Occorre innanzitutto preparare il lievitino. In una ciotola, sciogliete il lievito spezzettato in due cucchiai di acqua fredda. Aggiungete 50 g di farina presa dal totale ed un cucchiaino di zucchero e mescolate per rendere tutto omogeneo. Coprite con pellicola per alimenti ed aspettate che raddoppi: occorreranno circa 30/60 minuti.Nella planetaria, con il gancio, cominciate ad impastare la farina ed il lievitino.Aggiungete, un po' per volta, le uova, leggermente sbattute, con la planetaria in funzione.Aggiungete lo zucchero e continuate ad impastare. Unite ora, il burro a pomata tagliato a tocchetti, un pezzetto per volta. Non aggiungete burro finché il precedente non sarà stato incorporato.In ultimo, aggiungete la vanillina ed il pizzico di sale, sempre con la planetaria in funzione. L'impasto risulterà morbido.Disponete l'impasto in maniera uniforme, in una teglia da babà di 24 cm di diametro imburrata e ponetelo a lievitare in un luogo tiepido, finché non raggiungerà il bordo dello stampo.Terminata la lievitazione, cuocete in forno preriscaldato a 160°C, per circa 20 minuti: dovrà risultare dorato. Sfornate e lasciate intiepidire.Preparate la bagna, facendo bollire l'acqua con lo zucchero e la scorza di limone, priva della parte bianca (che darebbe un retrogusto amaro). Aggiungete il rum e lasciate che gli aromi si assestino, poi eliminate la buccia.Quando il babà sarà tiepido, bucatelo con una forchetta e cominciate a versarci sopra la bagna: raccogliete quella che non viene assorbita e continuate a bagnarlo. Una volta terminata questa fase, potrete guarnirlo a piacere e porlo in frigorifero.
Prepara la frolla unendo tutti gli ingredienti ed impastando velocemente per ottenere un panetto liscio. Avvolgi nella pellicola e riponi in frigo per almeno 1 ora.Stendi la frolla su piano infarinato e disponi nello stampo; bucherella il fondo con una forchetta. Ricopri con della carta forno e aggiungi dei pesi da cottura (biglie, ceci secchi o fagioli secchi..)
Cuoci a 180°C per 30 minuti. Sforna e lascia raffreddare.Monta la panna con lo zucchero a velo e i semi di vaniglia e versala sulla base di frolla ormai fredda.
Guarnisci con lamponi, more e ribes
Ponete nella ciotola di una planetaria lo zucchero di canna, l'uovo e il sale e sbatteteli per qualche minuto.Aggiungete la margarina continuando a mescolare.Successivamente, unite la farina di riso, la vanillina e le gocce di cioccolato e continuate ad impastare su un piano.Fate riposare l'impasto in frigorifero per 30 minuti.Stendete l'impasto, create i biscotti con le formine che preferite , ponendoli su una teglia ricoperta di carta forno e infornateli, infine, a 180°C per 10/12 minuti.Lasciateli raffreddare completamente prima di gustarli.
La sera, prima di coricarsi, mescolare il latte di mandorla con i semi di chia e lo zucchero di canna, alla fine aggiungere anche il cocco grattugiato. Coprire e lasciare in frigorifero fino alla mattina successiva.Al mattino, estrarre il budino di chia dal frigo e completarlo aggiungendo frutta fresca o secca a piacimento, io ho usato quattro o cinque fragole tagliate a tocchetti.
Sbricioliamo bene i biscotti e riduciamoli in polvere (se non avete il robot usate il metodo del sacchetto per congelare e un bel batticarne e non perderete nemmeno una briciola) quindi mescoliamoli in una ciotola con il burro fuso. Intanto spennelliamo una tortiera apribile con del burro fuso e foderiamola con la carta forno, ritagliando un cerchio per la base e delle strisce per i lati.Versiamo la poltiglia di biscotti sul fondo e schiacciamo bene con il cucchiaio o un batticarne fino ad avere una base liscia. Mettiamo in frigo per 15 minuti. Ammolliamo la cola di pesce per 5 minuti nell'acqua fredda. In una ciotola lavoriamo con una forchetta il formaggio cremoso con la Nutella, per farli amalgamare bene, quindi uniamo 100 g di cioccolato fondente fuso e intiepidito. Strizziamo bene la colla di pesce e sciogliamola in due cucchiai di latte caldo, facciamo intiepidire e uniamoli alla crema al cioccolato. Mescoliamo bene il tutto e versiamo la crema nella teglia con la base di biscotti e lasciamo riposare in frigo per mezz'oretta.Per la ganache: mettiamo a bollire la panna, appena fa i primi sbuffi versiamoci dentro i due cioccolati ( 50 g di cioccolato fondete e 80 g di cioccolato al latte) grattugiati grossolanamente e mescoliamo vigorosamente, fino a ottenere una bella crema densa e scura. Facciamola intiepidire e dopo circa mezz'ora la versiamo sulla cheesecake e completiamo con le fragole divise a metà. Lasciamo in frigo tutta la notte quindi sformiamo delicatamente e liberiamo la torta dalla carta da forno.
Per prima cosa mettiamo 60 g di cocco disidratato in un contenitore alto e lo frulliamo con il mixer a immersione per 10 minuti circa. Quando le fibre di cocco si gonfiano e rilasciano l'olio il burro di cocco dovrebbe essere pronto, controllate che raggiunga la giusta consistenza amalgamandolo con un cucchiaino. Poi mettiamo in una ciotola il burro di cocco ottenuto e l’olio di semi e li amalgamiamo, versiamo anche l’acqua e giriamo bene.In un’altra ciotola uniamo la farina, il lievito e lo zucchero e amalgamiamo gli ingredienti. Poi versiamo all’interno il composto di cocco, olio e acqua e giriamo bene con una frusta.Alla fine aggiungiamo la restante parte di cocco disidratato all’impasto continuando a girare.Quando il composto è ben amalgamato e non ci sono grumi lo versiamo in un tegame rivestito con carta forno e inforniamo la torta a 180° per 20 minuti in forno ventilato.Dopo aver fatto la prova stecchino possiamo estrarre la torta dal forno. Quando si è raffreddata possiamo farcirla con il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria e delle scaglie di cocco a piacere.
Sbucciare e tagliare la mela a dadini piccoli.In una ciotola mescolare la farina con gli albumi, e dopo aggiungere la cannella.
Amalgamate. Aggiungete i cubetti di mela. Adesso aggiungete un pochino di bicarbonato bagnato con aceto di mele per lievitare. Fate "frizzare" il bicarbonato per circa 15 secondi e mescolare di nuovo il tutto.Cuocere in un padellino antiaderente bene caldo, circa due minuti per lato.
Uso le mandorle senza buccia e le riduco in una farina grossolana con il frullatore a lama. Metto da parte. Pulisco le carote, le trito finemente. Metto da parte.Frullo zucchero e uova per un paio di minuti fino a formare una crema, aggiungo tutti gli altri ingredienti (escluso carote e mandorle) e frullo ancora per 5 minuti. Aggiungo carote e mandorle, mescolo ancore e metto in teglia imburrata.In forno già caldo a 180 °C per 25 minuti
Lo step è unico: peso tutti gli ingredienti, li metto tutti insieme in una ciotola e mescolo! STOP! Metto tutto in una teglia imburrata e infarinata e via in forno!Qui vi metto un'altra decorazione fatta con le manine di Tommaso!
Lavorate il burro morbido con lo zucchero, aiutandovi con un frullino elettrico, fino ad ottenere una crema morbida. Unite l’uovo leggermente sbattuto e amalgamate bene, quindi unite la scorza e il succo.Miscelate in una ciotola la farina di riso, la farina di mandorle, il lievito e il sale. Unite le polveri nella massa cremosa di burro, zucchero e uova e mescolate bene con una spatola o un cucchiaio di legno. Mettete l’impasto in frigo a riposare avvolto nella pellicola per almeno 4 ore. Preriscaldate il forno a 180°.Riprendete l’impasto e formate delle palline di circa 15 gr ciascuna. Passatele velocemente nello zucchero semolato e poi in quello a velo e adagiatele su una teglia coperta di carta da forno. Infornate per 12 minuti esatti, non uno di più! Non spostate i pasticcini dalla teglia prima che si raffreddino un po'… altrimenti rischiate di romperli.
In una ciotola uniamo le uova e lo zucchero e le sbattiamo con una frusta finché il composto non diventa spumoso. Poi aggiungiamo il vasetto di yogurt, se non vi piace quello bianco potete sostituirlo con uno al cocco o alla vaniglia.Giriamo il composto con un leccapentola e poi aggiungiamo l’olio di cocco. Aggiungiamo anche il cocco disidratato, la farina e il lievito girando lentamente dal basso verso l’alto.Poi possiamo grattugiare una mela e aggiungere la polpa all’impasto. Non vi preoccupate se il composto risulterà denso. Se avete difficoltà a impastare potete aggiungere due cucchiai di acqua o latte di soia.Poi versiamo l’impasto in un tegame di 20 cm di diametro e utilizziamo l’altra metà della mela per decorare la superficie della torta, e la inforniamo a 160° per 40 minuti circa in forno ventilato.
In una ciotola uniamo la farina, lo zucchero e il lievito e li amalgamiamo tra loro.Incorporiamo prima l’olio all’impasto e poi aggiungiamo il latte. Impastiamo bene fino a ottenere un composto liscio e compatto.
Dopodiché lo stendiamo con l’aiuto di un mattarello e disponiamo la base della crostata in un tegame. Versiamo la confettura di albicocche all’interno e creiamo delle strisce con l’impasto avanzato.Inforniamo la nostra crostata a 170° per 25 minuti in forno ventilato