchero di canna e la cannella. Quando l'impasto avrà raddoppiato di volume, impastate di nuovo. A questo punto stendete l'impasto in un rettangolo e ricavate 3 strisce larghe circa 6-7 cm. Spalmate le strisce con il ripieno, lasciando ca. 5 mm di bordo libero.Inumidite i bordi delle strisce e arrotolate ogni striscia su se stessa.Una volta che avrete ottenuto 3 filoni proseguite intrecciandoli tra di loro fino alla fine. Per ultimo formate con la treccia una ciambella, che porrete in una teglia foderata con carta da forno. Al centro ponete uno stampino rotondo che aiuterà a mantenere la forma a ciambella in cottura. Infornate la treccia nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20-25 minuti.Sfornate la treccia e spennellatela con 1 cucchiaio di burro sciolto con 1 cucchiaio di miele.

Treccia pasquale di pasta lievitata

Magdalena Brudnowska Magdalena Brudnowska
9
Biscottoni da latte e colazione dell'artusi
24
Fare una fontana con la farina e aprire nel mezzo un incavo in cui inserire tutti gli ingredienti elencati tranne il latteCominciare a impastare con le mani e nel mentre versare a poco a poco il latte per ammorbidire e amalgamare il tutto fino a ottenere una pasta abbastanza consistente ma stendibile, e spolverizzarla con un poco di farinaCon il mattarello stendere su un foglio di carta da forno una sfoglia dello spessore di circa mezzo centimetro e bucherellare tutta la pasta con i rebbi di una forchettaTagliare con uno stampino di forma quadrata o rettangolare o semplicemente a rettangoli con il coltello, io preferisco farli a quadrati piuttosto grossi e larghi circa 5cm x 5cmPorli in una teglia ricoperta di cartaforno ben distanziati tra loro e cuocerli circa 12/15 minuti in forno statico caldo a 180, a seconda della grandezza controllate quando sono dorati, è normale che sembrino ancora morbidi ma poi prenderanno la loro consistenzaTogliere la teglia dal forno e una volta freddati conservarli in una biscottiera pronti per ogni occasione!

Biscottoni da latte e colazione dell'artusi

Elisabetta Pendola Elisabetta Pendola
10
Ghiaccioli anguria e kiwi
24
Ho preparato lo sciroppo, mettendo acqua e zucchero in un pentolino e facendoli bollire a fuoco basso per cinque minuti, poi l’ho messo da parte a raffreddare. Ho mondato i kiwi, li ho frullati con un cucchiaio di sciroppo e poi ho passato la purea al setaccio in modo da eliminarne i semini. Ho tagliando l’anguria a pezzi, ho tolto con pazienza tutti i semi e ho frullato la polpa insieme al restante sciroppo. Ho versato il succo d’anguria negli stampini per i ghiaccioli e li ho messi per circa un’ora nel congelatore. Dopo un’ora, ho ripreso i ghiaccioli dal freezer e li ho completati con la polpa di kiwi frullata e gli stecchi. Li ho lasciati congelare per bene per più di tre ore.

Ghiaccioli anguria e kiwi

Zeudi Cucinoconpoco Zeudi Cucinoconpoco
11
Torta con crema di ricotta e marmellata
24
Imburra uno stampo da 20cm. Monta le uova con lo zucchero per ottenere un composto spumoso. Aggiungi poi il burro fuso ed il latte e monta ancora. Infine unisci la farina, il lievito ed il sale e amalgama bene. Versa nello stampo.Sbatti la ricotta con le uova e lo zucchero per una manciata di secondi per avere un composto del tutto amalgamato e versa nello stampo sopra al precedente impasto, livellando bene. Inforna a 180°C per un'ora.Fai raffreddare e sforma. Ricopri con marmellata, o cioccolato o semplicemente zucchero a velo.

Torta con crema di ricotta e marmellata

Marta Poli Marta Poli