Rivestire con gli appositi pirottini 12 stampini da muffin. Infarinare i ribes rossi con un cucchiaio di farina e metterli da parte.In una ciotola mescolare la farina con il lievito, la fecola di patate, la vanillina, la farina di cocco, lo zucchero e un pizzico di sale. A parte, in un’altra ciotola, sgusciare le uova e mescolarle con il latte. Sbattere per qualche istante e versare anche l’olio. Una volta miscelati questi ingredienti liquidi, versarli nella ciotola degli ingredienti secchi e mescolare per un paio di minuti, giusto il tempo di ottenere un composto omogeneo. Unire a questo punto anche i ribes rossi. Mescolare delicatamente per non romperli, riempire con il composto arrivando a circa 2/3.Cuocere i Muffin al cocco con frutti rossi nel forno già caldo a 180° C per circa 20 minuti. Sfornarli e servirli tiepidi o freddi con una spolverata di zucchero a velo e di farina di cocco.
Per la crostata:
Montare benissimo le uova con lo zucchero, il sale e la scorza del limone fino a quando non diventa un composto chiaro e spumoso e triplicato di volume.
Aggiungere olio e acqua e poi le polveri (farina e levito) setacciate. Infine il succo di limone e amalgamare bene.
Versare il composto nella teglia imburrata e infarinata e cuocere in forno caldo.
Far freddare. Per la crema:
Mescolare a freddo l'amido, lo zucchero e la scorza.
Aggiungere a filo l'acqua e mescolare con una frusta.
Unire il burro e far cuocere portando a bollore, fino a che la crema non si addensa. Togliere dal fuoco e aggiungere il succo di limone e mescolare. Far intiepidire coperta dalla pellicola trasparente. Composizione:
Versare la crema sulla crostata.
Far freddare e guarnire a piacere con la frutta fresca.
Far freddare in frigo per almeno 2 ore prima di servire.
Versare tutti gli ingredienti in ordine, tranne la Nutella, in una ciotola.Mescolare qualche minuto con il frullatore elettrico,Versare metà impasto in uno stampo imburrato ed infarinato.Aggiungere sull'impasto due cucchiai di Nutella.Coprire con il rimanente impasto.Cuocere in forno preriscaldato a 180* per 35 minuti.
Versiamo in una tazza gli ingredienti secchi: la farina, lo zucchero, la cannella, il lievito e il bicarbonato. Amalgamiamo gli ingredienti e poi aggiungiamo l’olio e il latte. Continuiamo a girare finché non ci saranno più grumi nell’impasto.
Quando l'impasto è ben amalgamato e non presenta grumi possiamo cuocere la nostra mug cake alla cannella nel forno a microonde: 1 minuto e 30 secondi a 900 w. Oppure in forno normale a 180° per 15 minuti coprendo la tazza con la stagnola.
Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve, aggiungendo un pizzico di sale.Unire ai tuorli allo zucchero.Mescolare e aggiungere in successione olio, farina (un po' alla volta), fecola, lievito e latte.Amalgamate il composto con gli albumi precedentemente montati.Versate il tutto in una teglia di circa 20 cm e infornate a 170° per circa 40-45 minuti a forno ventilato. Verificate la cottura con uno stecchino e lasciate riposare. Servite con una spolverata di zucchero a velo.
In una ciotola mescolare la farina 00, la farina di cocco, lo zucchero di canna e la vanillina. Formare un buco al centro e mettere il burro tagliato a pezzettini.Lavorarlo con i polpastrelli e, poco per volta, unire gli ingredienti secchi. Continuare a lavorare il composto finché non sarà omogeneo ma comunque granuloso.Distribuire metà del composto in 5 pirottini monoporzione e schiacciarlo leggermente con le dita. Versare un po' di Nutella e ricoprire con l'altra metà del composto, sbriciolandolo con le mani.Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180° per 30 minuti. Una volta cotto, sfornarlo, farlo raffreddare e guarnirlo con le gocce di cioccolato.
Le fragole :
Tagliatele a piccoli pezzetti
Ponetele in una ciotola
Mescolateci 1 cucchiaino di zucchero
La panna :
Montatela fredda
La farina :
Setacciatela in una ciotola e unitela fecola
Preparazione del pan di spagna :
In una planetaria con la frusta
Montate le uova con lo zucchero
Amalgamate la farina setacciata con la fecolaNei pirottini :
Distribuite il composto riempiendoli per 3/4In forno :
Preriscaldarlo a 190°
Cuocerli per 25 minuti
Sfornate e lasciateli intiepidireLa crema pasticcera :
In una tegame di media misura mettete a scaldare
Il latte con la scorza del limone
In una ciotola :
Nel frattempo, lavorate i tuorli con lo zucchero
Unite
La fecola
La vanillina
Amalgamate e versate il tutto nel latte caldo
Mescolate fino a quando la crema comincia ad addensarsi
Toglietela dal fuoco
Versatela in una ciotola e lasciatela raffreddare
Per evitare che si formi la pellicina sopra, copritela con pellicola trasparente, appoggiandola sulla cremaLa bagna :
In un pentolino
Portate ad ebollizione l’acqua con
Lo zucchero
La scorza del limone
Fate andare per 2 minuti dal primo bollore
Togliete il pentolino dal fuoco e lasciate raffreddare I tortini :
Quando sono tiepidi
Con un coltellino, togliete la calotta
Svuotateli con un cucchiaino
Il pan di spagna che rimuovete, tagliatelo a piccoli pezzetti e ponetelo in un piattoFarcitura :
Inzuppate i tortini con la bagna, sia all’ interno che sui bordi
Sul fondo distribuite le fragole
Farcite con la crema pasticcera
Ricoprite la crema con la panna montataA questo punto, prendete i pirottini farciti e sulla panna, fate aderire i pezzetti di pan di spagnaA Tavola :
Sistemateli man mano in un vassoio
Decorateli anche qualche pezzetto di fragola sopra e… Servite
Mettete in una terrina le uova con lo zucchero, montatele bene fino ad ottenere un composto spumoso.Unite ora il burro fuso , l'alchermes ed il mistra' e continuate a mescolare con un frullino. Aggiungete poi la farina setacciata, il lievito in polvere e la buccia di limone, e montate fino a realizzare un composto omogeneo. Versatelo in uno stampo precedentemente imburrato e infarinato e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 35-40 minuti, in base alla potenza del forno. Mentre il dolce cuoce, montate gli albumi a neve e aggiungete lo zucchero. Continuate a montare fino a realizzare un composto ben sodo. Una volta cotta la ciaramicola, sfornatela e ricopritela, ancora calda, con la meringa e aggiungete i confettini colorati. Infornate ancora a 100° per 10-15 minuti: la meringa deve asciugarsi senza però ingiallire. Adagiatela ora su un piatto da portata, lasciate raffreddare e servite.
Come prima cosa in una ciotola unite lo zucchero di cocco con l’uovo.
(questo tipo è diverso dallo zucchero normale, è molto più grossolano quindi per evitare di avere pezzi troppo grandi ho preferito frullarlo leggermente, ma voi potete tranquillamente evitare questo passaggio)Una volta ben amalgamato il tutto, aggiungete l’olio di semi e il miele precedentemente sciolto a bagnomaria.Unite quindi lo yogurt, le noci tagliate a pezzetti non troppo piccoli e il latte.Infine mescolate la farina e il lievito e incorporateli alla parte liquida.Rivestite una teglia da plumcake con della carta da forno e versate l’impasto all’interno.Cuocete quindi per 45 – 50 minuti in forno ventilato a 180 gradi. Verso la fine controllate con uno stecchino l’interno del plumcake per verificare la completa cottura.Sfornate, lasciate raffreddare.
In un pentolino scaldate a bagnomaria un cucchiaio di miele, aggiungete un po di noci tritate, quindi stendete il composto sopra al vostro plumcake e lasciate raffreddare!
Setacciamo le due farine insieme, aggiungiamo il lievito e teniamo da parte. In una terrine montiamo l’uovo insieme al miele fino a formare un bel composto, aggiungiamo quindi il caffè e l’olio.Uniamo molto lentamente il mix di farine e continuiamo a lavorare l’impasto sul piano utilizzando tutta la farina setacciata ed ottenendo così una bella palla morbida e liscia.
Nel caso possiamo aiutarci con poca altra farina.Stacchiamo ora dei pezzetti di impasto, formiamo un cordoncino di 20 cm circa e unendo le due estremità attorcigliamolo chiudendolo in tondo e formando la nostra ciambellina.
In alternativa possiamo fare biscotti di qualsiasi forma.Al termine degli ingredienti trasferiamo i biscotti su una placca ricoporta con abbondante carta da forno e passiamo alla cottura.
Basteranno 20 minuti a 180 gradi in modalità statica per poi ottenere golosi biscottini da utilizzare al meglio!!!
In planetaria con il gancio a foglia mettere il burro morbido ma ancora plastico, lo zucchero a velo e la buccia grattugiata dell'arancia.Unire poi le uova un po' alla volta e il sale. Per ultimo unire le farine precedentemente setacciate con il lievito.Togliere l'impasto dalla planetaria e coprire con pellicola. Lasciare in frigorifero per circa 30 minuti.
Stendere poi l'impasto dell'altezza di circa 1/2 cm e ricoprire gli stampini per tartelletta precedentemente imburrati e infarinati. Praticare con una forchetta alcuni fori al centro in modo che in cottura non lieviti troppo.Dopo la cottura, togliere dal forno e lasciare raffreddare le tartellette negli stampini a temperatura ambiente. Quando saranno fredde, sformarle con delicatezza, montare la panna e con l'aiuto di una sacca da pasticcere, stenderla al centro della tartelletta. Decorare con i lamponi freschi e le foglioline di melissa.
In una ciotola uniamo la farina, lo zucchero, il cacao e il lievito. Amalgamiamo gli ingredienti con una frusta e poi aggiungiamo l’olio.Versiamo anche il latte e continuiamo a girare fino a ottenere un composto senza grumi.Versiamo l’impasto in un tegame (22 cm di diametro) e inforniamo a 170° per 40 minuti in forno ventilato.