Frutta a guscio
Pesce
Verdura
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
1:00
ora
Cottura
25
minuti
Tempo totale
1:25
ore
Nutrizione
451
chilocalorie
perpersone
Qualche giorno fa mi sono trovata a dover realizzare in quattro e quatr’otto un dessert per alcuni ospiti a pranzo. Purtroppo, visto l’esiguo margine temporale di preavviso, non ho potuto realizzare niente di troppo elaborato ma grazie a questi piccoli cupcake allo yogurt e mirtilli il successo è stato assicurato. Le dosi riportate in questa ricetta consentono di preparare 6 porzioni.
Setacciare la farina 00. Unirvi lievito, sale, buccia di limone grattugiata e zucchero.
Infarinare leggermente i mirtilli che andranno inseriti all’interno dell’impasto per evitare che finiscano sul fondo e metterli da parte.
In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti liquidi: l’uovo leggermente sbattuto, lo yogurt bianco, l’olio di riso e l’acqua.
Unire gli ingredienti liquidi agli ingredienti secchi un poco alla volta e mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Inserire i mirtilli freschi leggermente infarinati nell’impasto.
Ungere gli stampini per i muffin con il burro. Cospargerli leggermente di farina e inserire all’interno i pirottini di carta. Versare nei pirottini l’impasto dei cupcake (rimanere ad un cm circa al di sotto del bordo dello stampino) e adagiare sulla superficie qualche mirtillo in qua e là.
Infornare in forno statico già caldo a 180 °C per 25 minuti circa o finché lo stuzzicadenti inserito nel cuore dell’impasto non ne uscirà completamente asciutto. Estrarre dal forno e far raffreddare bene prima di decorare con il frosting.
Mettere la panna fresca fredda liquida, il mascarpone, lo zucchero a velo e il colorante viola in polvere in una terrina freddissima in acciaio e lavorare il tutto con le fruste elettriche (anch’esse molto fredde) fino ad ottenere una crema piuttosto soda. Riempire il sac à poche con il frosting e realizzare tanti piccoli ciuffetti sopra i cupcake. Ultimare la decorazione con qualche mirtillo fresco e una fogliolina verde d’ostia (o in alternativa con una fogliolina di menta fresca).
Per commentare una ricetta devi accedere.
Semplicemente deliziosi. Sono così belli che mi accontenterei anche solo di guardarli 🙂 Complimenti Sabrina!
Grazie Lucia!