Per misurare gli ingredienti ho pesato le ciliegine e ho preparato la stessa quantità di zucchero.Come prima operazione ho sterilizzato un barattolo in vetro con chiusura ermetica e guarnizione di gomma. Per circa 200 gr di ciliegine ho utilizzato un barattolo da 1/2 litro di capacità.Ho lavato le ciliegine, le ho messe su un panno e le ho lasciate asciugare molto bene.Con l’aiuto delle forbici, ho tagliato il picciolo delle ciliegine lasciandone circa 2 cm attaccato al frutto.Ho messo le ciliegine nel barattolo e vi ho versato lo zucchero.A questo punto ho riempito il barattolo con la grappa.
Ho chiuso il barattolo e l’ho messo al buio a riposare.
Mescolate la farina, il bicarbonato e il sale in una ciotola.Lavorate il burro con i due tipi di zucchero fino a renderlo cremoso.Unite gradualmente la miscela di farina, quindi le gocce di cioccolato e le noci.Mettete l'impasto in frigorifero per qualche ora (l'ideale sarebbe una notte intera).Create delle palline, non troppo grandi e disponetele su una una teglia da forno ricoperta con della carta forno, avendo cura di distanziarle le une dalle altre, perché con il calore si espandono parecchio.Cuocete per circa 10 minuti a 180°C.Lasciate raffreddare un pò i biscotti prima di rimuoverli dalla teglia.
Nella planetaria lavorare il burro plastico con lo zucchero di canna. Aggiungere poi i tuorli un po' alla volta fino a completo assorbimento, ed infine la farina tutta in una volta, lavorando poco il composto finché non sarà assorbita. Fate riposare almeno 12 ore in frigorifero, l'ideale sarebbe sempre fare la frolla il giorno prima dell'effettivo uso.
Per la cottura bianca serviranno dai 10 ai 15 minuti a 180°, mentre per cuocere una crostata ripiena, almeno 25/30 minuti a 180° (ma regolatevi comunque secondo il vostro forno!).
Preriscaldate il forno a 200°C, imburrate e infarinate uno stampo per plumcake.In una ciotola fate montare le uova e aggiungete la marmellata.Aggiungete la farina e il lievito setacciati.Versate l'impasto nello stampo e cuocete per 35-40 minuti.
Preparare la pasta frolla mettendo in un mixer la banana, l’uovo, la scorza grattugiata dell’arancia e l’olio e azionate fino a formare una cremina morbida.
Mettete le farine su un piano da lavoro a formare una fontana, versate al centro la crema e impastate.Ricoprite poi con pellicola e lasciate riposare in frigo per mezz’ora.In un pentolino ponete il grano cotto col sale e il latte e lasciate cuocere a fuoco lento fin a formare quasi una crema, poi spegnete e lasciate raffreddare.Preriscaldate il forno a 180º.Versate in un mixer la crema di grano, aggiungete il resto degli ingredienti della farcitura e frullate.Preparate uno stampo rotondo con carta forno.Prendete la pasta frolla dal frigo e tagliatene un quarto per fare le strisce, tenete da parte. Stendete la pasta frolla con un mattarello e ricoprite lo stampo.Versatevi dentro la crema e poi ultimate tagliando le strisce di pasta frolla e formando dei rombi come si fa per le crostate.
Tagliate la pasta frolla in eccesso e infornate per circa 1h.Fate attenzione che non scurisca troppo, passata un’ora fate la prova dello stecchino al centro della pastiera. Se risulta ancora umida lasciate cuocere altri 10′ a 150º.
Per prima cosa sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili. Metterle a macerare in una scodella con il succo di mezzo limone e un cucchiaio di zucchero semolato In un'altra scodella con una frusta a mano mescolare zucchero, olio, acqua, scorza di limone e vanillinaAggiungere farina e lievito setacciati e mescolare ancoraDa parte, montare gli albumi a neve Aggiungere le mele tagliate in precedenza, lasciandone da parte un po' per la decorazione, al composto di farina delicatamente ed in ultimo gli albumi mescolando dal basso verso l'altoFoderare con carta da forno una teglia rotonda da 22/24 cm di diametro e versare il composto Decorare la superficie con le restanti mele e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 40 minuti circa
Mettere la farina in una ciotola, aggiungere lo zucchero, il burro a pezzi, l'uovo, il lievito e la vanillina.Lavorare con le mani fino ad ottenere un composto farinoso.Aggiungere le gocce di cioccolato tenendone da parte un cucchiaio.Compattare metà impasto in una teglia imburrata, ricoprendo anche i bordi.Stendere uno strato abbondante di Nutella.Sbriciolare con le mani l'altra metà dell'impasto fino a coprire la Nutella.Cospargere con le gocce tenute da parte.Spolverare a piacere con lo zucchero a velo.Cuocere in forno preriscaldato per 35 minuti a 180*.
Tirate il burro fuori dal frigo finchè si sarà ammorbidito e lavoratelo con una forchetta.
Spezzettate i biscotti avvolti in uno strofinaccio, col batticarne. Sbriciolateli a pezzi piccoli, ma non riduceteli tutti in briciole.
Sbattete le uova e lo zucchero, poi aggiungete il rum. Poi il burro lavorato.
Una volta incorporati questi ingredienti, aggiungete il cacao e i biscotti sbriciolati. Amalgamate bene il tutto.Stendete su un foglio di carta stagnola precedentemente cosparso di zucchero a velo l'impasto, dandogli con le mani la forma di un salame. Arrotolate e ponete in freezer per un paio d'ore.
E poi servite!!! Magari anche con un pò di panna? :-)
Nella ciotola della planetaria sciogliete il lievito nel latte temperatura ambiente,
aggiungete lo zucchero e l’essenza arancia e mescolate.
Aggiungete l’uovo e la metà della farina e iniziate ad impastare.
Aggiungete il sale ed a poco a poco la rimanente farina sempre con la planetaria in movimento.Quando il composto sarà ben incordato e rimane attaccato al gancio, inserite lo strutto in piccoli pezzi a temperatura ambiente.
Lavorate finche lo strutto non si sarà assorbito per bene e non si sarà staccata dai bordi.Togliete l’impasto dalla planetaria, formate una palla sul vostro piano da lavoro, quindi trasferite in una terrina grande unta. Coprite con la pellicola per evitare la formazione della crosta, lasciate lievitare
60 minuti o fino al raddoppio nel forno con lucina accesa e un pentolino di acqua bollente messo di lato, che mantiene una buona umidità.Nel frattempo stendete il burro sopra 2 fogli di carta forno, dovrà diventare una sfoglia sottile. Ponete in frigo fino al momento della sfogliatura. Riprendete la pasta, adagiatela in un piano da lavoro e stendetela formando un rettangolo sottile. Adagiate sulla superfice il rettangolo di burro, disponendo il burro a metà della pastaAvvolgete la pasta intorno al burro, richiudetela nella carta forno e ponetela in frigo per 10 minuti. Riprendete la pasta dal frigo, adagiatela sopra un piano da lavoro e picchiettate con il mattarello, iniziate ad assottigliare la pasta e piegatela in due a mò di libro, copritela con la carta forno e riponete in frigo per 40 minuti, fate cosi per un totale di 3 volte.Spolverate bene di farina il tavolo di lavoro, iniziate a stendere la sfoglia formando un rettangolo, adesso armatevi di un coltello affilato e ritagliate dei triangoli. Fate un tagli di nella base del triangolo Piegate i due lembi di pasta su se stessi verso l’esterno arrotolate verso l’alto con le mani.Adagiate i cornetti sulla teglia rivestita da carta forno tenendoli leggermente distanziati l’uno dall’altro perché cresceranno durante l lievitazione, trasferite nel forno con luce accesa e un pentolino con acqua bollente sulla parte bassa del forno, quindi lasciate lievitare 2/3 ore o fino al raddoppio.Spennellate la superficie con una miscela di rosso d’uovo e latte, informate a forno precedentemente preriscaldato a 180-190 gradi 20/25 minuti. Appena sfornati, cospargete con zucchero a velo e servite.METODI DI CONSERVAZIONE :
DA CRUDI : Dopo aver dato la forma dei cornetti, adagiateli sopra un vassoio rivestito da carta forno e trasferiteli nel congelatore. Appena si saranno induriti, metteteli nelle buste da congelazione.
Al momento di utilizzarli, lasciateli scongelare a temperatura ambiente, fateli lievitare fino al raddoppio e trasferiteli nel forno.DA COTTI :
Dopo aver cotto i vostri cornetti, lasciateli raffreddare completamente, adagiateli sopra un vassoio rivestito da carta forno e trasferiteli nel congelatore. Appena saranno induriti, metteteli negli appositi sacchetti. Al momento di servirli, toglieteli da congelatore, lasciate scongelare lentamente e passateli per 2 minuti nel forno caldo, o microonde per 20 secondi, buoni come appena fatti!
Mescolare,in planetaria oppure a mano,le due farine con lo zucchero , il burro e i semi della bacca di vaniglia,il composto risultera’ sabbioso,proprio come una classica frolla,unire le uova e continuare ad impastare,infine ho aggiunto il lievito setacciato e il pizzico del sale,lavorarlo un po’ a mano e chiuderlo nella pellicola per farlo riposare 1 ora circa in frigorifero.Dopo il riposo,riprendere l'impasto e cominciare a stendere su un tagliere per formare i biscotti,nel mio caso ho optato per la forma delle ciambelle,che e’ quella che si avvicina di piu’ alla classica forma,li ho adagiati su una teglia ricoperta di carta da forno,e li ho infornati a 170° per 12 minuti circa,attenti a non farli colorire troppo.
Inizia creando "l'uovo vegetale": polverizza i semi di lino con un frullino, aggiungi due cucchiai dei 65g di latte, mescola e lascia riposare per 10-15 minuti. Puoi anche mettere tutto insieme e passarlo al minipimer. I semi di lino servono da collante in mancanza di uova; possono essere sostituiti dai semi di chia che pare abbiano una maggiore azione legante, non vanno tritati (va solo aggiunta l'acqua) e hanno un leggerissimo gusto di nocciola. Una volta pronto aggiungi il restante latte, il miele e lo zucchero. Mescolando con una forchetta, unisci l'olio. Dopodiché continua con farina, bicarbonato e le spezie; termina con il sale. L'impasto dovrà essere compatto e leggermente appiccicoso. Metti il panetto nella pellicola, ed in frigorifero come una normale frolla per un'oretta circa. Scalda il forno a 175°C. Infarina leggermente il piano di lavoro e stendi poco alla volta la pasta molto sottile; incidi la superficie con il fondo di un vecchio bicchiere e ottieni il biscotto con una tazzina (o più semplicemente utilizza il taglia biscotti che preferisci).
Inforna fin quando non cominceranno a dorarsi (circa 10 minuti), e appena cotti falli raffreddare su una gratella. Se lasciati all'aria diventeranno leggermente più morbidi, conservandoli in una scatola di latta manterranno la croccantezza.
Per prima cosa prendete il pane raffermo e tagliatelo in tocchetti. Versate in una ciotola larga e bassa il latte a temperatura ambiente oppure freddo di frigo e inzuppatevi il pane poco per volta. Immergete il pane nel latte per qualche secondo fino a renderlo più morbido; poi strizzatelo e riponetelo in una ciotola. Proseguite fino a che non avrete esaurito la quantità di pane. Utilizzando una forchetta schiacciate leggermente il pane in modo da renderlo una poltiglia. Unite a questo punto il cacao in polvere, le gocce di cioccolato fondente, gli amaretti sbriciolati grossolanamente e lo zucchero e amalgamate il composto.
Lavate e tagliate le albicocche in piccole pezzi e unitele all'impasto mescolando. Rivestite con della carta forno due stampini a cerniera del diametro di 10 cm e dividete il composto tra i 2 stampi, livellandolo con una spatola. Spolverizzate la superficie con degli amaretti sbriciolati o tritati e infornate a 180° per circa 35 minuti.
Terminata la cottura, lasciate raffreddare i tortini, riponeteli in frigo per un'ora e servite spolverizzandoli con dello zucchero a velo.