Montate le uova intere con lo zucchero e un pizzico di sale, per qualche minuto, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso;Quando il composto di uova e zucchero sarà bello gonfio, aggiungete l'olio di mais, il cioccolato precedentemente sciolto e lo yogurt greco e mescolate bene tutti gli ingredienti insieme;Incorporate poco alla volta la farina e il cacao setacciati, inizialmente con la spatola dal basso verso l'alto per non smontare il composto, poi continuate a mescolare con le fruste elettriche;Aggiungete in ultimo il lievito e la vanillina;Versate il composto negli stampini per muffin e cupcakes, riempiendoli per circa 2/3 e posizionateli su una placca da forno. Io ho utilizzato gli stampi in silicone, li trovo davvero comodissimi, perché non è necessario imburrarli e dopo la cottura i dolci si staccano facilmente.Dopodiché infornateli a 180 gradi per 15/20 minuti. Una volta cotti, sfornateli e lasciateli raffreddare per bene.Nel frattempo preparate la ganache al cioccolato; scaldate in un pentolino la panna con un cucchiaino di zucchero a velo per qualche minuto, una volta calda allontanate dal fuoco il pentolino e unite alla panna il cioccolato spezzettato, mescolando con una spatola per farlo sciogliere bene bene, fino ad ottenere un composto lucido e liscio e lasciatelo raffreddare;
Una volta fredda montate la ganache con le fruste elettriche e lasciate che si rapprendi in frigorifero per 15/20 minuti.Montate insieme con le fruste lo zucchero a velo precedentemente setacciato, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, il Philadelphia e la panna, fino ad ottenere una crema liscia e morbida.
Lasciate ora riposare il frosting in frigorifero per 15/20 minuti.Trascorso il tempo di riposo, trasferite la ganache in una sac à poche con beccuccio grande tondo liscio e farcite i cupcakes al centro, bucandoli sopra direttamente con il beccuccio della sac à poche, non vi preoccupate il buco non si vedrà, perché verrà poi ricoperto dal Frosting;
Mettete il Frosting in un'altra sac à poche questa volta con beccuccio a stella e decorate i vostri cupcakes. A piacimento ultimate la decorazione con confetti di zucchero colorati a forma di cuore.
In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, fino a creare una schiuma.Aggiungere piano piano il cocco grattugiato sempre mescolando, con una forchetta. Fino a formare un impasto leggermente compatto.Mettere della carta da forno sulla leccarda e accendere a 180°Versare la preparazione nella Sac a Poche e mettere sulla punta la bocuccia a forma di stella. Formare direttamente sulla carta da forno, delle palline al cocco. Una per una .Cuocere in forno ben caldo per circa 10 minuti. Quando sono dorati spengere e lasciare raffreddare.
In un pentolino fate sciogliere dolcemente a bagnomaria, o nel microonde, il burro con il cioccolato;Nel frattempo, sbattete in una terrina i tuorli con lo zucchero, per alcuni minuti, fino a quando non saranno spumosi;Incorporate la fonduta di cioccolato al composto di uova, mescolando accuratamente con una spatola;Montate gli albumi a neve ben ferma;Aggiungete, al composto di uova e cioccolato, la farina, il lievito e gli albumi montati a neve, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto, fino ad ottenere un composto omogeneo;Versate l'impasto in una tortiera, precedentemente imburrata e infarinata. Io ho usato uno stampo a cerniera rotondo di 20 cm di diametro, rivestito di carta forno, così ho evitato di imburrare la teglia, ma va bene anche uno stampo di 22 cm di diametro, verrà solo leggermente più bassa.Infornate, in forno già caldo, a 180° per circa 30-40 minuti. Controllate sempre facendo la prova stecchino, prima di sfornare la torta!Una volta sfornata lasciatela raffreddare, poi togliete la teglia e la carta forno, se l'avete usata, e servite la torta Cioccolatina spolverizzata, a piacere, con lo zucchero a velo.
In una ciotola lavorate con un cucchiaio il burro fuso e lo zucchero.Unite a filo il succo di arancia ed incorporatelo del tutto.Procedete con la scorza del limone, dell'arancia e la farina. Lavorate con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, simile ad una frolla morbida.Se risulta troppo appiccicoso aggiungete dell'altra farina.Formate i biscotti prelevando del composto e appiattendolo tra le mani. Sistemate i vostri biscotti su una teglia leggermente infarinata ed infornate a 180° per 20-25 minuti, in forno statico e preriscaldato.
Sbattere le uova con le fruste elettriche finchè non saranno soffici e aggiungere lo zucchero graduatamente fino al completo assorbimento.Aggiungere la farina setacciata con la fecola e il lievito, 60 gr di burro stemperato con i 3 cucchiai di acqua calda e mescolare il composto rapidamente.Versare l impasto in una teglia rettangolare dopo averla imburrata e infarinata e infornate a 180° per 30 minuti circa.
Quando sarà pronto e fatto raffreddate e toglietelo dalla teglia tagliatelo ricavando 16 cubotti uguali.Preparate la copertura al cioccolato con lo zucchero a velo e il cacao stemperato con il latte senza fare grumi aggiungete 35 gr di burro e il cioccolato fondente e fate sciogliere a bagno maria girando con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una crema liscia.Quando la crema sara pronta immergete uno per volta i quadrotti fino a coprirli completamente e poi li rotolate nella farina di cocco.
Sciogliere il cioccolato a bagnomariaAggiungere il burro di arachidi al cioccolato e amalgamare bene con una spatolaTogliere dal fuoco e aggiungere un poco alla volta proteine e latte e incorporare bene.Quando è ben amalgamato aggiungere la scorza d'arancia.Conservare in frigo.
Montate con le fruste elettriche il tuorlo con lo zucchero, fino a quando diventa gonfio e chiaro. Unite il mascarpone ed incorporatelo con un cucchiaio. Lavorate la crema fino a che è ben amalgamata.Con un coltello, tagliate gli eclair alla base, riempiteli con una generosa dose di crema e ricomponeteli.Quando tutti gli eclair sono riempiti, fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e, quando sarà completamente sciolto, versatelo in una tazza. Prendete gli eclair uno alla volta e, capovolgendoli, bagnateli leggermente nel cioccolato. Fate scolare quello in eccesso, poi rigirateli e poneteli a solidificare su un vassoio.
In una ciotola versare la farina d’avena, il latte vegetale e il cacao setacciato.
Mescolare il tutto, amalgamando gli ingredienti fino ad ottenere una pastella liscia e priva di grumi. Riporre in frigo per circa mezz’ora.
Scaldare una padella antiaderente, versare un mestolo di composto e cuocere un paio di minuti per lato. Proseguire fino ad esaurire la pastella.
Innanzitutto mettiamo l'uvetta in ammollo in acqua calda per circa 20 minuti. Peliamo e laviamo le carote dopodichè grattugiamole finemente.minuti. Peliamo e laviamo le carote dopodichè grattugiamole finemente.
In una terrina andiamo a mischiare tra loro le due farine, lo zucchero, la bustina, la buccia grattugiata di un limone, la frutta secca tritata grossolanamente, le carote e infine l'uvetta ammorbidita e ben strizzata
Dopo aver mischiato tra loro il tutto andiamo ad impastare aggiungendo il latte e l'olio.Lavoriamo fino ad ottenere un bell'impasto omogeneo che andremo a far riposare in frigo per un'oretta.A questo punto, trascorso il tempo del riposo non resta che riprendere l'impasto e andare a formare i nostri biscotti. Possiamo stendere la pasta e aiutarci con uno stampino o semplicemente ricavare delle palline e poi schiacciarleDisponiamo i nostri biscotti integrali alle carote su una teglia coperta da carta da forno, spolverizziamo la loro superficie con dello zucchero di canna a inforniamo per 20 minuti in modalità statica.
Mettere i fiocchi di avena ed il latte in un pentolino a fuoco basso Cucinare per pochi minuti fino a quando i fiocchi di avena diventano morbidi e si crea tipo una crema. Il porridge deve venire tipo una crema. Aggiungere i semi di chia e mescolare il tutto. Aggiungere la nostra cannella ed il porridge è pronto.Aggiungere extra latte se il porridge viene asciutto oppure aggiungere il latte per avere un porridge più liquido.
In una pentola, versare il latte, l'acqua, lo zucchero, la scorza grattugiata di limone e un pizzico di sale insieme al burro. Mettere la pentola sul fuoco e far scaldare il composto fino a quando non giunge a bollore.Togliere la pentola dal fuoco e aggiungere la farina setacciata tutta in una volta, mescolando con vigore con un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi. Continuare a mescolare fino a ottenere un impasto denso e uniforme.Rimettere la pentola sul fuoco e mescolare a fuoco basso per un paio di minuti, fino a quando l'impasto non sarà asciutto. Trasferire l'impasto su un piatto e lasciare che si raffreddi leggermente.Trasferire l'impasto in una planetaria e aggiungere le uova una alla volta, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto dalla consistenza densa, simile a quella della crema pasticciera. Questo eviterà che le frittelle si aprano durante la frittura.Ricavare le frittelle dall'impasto prendendo un cucchiaino per volta e friggere in olio bollente (a circa 180 gradi, per evitare che le frittelle si brucino o rimangano crude all'interno), girando di tanto in tanto, finché non saranno gonfie e dorate. Scolare le frittelle su carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso e infine spolverizzare con lo zucchero a velo. Servire le frittelle calde ed eventualmente farcire con crema pasticciera o crema allo zabaione.
Trita i biscotti secchi, i digestive o gli oro saiwa, nel mixer fino a ridurli in briciole. Ricordati di controllare che non rimangano pezzi troppo grossi, altrimenti la base sarà irregolare. Sciogli il burro e mescolalo con le briciole di biscotti.Rivesti uno stampo a cerniera da 20 cm con carta forno, così da evitare che la cheesecake si attacchi. Versa il composto di biscotti nello stampo, esercitando una lieve pressione con il dorso di un cucchiaio per creare una base uniforme. Metti la base in frigorifero per circa mezz’ora, giusto il tempo di un episodio della tua serie preferita.Immergi i fogli di gelatina in acqua fredda per una decina di minuti. Monta la panna e tienila da parte. In una ciotola capiente, unisci lo yogurt, il formaggio Philadelphia, 100 g di zucchero e il succo di un limone. Assicurati che il composto sia ben amalgamato. Una volta ammorbiditi, aggiungi i fogli di gelatina ben strizzati al composto e mescola bene. Per renderlo più cremoso, mescola il composto lentamente e con movimenti avvolgenti. Infine, incorpora delicatamente la panna montata.Tira fuori la base di biscotti dal frigorifero e versa il ripieno sopra, come se stessi aggiungendo una coperta soffice. Livella la superficie con una spatola e riponi nuovamente lo stampo in frigo per almeno tre ore.In un pentolino, unisci il succo di limone, il succo di arancia, 70 g di zucchero e l'amido di mais. Cuoci a fuoco medio, mescolando continuamente per 5 minuti, finché il composto non si addensa. Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un po' di scorza di limone grattugiata.Togli lo stampo dal frigorifero e versa il composto sopra con un cucchiaio, distribuendolo uniformemente, come se stessi dipingendo un quadro. Rimetti lo stampo in frigo per circa 30 minuti, di modo da far rassodare la glassa, e approfitta di questo tempo per rilassarti e sorseggiare un tè. Per la decorazione, taglia un limone a fettine sottili. In un pentolino, porta a bollore acqua e zucchero, poi spegni il fuoco e versa lo sciroppo sulle fettine di limone, lasciandole in infusione.Una volta rassodata, togli la cheesecake dallo stampo a cerniera con delicatezza, come se stessi liberando una farfalla. Adagia le fettine di limone sulla superficie in modo decorativo. Aggiungi qualche fogliolina di menta per un tocco di colore e freschezza. Se preferisci, puoi sostituire la menta con altri elementi decorativi come scorza di limone grattugiata o bacche di ribes, per un tocco alternativo e sofisticato. Infine, preparati a ricevere i complimenti dei tuoi ospiti.