Frutta a guscio
Pesce
Verdura
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
20
minuti
Cottura
3
minuti
Tempo totale
23
minuti
Nutrizione
106
chilocalorie
perpersone
Le chiacchiere sono uno dei dolci del Carnevale più amati in tutta Italia. A seconda delle regioni, vengono chiamate con un nome diverso: chiacchiere, crostoli, bugie, nastri. Ciò che invece non cambia mai è il loro gusto unico! Perfette mangiate da sole, cosparse di abbondante zucchero velo, con il quale è d'obbligo sporcarsi (a Carnevale bisogna giocare un po'!), diventano golosissime se accompagnate con il classico sanguinaccio. Tradizione vuole che siano preparate, quindi mani in pasta!
Ponete il burro in una ciotolina e fondetelo in microonde oppure a bagnomaria e lasciatelo intiepidire.
In una ciotola, ponete la farina "a fontana" ed al centro, versate tutti gli altri ingredienti. Cominciate ad impastare con le fruste elettriche a spirale, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Terminate di impastare energicamente con le mani: dovranno formarsi delle bolle. Coprite la ciotola con l'impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare per un'ora.
Trascorso il tempo di riposo, recuperate l'impasto e, su un piano infarinato, stendetelo in tante strisce molto sottili, aiutandovi con la macchina per la pasta. Tagliate le strisce in rombi molto allungati (potete anche formare i classici fiocchetti) e realizzate due tagli al centro di ciascun rombo: non occorre essere precisi, perché il bello delle chiacchiere è che siano diverse l'una dall'altra.
Riscaldate abbondante olio in un padella e quando avrà raggiunto la temperatura (intorno ai 170°C), cominciate a friggere qualche chiacchiera alla volta, finché non risultano dorate. Scolate l'olio in eccesso e ponetele ad asciugare su un vassoio coperto con carta assorbente.
Lasciate raffreddare le chiacchiere e cospargetele di abbondante zucchero a velo: ora siete pronti per festeggiare il Carnevale!
Per commentare una ricetta devi accedere.