Per prima cosa sbucciate le mele, tagliatele a dadini, irroratele con il succo di limone e mettete da parte.Inserisci la farfalla nel boccale del bimby, quindi aggiungete tutti gli ingredienti 2 minuti vel. 4 Aggiungete le mele e azionate il bimby 10 sec. vel. 1. Imburrate ed infarinate uno stampo per ciambella, adagiate tutto il composto e lasciate cuocere nel forno precedentemente riscaldato a 160 gradi per 40 minuti circa.Fate sempre la prova stecchino per accettarvi che il dolce sia completamente cotto. Lasciate raffreddare e capovolgete il un piatto da portata, spolverizzando la superficie con lo zucchero a velo.
In una ciotola uniamo la farina di kamut, lo zucchero e il lievito e amalgamiamo gli ingredienti. Al centro versiamo l’olio e iniziamo a impastare.Poi aggiungiamo anche il latte di soia un po’ per volta, fino a ottenere un impasto morbido.
Tritiamo il cioccolato grossolanamente e lo aggiungiamo all’impasto, se non siete amanti del cioccolato potete utilizzare della frutta disidratata. Dopodiché formiamo delle palline con l'impasto, non troppo grandi, e le disponiamo su una teglia rivestita con carta forno.Inforniamo i biscotti a 180° per 20 minuti in forno ventilato.
In una ciotola uniamo gli elementi "secchi" quindi, la farina , il lievito e lo zucchero...miscelando bene con una frusta.In un'altra ciotola invece uniamo quelli liquidi, e cioè l'uovo con il latte.
Una volta miscelati anche questi con la frutta, uniamo il composto liquido a quello secco, amalgamando e lavorando bene l'impasto fino ad ottenere una bella palla liscia e non più appiccicosa.Stendiamola bene con il mattarello , aiutandoci con un po di farina e ricaviamo dei cerchi.
Mi raccomando i cerchi devono essere di unuvero pari, perche ce ne servono due per creare una focaccina.Ora prendiamo un cerchio, e farciamolo con un cucchiaino di nutella, poi prendiamo un'altro cerchio che adagieremo sopra la nuttella.
Schiacciate bene ai lati in modo da far aderire bene tutti i lati dei due cerchi ,per evitare la fuoriuscita della nutella durante la cottura.Ora prendiamo una padella e sciogliamo una noce di burro, prendete le focaccine e fatele cuocere all'incirca 3/4 minuti ogni lato.
A doratura togliete dalla padella e cospargetele se volete, di zucchero a velo.Ed ecco pronte le focacinne di nutella.
Montare gli albumi a neve, prelevarne una parte e lavorarla con le farine, lo yogurt, la scorza di limone e la cannella. Mescolare bene in modo tale da ottenere un risultato omogeneo a cui andrà incorporato il resto degli albumi [questo procedimento consentirà di mantenere il composto spumoso]. Unire il lievito.Preriscaldare la padella [ottime quelle antiaderenti, in pietra], versarvi il composto e cuocere il primo lato con coperchio, a fuoco molto basso [in tal modo la base non si brucerà, il pancake rimarrà soffice]. Girare la “mini torta”e terminare la cottura senza coperchio.
Per la frolla:
In una ciotola, lavorare bene 150 gr di burro (senza lattosio) con 120 gr di zucchero. Aggiungere l'uovo, il pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata, il lievito e impastare bene, ma non troppo. Infine, aggiungere i 300 gr di farina e impastare sino a ottenere un impasto uniforme. È pronto quando non si appiccica alle dita. Trasferire l'impasto su un ripiano e avvolgerlo nella pellicola trasparente. Conservare in frigo per almeno 1/2 ora.Per la crema pasticcera:
In una casseruola, mettere i 2 tuorli d'uovo con 80 gr di zucchero. Lavorare con una frusta. Aggiungere un po' alla volta i 40 gr di farina e continuare a mescolare, per evitare che si formino grumi. Infine, aggiungere il 1/2 lt di latte (senza lattosio) e la scorza di limone. Mettere su fuoco basso e mescolare sino a quando non si ottiene la giusta consistenza. Coprire la crema con della pellicola e lasciar raffreddare e togliere la buccia di limone.Grano cotto:
In una pentola unire il grano cotto, la scorza grattugiata del limone, il latte e un pizzico di sale e cuocere il tutto mescolando spesso fino a che il grano non avrà assorbito completamente il latte. Togliere quindi dal fuoco, aggiungere burro e zucchero, mescolare bene e far raffreddare. Incorporare il grano alla crema pasticcera.Stendere la frolla in una teglia (diametro circa 26 cm) imburrata edinfarinata. Se ne avanza, tenere un po' di impasto da parte, per la decorazione. Versare la crema pasticcera al grano nel guscio di pasta frolla e livellarla per ottenere una superficie liscia. Decorare la superficie della crostata con le strisce di pasta frolla.Cuocere in forno statico preriscaldato a 175° per per circa 45-60 minuti in base alla potenza del forno. La crostata sarà cotta quando la sua superficie sarà ben dorata.
Sfornare la crostata e farla raffreddare completamente prima di trasferirla su un piatto da portata. Facoltativo: spolverare con zucchero a velo a piacere e servire.
Preriscaldare il forno in modalità statica a 180 °C e procedere ad imburrare e infarinare una tortiera di 20 cm. di diametro.In un pentolino a bagnomaria, sciogliere il cioccolato spezzettato con il burro.
Girare costantemente fino ad ottenere un composto fluido e privo di grumi.
Porre da parte il composto ottenuto.Separare i tuorli dagli albumi.
A parte montare i tuorli con 80 gr. di zucchero e la buccia d’arancia grattugiata, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.Aggiungere il liquore.Aggiungere al composto di tuorli montati anche il cioccolato fuso.Una volta incorporato nell’impasto il cioccolato fuso, aggiungere gradualmente con la spatola a mano la farina di mandorle.A parte montare a neve gli albumi con lo zucchero restante e successivamente aggiungerli al composto amalgamando con la spatola dal basso verso l’alto, per evitare che si smontino.Versare l’impasto nella tortiera, livellarlo e infornarlo in forno già caldo per 30 minuti.Una volta sfornato, lasciare raffreddare per ben il dolce prima di decorarlo con lo zucchero a velo e il cacao amaro.
Imburrare e infarinare lo stampo da plumcake. In alternativa, cospargere le pareti con lo spray staccante per stampi.Per quanto concerne la frutta da inserire all’interno dell’impasto, tagliare una mela a cubetti e mezza banana a rondelle. Irrorarle con un po’ di succo di limone per evitare l’ossidazione e tenerle da parte. Sgusciare le noci e ridurne a pezzi piccoli i gherigli.
Prepariamo già la frutta da collocare sulla superficie del dolce prima di infornare: tagliare la seconda mela a fettine sottili così come l’altra mezza banana e irrorare il tutto con un po’ di succo di limone e tenere da parte in una Setacciare in una ciotola la farina con il lievito e un pizzico di sale e mettere da parte.Montare le uova con lo zucchero. sempre continuando a montare, aggiungere poco alla volta lo yogurt e di seguito l’olio di riso e il succo di mela.
Aggiungere gradatamente le polveri setacciate.
Inserire nell’impasto, mescolando con una spatola, la frutta per il ripieno che nel frattempo avremo leggermente infarinato.
Adagiare sopra al plumcake la frutta rimasta e infornare in forno ventilato già caldo a 160 °C per almeno un’ora. Superati i 50 minuti, controllare lo stadio di cottura con uno stecchino perchè il tempo di cottura potrebbe essere superiore ai 60 minuti, quindi terminate la cottura procedendo a vista e con “la prova stecchino”.Una volta sfornato, lasciare raffreddare il dolce e ricoprirlo con un velo di gelatina vegetale a spruzzo.
Setacciamo la farina e le spezie nella ciotola, aggiungiamo lo zucchero e il bicarbonato. Aggiungiamo il burro freddo a pezzetti e lavoriamo con la punta delle dita sino a ottenere un composto sbricioloso senza pezzi di burro.Aggiungiamo l’uovo e il miele e cominciamo a lavorare con una forchetta.
Impastiamo con le mani sino a ottenere un bel panetto liscio. Ci vorranno pochi minuti.Stendiamo con il mattarello sino a ottenere una sfoglia di meno di mezzo centimetro. Tagliamo con la formina e sistemiamo sulla teglia foderata da carta forno. Sistemiamo la teglia in frigo per circa 20 minuti, intanto accendiamo il forno a 180°, statico.Una volta che i biscotti si sono raffreddati per bene, inforniamo per 15 minuti. Sforniamo e poniamo a raffreddare su una gratella.
Servono due ciotole nelle quali dividere gli ingredienti esattamente a metà tranne per la farina. Quindi in una ciotola andranno:metà olio, acqua, zucchero, cannella, limone grattugiato e lievito e 125 g di farina. Nell'altra:metà olio, acqua, zucchero, cannella, limone grattugiato e lievito e 75g di farina e il cacao amaro. Per entrambe le ciotole bisognerà mettere prima acqua, olio e zucchero e amalgamare e poi aggiungere la farina e il resto degli ingredienti. Fare le palline e metterle in frigo a riposare 40 minuti. Passati i minuti di riposo stendere i due impasti con un'altezza di 1cm e fare delle strisce strette. Alternare la striscia al cacao con quella normale, affiancare bene le strisce alternate e ripassare il mattarello per farle aderire. Prendere una formina per biscotti e tagliare i biscotti. Accertarsi che le strisce siano ben attaccate. Infornare in forno ventilato 10 minuti a 179 gradi per 10 minti. Sfornate e lasciate raffreddare.
Mettere lo zucchero in un recipiente con le uova e montarle fino a quando non si ottiene un composto chiaro e spumoso. Aggiungere a filo, sempre montando, l'olio e il latte. Aggiungere poi il pizzico di sale e continuare a montare con le fruste.Aggiungere pian piano la farina, la fecola e il lievito dopo averli setacciati. Una volta amalgamato tutto dividere in due ciotole diverse. Mettere a sciogliere a bagno maria il cioccolato fondente e lasciarlo leggermente raffreddare, poi unirlo, aiutandosi con una spatola, al composto di una delle due ciotole.Unire il caffè, che deve essere freddo e ristretto, all'altro composto. Imburrare e infarinare una teglia per ciambelle da 22 cm e versare prima il composto al cioccolato, poi aggiungere quello al caffè. Infornare in forno statico a 180 gradi per 40 minuti. Al termine fare la prova stecchino per verificare la cattura. Sfornare e lasciar raffreddare. Decorare con zucchero a velo a piacere.
Mettiamo la ricotta in una ciotola e lavoriamola insieme allo zucchero e alla buccia grattugiata di un limone.Aggiungiamo quindi le uova e una volta ben incorporate uniamo il liquore, l’olio , il lievito e mano a mano anche tutta la farina.Il risultato finale deve essere un composto morbido e fluido ma non liquido.
Mettiamo abbondante olio dentro un capiente tegame e portiamolo a temperatura.Con un cucchiaino prendiamo piccole quantità di impasto e lasciamolo scivolare nell’olio bollente spingendolo con un altro cucchiano.Le castagnole si gonfieranno e si gireranno da sole…quando le vediamo ben dorate coliamole e trasferiamole in un piatto con della carta assorbente.Una volta fredde le possiamo mettere in un vassoio e ricoprire con abbondante zucchero a velo.
Tritate il pandoro con l'aiuto di un mixer oppure potete farlo anche a manoTrasferitelo in una ciotola, aggiungete la ricotta e il limoncello o il liquore a sceltaAmalgamate il tutto con le mani leggermente umide fino ad ottenere un composto morbido ma compatto Formate delle palline della grandezza di una noceDisponetele su un vassoio rivestito di carta forno e fatele riposare in frigo circa una mezz'oraNel frattempo sciogliete la cioccolata a bagnomaria o al microonde e tuffate ogni bon bon nel cioccolato fondente o bianco a vostra sceltaRicopriteli come più preferite: con farina di cocco. di pistacchio, granella di nocciole, ecc., e conservate in frigorifero fino al momento di consumarli E voilà...i vostri bon bon di ricotta, pandoro e cioccolato sono pronti per essere gustati!