Per la frolla: lavorare in una ciotola il burro a temperatura ambiente (deve essere molto morbido) con 120 g di zucchero, il sale, la cannella e 200 g di farina. Lavorare con le mani fino ad ottenere un composto "bricioloso". Unire l'uovo e continuare velocemente ad amalgamare . Assemblare il composto in una palla, rivestirlo con pellicola trasparente e riporlo in frigo per almeno 30 minuti.Per la crema: Mentre la frolla riposa, mettere a la colla di pesce a bagno nell'acqua fredda per 5 minuti. In una pentola a fuoco basso far scaldare il latte con i semi della bacca di vaniglia. Lavorare 120 g di zucchero e il tuorlo fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere poi 70 g di farina setacciata e infine un bicchiere di latte caldo. Quando il composto sarà diventato uniforme e liquido, versarlo nel latte caldo. Cuocere mescolando continuamente fino a quando non diventerà "consistente" e "denso". Strizzare molto bene la colla di pesce e unirla alla crema leggera, mescolare bene fino a completo assorbimento. Fa raffreddare.Stendere la pasta frolla e ricoprire una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Dopo aver bucato la pasta con i rebbi di una forchetta stendere la confettura. Lo strato deve essere uniforme. Tagliare la fetta di panettone (o di colomba) a fette sottili e ricoprire tutta la frolla. Versare la crema ormai fredda sopra a colomba e livellare. Ridurre in pezzi grossolani le mandorle e farle tostare in una pentola antiadernte finché non diventeranno colorati e croccanti. Disporre sopra la crema. Infornare a forno già caldo per circa 15/20 minuti finché la frolla non sarà colorita. Sfornare e lasciar raffreddare. Servire con zucchero a velo.
Per prima cosa lavorate il burro morbido con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto spumoso. Unite i tuorli, uno alla volta e mescolate per bene. Sbriciolate gli amaretti (tutti tranne 5) nel robot da cucina. Mescolate le farine con il lievito e gli amaretti in polvere. Unite al composto di burro gli ingredienti secchi, unendo anche il liquore amaretto. Otterrete un composto sodo. Montate i tre albumi a neve ferma, unendo un pizzico di sale. Con una spatola mescolate gli albumi al composto di amaretti, fino ad ottenere un composto omogeneo. Distribuite il composto in uno stampo da 22 cm di diametro (possibilmente a cerniera) imburrato ed infarinato, livellate la superficie e cuocete la torta con amaretti e farina di mais in forno caldo a 175 gradi per circa 35-40 minuti, la torta non crescerà molto. Fate la prova stecchino! Quando la torta è cotta, sfornatela. Fatela riposare 5 minuti nello stampo, poi estraete la torta dallo stampo e fatela raffreddare del tutto su una gratella per dolci. Quando la torta è fredda, spolverizzatela di zucchero a velo e decoratela con gli amaretti tenuti da parte. E’ davvero deliziosa!
– PREPARIAMO LA FROLLA ALL'OLIO:
Far sciogliere leggermente lo zucchero nell’acqua tiepida, aggiungere gli olii e la farina setacciata con il lievito e la polpa di vaniglia. Lasciar riposare la pasta in frigo per un giorno coperta da pellicola. Al momento dell’uso impastarla mezzo minuto in planetaria con 5 gr di acqua o sulla spianatoia con le mani inumidendola con un cucchiaio d’acqua. (ma non è detto che serva fare questo passaggio)
– Stendere la pasta e ricavare dei dischi poco più grandi del diametro degli stampini da muffin così da poterli sistemare all’interno.
Non occorre ungere
– Riempire gli stampini con i dischetti, premere leggermente per far aderire la pasta e passare in frigo.
– Con la frolla avanzata, coppare gli alberelli con lo stampino, e passarli sulla teglia rivestita di carta forno o sul tappetino in silicone; con i ritagli potete preparare delle stelline o dei fiorellini. Accendere il forno a 170°C termoventilato o 180°C statico.
– Cuocere le crostatine in bianco dopo averle bucherellate con una forchetta per 12′ ca e se occorre lasciarle cuocere qualche minuto in più.
– Fuori dal forno, attendere una decina di minuti e sformarle.
– Cuocere gli alberelli e le stelline di pasta frolla per 5/7′ in due momenti diversi (su due teglie separate) perché hanno misure diverse (non devono scurire).PREPARIAMO LA CREMA PASTICCERA AL CIOCCOLATO AL LATTE:
Il procedimento della crema pasticcera è molto semplice.
Io uso il metodo di cottura al microonde, per cui basta una sola ciotola, mescolare gli ingredienti con la frusta e cuocere alla massima potenza per 2′. Fuori dal micro, mescolare velocemente e rimettere in forno per altri 30’…andare avanti fino ad ottenere la giusta consistenza. (Per questa dose, bastano comunque 2’30” circa ..magari controllate prima perché potrebbero essere sufficienti 2′ e 20” oppure più di 30”)– Riempire le crostatine con la crema pasticcera al cioccolato poco prima di servire e decorare con un alberello e qualche stellina. Spolverizzare con poco zucchero a velo. Per la ghiaccia:
– 125 g di zucchero a velo, 1 albume e poche gocce di limone.
– Mescolare gli ingredienti con una forchetta, mettere il composto nella sac-a-poche con bocchetta N. 1 e decorare a piacere
Per prima cosa, sbucciamo le pere privandole dei semi e tagliamole a pezzetti- potete acquistare le classiche Pere Williams, ideali per la cottura - poniamole quindi all'interno di una ciotola con il succo di mezzo limone spremuto per evitare che diventino scure.Prendiamo le nostre uova (sempre meglio acquistare quelle allevate a terra!) e separiamo i tuorli dagli albumi; versiamoli quindi in due ciotole diverse.Montiamo ora i tuorli con lo zucchero, utilizzando le fruste elettriche, fino ad ottenere una crema liscia e chiara. Aggiungiamo ora la ricotta per incorporarla alla crema, mescolando sempre con le fruste elettriche. Aggiungiamo la farina e il lievito vanigliato fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo privo di grumi; incorporiamo ora le pere e il cioccolato fondente tagliato anch'esso a pezzetti e mescoliamo delicatamente con una spatola per dolci, seguendo un movimento rotatorio dal basso verso l'alto.A parte, montiamo gli albumi a neve (sempre con le fruste) e li incorporiamo al composto precedente; mescoliamo il tutto aiutandoci con la spatola; otterremo una crema liscia e morbida.Versiamo il composto all'interno di una tortiera dal diametro 24-26 cm, precedentemente imburrata o ricoperta con della carta da forno, e inforniamo per 45 minuti a 180°C.
Enjoy!
tritare grossolanamente i fiocchi di avena con un robot da cucina in modalità pulse sciogliere il burro e unirlo ai fiocchi di avena mescolando con una spatolamontare l'uovo con lo zucchero, il sale, la farina e il lievito unire questo composto al mix di fiocchi e burro, mischiare con una spatola finché il composto sia amalgamato (rimane granuloso e appiccicaticcio, va bene così)aggiungere le gocce di cioccolato Formare dei biscotti, io uso un coppa pasta da 7cm, escono 20 biscotti
Ponete il burro in una ciotolina e fondetelo in microonde oppure a bagnomaria e lasciatelo intiepidire.In una ciotola, ponete la farina "a fontana" ed al centro, versate tutti gli altri ingredienti. Cominciate ad impastare con le fruste elettriche a spirale, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Terminate di impastare energicamente con le mani: dovranno formarsi delle bolle. Coprite la ciotola con l'impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare per un'ora.Trascorso il tempo di riposo, recuperate l'impasto e, su un piano infarinato, stendetelo in tante strisce molto sottili, aiutandovi con la macchina per la pasta. Tagliate le strisce in rombi molto allungati (potete anche formare i classici fiocchetti) e realizzate due tagli al centro di ciascun rombo: non occorre essere precisi, perché il bello delle chiacchiere è che siano diverse l'una dall'altra.Riscaldate abbondante olio in un padella e quando avrà raggiunto la temperatura (intorno ai 170°C), cominciate a friggere qualche chiacchiera alla volta, finché non risultano dorate. Scolate l'olio in eccesso e ponetele ad asciugare su un vassoio coperto con carta assorbente.Lasciate raffreddare le chiacchiere e cospargetele di abbondante zucchero a velo: ora siete pronti per festeggiare il Carnevale!
In una ciotola, ponete la farina setacciata con il cacao formando la classica "fontana" al centro della quale, unite lo zucchero, le uova leggermente battute, la scorza di arancia grattugiata, la vanillina, il liquore, il burro morbido a tocchetti, il lievito ed il pizzico di sale.Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio di legno e completate l'impasto con le mani, formando un panetto omogeneo, che si presenterà leggermente appiccicoso. Avvolgete l'impasto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.Terminato il tempo di riposo, recuperate l'impasto e staccatene dei pezzetti, formando tante palline. Poggiate le palline su un piatto rivestito di carta forno, distanziate tra loro per evitare che si attacchino.In un pentolino dal fondo alto, riscaldate abbondante olio di semi. Intanto preparate una ciotolina con lo zucchero semolato e tenetela da parte.Quando l'olio giunge a temperatura, cominciate a friggere qualche castagnola alla volta, girandole spesso, in modo da realizzare una cottura uniforme.Man mano che le castagnole risultano cotte, ponetele ad asciugare per qualche istante su un vassoio rivestito di carta assorbente e rotolatele ancora calde nella ciotola con lo zucchero, facendolo aderire bene su tutta la superficie. Servitele calde o tipiede, oppure conservatele ben riparate dall'umidità.
Lasciare ammorbidire il burro a temperatura ambiente una ventina di minuti prima di cominciare a preparare la ricetta e Grattugiare la scorza di un'arancia biologica non trattata.Mettere la farina a fontana su un piano di lavoro e impastarla bene con 3 uova sgusciate e versate all'interno della farina, lo zucchero semolato e il burro ormai semi-sciolto, il lievito per dolci in polvere, la scorza di arancia grattugiata, e infine 1 pizzico di sale.Se ci fosse bisogno usare mezzo bicchiere di latte per ammorbidire l’impasto, come per fare una frolla morbida, senza lavorarla troppo a lungo.
Una volta formata una palla di impasto, avvolgere con una pellicola da cucina e conservare almeno mezzora in frigorifero.Infarinare una spianatoia, stenderci la pasta tolta dal frigo con un mattarello sempre infarinato, fino a uno spessore di meno di 1/2 centimetro di altezza.Ritagliare con formine varie e stampini di forme differenti ottenendo tanti biscotti, e metterli su una placca ricoperta di carta forno, re-impastando eventuali ritagli e formando altri biscottini.Spennellare i befanini con l’ultimo uovo rimasto sbattuto e cospargerli con un po’ di monpariglia colorata.
Infornare poi a 180° per circa 10/12 minuti, controllando che non brucino.
I befanini non devono scurire troppo in cottura.
Prepara la frolla unendo tutti gli ingredienti e iniziando ad impastare velocemente fino ad ottenere un panetto liscio. Avvolgi nella pellicola e riponi in frigo a riposare per 1 ora.Intanto prepara la crema: Scalda il latte e lasciaci le bustine di camomilla in infusione per 10 minuti, poi strizzale e buttale. Sbatti i tuorli con lo zucchero con una frusta a mano. Unisci poi la farina e il latte a filo continuando a sbattere. Versa tutto in una pentola e poni su fuoco medio, continuando mescolare fino ad ottenere una crema densa. Versa in una ciotola termoresistente e copri con la pellicola a contatto per evitare che si secchi. Fai raffreddare completamente.Prendi la frolla, stendila su piano infarinato ad uno spessore di mezzo centimetro e fodera lo stampo.
bucherella il fondo, copri con carta forno e poni dei pesi di cottura (ceci o fagioli secchi). Se vi avanza della frolla, ricavate delle formine da cuocere separatamente (180°C per 10 minuti) e che serviranno per decorare la crostata (io ho scelto la forma di una farfalla).Inforna a 180°C per 30 minuti.
Sforna e rimuovi i pesi, lascia raffreddare.
Versa la crema sul guscio di frolla, decora con la formina scelta.
Conservare in frigorifero.
Per prima cosa armiamoci di pazienza perchè il processo sarà alquanto laborioso!
Fatto ciò, iniziamo con il preparare la frolla al farro con il classico procedimento: farina e zuccherro a fonfana, uovo e burro a pezzetti freddo di frigo e via a impastare. Per non surriscaldare troppo il burro, meglio inizare ad amalgamare con i rebbi di una forchetta e poi continuare a mano fino a formare una palla.
Avvolgiamo la palla nella pellicola e lasciamo riposare la frolla in frigo per circa un'oretta.Tracorso il tempo di risposo della frolla, stendiamo la stessa con un mattarello e rivestiamo una teglia per crostata di circa 25 cm di diametro precedentemente imburrata e infarinata.
Procediamo quindi con la cottura in bianco della frolla: 25 minuti circa con i fagioli o le palline di ceramica e altri 15 senza, giusto per far dorare i bordi.Terminata la cottura della frolla, lasciamola raffreddare a temperatura ambiente.
Nel frattempo, facciamo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente, aggiungendo 2 o 3 cucchiai di latte di cocco (non troppo, giusto per rendere il tutto più morbido!). Se avete retto alla tentazione di affondare il cucchiaino nel cioccolato, stendetene un velo al centro della frolla e lasciate solidificare in frigo.
I tempi di solidificazione variano... per me ci sono voluti circa 50 minuti, durante i quali mi sono dedicata alla preparazione della crema allo yogurt. Mettiamo il foglio di gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
Lavoriamo con le fruste elettriche a velocità media lo yogurt, la ricotta e lo zuccherro a velo sino ad ottenere un composto bello cremoso.
Sciogliamo la gelatina in un velo di latte di cocco precedentemente scaldato e aggiungiamolo alla crema.
Lavoriamo ancora il tutto con le fruste e mettiamo la crema a riposare in una ciotola coperta dalla pellicola per farla rassodare. Trascorsa una mezz'ora (durante la quale spero non mi abbiate maledetto per questa ricetta lunga e laboriosa), estraiamo la crema e mettiamola in una sac a poche.
Riempiamo la frolla (e il cioccolato) con la crema e cospargiamo il tutto con frutti di bosco e granella di nocciole. Far riposare la crostata in figo per circa 2 ore prima di servive!
Montare le uova con lo zucchero.Mescolare in una ciotola le farine con il lievito ed il cacao.Versarne un cucchiaio per volta nelle uova, alternando con il latte ed il burro fuso.Versare l'impasto in uno stampo a cerniera precedentemente imburrato ed infarinato.Disporre le fettine di pera sull'impasto e spolverizzare con un cucchiaio di zucchero di canna.Decorare con le gocce di cioccolato.Cuocere in forno preriscaldato a 180* per 40 minuti.
Metti lo zucchero di canna in una ciotola con l'acqua e mescola bene (non si scioglier tutto). Aggiungi poi l'olio, l'interno di un pezzetto di bacca di vaniglia e mescola con l'impastatore o una forchetta. Unisci il lievito e, poco alla volta e sempre lavorando l'impasto, le due farine, fino ad ottenere il panetto di frolla. Stendilo (in modo che si indurisca prima) e avvolgilo nella pellicola trasparente. Lascia riposare almeno un paio d'ore in frigorifero.Una volta passato il tempo necessario, utilizzala come una normalissima pasta frolla e cuoci a 170°C.