1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Torta senza glutine con bevanda all'avena
5
Accendere il forno in modalità statico a 175°C. In una terrina sbattere le 2 uova con lo zucchero di canna e la buccia grattugiata di ½ limone bio. Successivamente aggiungere le farine con l'amido di mais e il lievito setacciati, il latte d'avena e l'olio di semi e mescolare per bene con l'aiuto delle fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Versare il miscuglio nello stampo circolare rivestito di carta forno e far cuocere per circa 30 minuti.

Torta senza glutine con bevanda all'avena

Francesca Maria Battilana Francesca Maria Battilana
1
Castagnole al limoncello
5
In una ciotolina, fate fondere il burro e tenetelo da parte ad intiepidirsi.In una ciotola, unite la farina setacciata, le uova ed il burro fuso, ed iniziate ad amalgamare con un cucchiaio di legno.Aggiungete la scorza di limone grattuggiata e versate il limoncello, un po' per volta, continuando ad impastare. Unite in ultimo il sale ed il lievito, impastando con le mani, fino ad ottenere un panetto omogeneo. Coprite con un panno umido e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 3 ore.Trascorse le tre ore,preriscaldate il forno a 180°C. Recuperate il panetto, formate delle palline e pontele distanziate tra loro, su una placca rivestita di carta forno. Infornate per circa 12-15 minuti, finché non risulteranno ben dorate.Preparate una ciotolina con il limoncello ed una ciotola con abbondante zucchero semolato. Sfornate le castagnole e, facendo attenzione a non scottarvi, immergetele ancora calde nel limoncello, rigirandole bene. Passatele quindi nello zucchero, facendolo aderire su tutta la superficie e ponetele su un vassoio. Potete consumarle subito, oppure lasciarle raffreddare a temperatura ambiente e conservarle ben chiuse.

Castagnole al limoncello

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
2
Alberelli di riso soffiato e cioccolato bianco
5
Cominciate a preparare i coni con la carta forno: ritagliate 12 cerchi di circa 15 cm di diametro, piegateli a metà ed arrotolateli, chiudendoli con del nastro adesivo.Fate fondere 180 g di cioccolato bianco a bagnomaria ed una volta fuso, aggiungete il colorante alimentare verde, un po' per volta, fino a raggiungere la tonalità desiderata.Unite il riso soffiato al cioccolato e mescolate con un cucchiaio, per coprire bene tutto il riso.Aiutandovi con un cucchiaio, riempite i coni, pressandoli un po', affinché il riso arrivi fino alle punte. Poneteli su un vassoio rivestito con pellicola per alimenti e lasciate che solidifichino.Liberate gli alberelli dalla carta forno. Sciogliete il cioccolato rimasto ed aggiungete altro colorante.Con l'ausilio di un pennello in silicone, date qualche pennellata sulla superficie degli alberelli e decorate con le condotte colorate. Lasciateli asciugare a temperatura ambiente.

Alberelli di riso soffiato e cioccolato bianco

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
3
Biscotti alla cannella decorati
5
In una ciotola, unite la farina, lo zucchero, la cannella, il lievito, il burro freddo di frigorifero a tocchetti e le uova ed impastate velocemente con le mani, ottenendo un composto omogeneo (è necessario essere rapidi, per evitare di surriscaldare il burro).Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponetelo in frigorifero per almeno mezz'ora. Recuperate il panetto e stendetelo su un piano abbondantemente infarinato, aiutandovi con un mattarello, allo spessore di circa 5 mm. Con le formine, ritagliate i biscotti e ponetelo su una placca rivestita di carta forno.Preriscaldate il forno a 180°C. Ponete la placca con i biscotti in frigorifero per almeno una decina di minuti.Infornate i biscotti per circa 12 minuti, finché non risulteranno ben dorati. Sfornate ed aiutandovi con una paletta, trasferiteli su un vassoio e lasciateli raffreddare.Una volta che i biscotti saranno freddi, preparate la glassa reale: unite in una ciotola, l'albume, lo zucchero a velo ed il succo di limone e mescolate con una frusta a mano, ottenendo una glassa omogenea e densa.Dividete la glassa in tante ciotoline, quanto saranno i colori che vorrete utilizzare per decorare i biscotti. Aggiungete il colorante alla glassa, un po' per volta, fino ad ottenere la tonalità desiderata. Con l'ausilio delle sac à poche con beccuccio liscio, decorate i biscotti e lasciate che la glassa asciughi a temperatura ambiente in un luogo fresco. Conservate ben chiusi.

Biscotti alla cannella decorati

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
4
Panna cotta al mandarino
5
Fare la panna cotta cotta al mandarino è molto semplice, richiede solo un pò di attenzione perché come accade per la crema non dobbiamo mai lasciarla sola per evitare che bruci o superi il tempo di cottura. Innanzitutto mettiamo il foglio di colla di pesce in ammollo in acqua fredda affiché si ammorbidisca.Ora prendiamo dei bei mandarini, laviamoli e ricaviamone il succo, ne occorre 150 ml. Trasferiamo la spremuta in un pentolino, aggiungiamo la panna e lo zucchero. Mescoliamo bene e passiamo sulla fiamma bassa.Girando sempre in continuazione facciamo cuocere fino a quando il composto non inizierà a sobbollire. Ci vorranno all’incirca 15/20 minuti.Se abbiamo un termometro da cucina possiamo spengere quando la panna ha raggiunto la temperatura di 75 gradi, altrimenti quando inizia a fare tutta quella schiumetta in superficie che si forma prima di raggiungere il bollore.Una volta allontanata dal fuoco aggiungiamo il foglio di colla di pesce strizzato sciogliendolo bene.Prendiamo ora 3 monoporzioni…io ho utilizzato degli stampini a ciambella…o in alternativa possiamo utilizzare i classici pirottini in alluminio da muffins. Suddividiamo la panna negli stampini e lasciamola un paio di minuti a temperatura ambiente,quindi passiamola in frigo almeno 12 ore.Il nostro dessert è pronto, al momento di servirlo non resta che sformarlo in singoli piattini e arricchirlo con quello che più ci piace. Io ho scelto di aggiungere semplicemente del ribes e del mirtillo bagnati nello zucchero…ma possiamo utilizzare cioccolato fuso o topping fruttati.

Panna cotta al mandarino

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
5
Mostaccioli classici napoletani
5
Con il mixer, riducete in farina sottile le mandorle, cercando di essere veloci per non surriscaldare.Unite in una ciotola tutti gli ingredienti e mescolate prima con un cucchiaio di legno e poi terminate con le mani, ottenendo un panetto omogeneo.Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e ponetelo a riposare in frigorifero per circa 30 minuti.Recuperate il panetto e, con il mattarello, stendetelo ad uno spessore di circa 1 cm, sulla carta forno leggermente infarinata. Ritagliate circa 12 rombi e delicatamente spostateli su una placca rivestita di carta forno, non troppo vicini tra loro, perché lieviteranno in cottura.Riscaldata il forno a 180°C ed una volta caldo, infornate i mostaccioli per circa 10 minuti: dovranno risultare cotti, ma fate attenzione a non prolungare troppo la cottura, per evitare di farli indurire.Sfornate e con delicatezza, perché saranno piuttosto morbidi (raffreddandosi induriscano un pochino), spostateli su un vassoio, aiutandovi con una paletta.Fate fondere a bagnomaria il cioccolato fondente e passerei dentro un mostacciolo alla volta, ricoprendolo bene su tutti i lati e sui bordi. Poggiate i mostaccioli ricoperti su un piano rivestiti di carta forno e lasciate solidificare la cioccolata: a questo punti, saranno pronti per essere consumati! Potete conservarli ben chiusi per diversi giorni.

Mostaccioli classici napoletani

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
6
Torta arance e cioccolato
5
Per iniziare tritate grossolanamente il cioccolato e poi scioglietelo a bagnomaria insieme al burro.Nel mixer mettete le mandorle e la buccia di un'arancia, tritate finemente e mettete da parte.In una ciotola mescolate il cacao e lo zucchero, poi aggiungete cioccolato e burro fuso, le uova, una alla volta e infine il trito di mandorle e arancia ed il succo dell'arancia stessa.Mescolate accuratamente e versate il composto in una tortiera (24 cm) foderata con carta forno bagnata e strizzata. Infornate in forno statico a 150° per circa 55/60 minuti.Una volta sfornata lasciamola raffreddare e guarniamola con zucchero a velo, solo quando sarà completamente raffreddata.

Torta arance e cioccolato

Arcangelaocchidicioccolato Arcangelaocchidicioccolato
7
Pesche ripiene
5
Taglio le pesche a metà senza pelarle e, con un cucchiaio, prelevo un po’ di polpa dal centro, in modo da allargare la cavità, che dovrà poi ospitare il ripieno. Mescolo in una ciotola la polpa che avevo tolto dalle pesche, un tuorlo d’uovo, gli amaretti frantumati a mano, mezzo cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di cacao amaro. Con questo composto, riempio le pesche e le inforno, senza ulteriori condimenti, per circa quarantacinque minuti.

Pesche ripiene

Zeudi Cucinoconpoco Zeudi Cucinoconpoco
8
Ciambella yogurt e pere bimby
5
Inserire nel boccale solo gli albumi, con un pizzico di sale, e tenere da parte i tuorli, azionare il Bimby 3 minuti a velocità 4 per montarli a neve. Una volta montati a neve svuotare il boccale e metterli da parte. (Ricordarsi sempre di usare la farfalla).Inserire i tuorli e lo zucchero e azionare il bimby 20 secondi a velocità 3. Poi aggiungere l'olio a filo e lo yogurt e continuare sempre a velocità 3 altri 20 secondi.Unire a questo punto parte delle pere tagliate a pezzettini (lasciando una manciata per guarnire la parte superiore) e azionare 20 secondi a velocità 4. Poi aggiungere gli albumi 20 secondi a velocità 2.A questo punto aggiungere la farina, il lievito e la vanillina 40 secondi a velocità 3. Verificare che non ci siano grumi e prepararsi a imburrare e infarinare la tortiera.Dopo aver imburrato e infarinato la tortiera versare il composto e aggiungere gli ultimi pezzetti di pera. Infornare in forno statico preriscaldato a 170 gradi per 35 minuti e fare la prova stecchino prima di spegnere il forno. A cottura ultimata lasciare raffreddare la torta nel forno e poi finire di raffreddarla fuori prima di spostarla in un piatto.

Ciambella yogurt e pere bimby

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi
9
Tiramisù di crema diplomatica e pesche
5
Iniziamo a preparare la crema. In un pentolino scaldate il latte, con la scorza di limone, i semi ed il baccello di vaniglia, portandolo ad ebollizione. Togliete dal fuoco e mettetelo da parte.In un tegame dal fondo spesso, montate i tuorli con lo zucchero. Aggiungete l'amido. Eliminate la scorza di limone ed il baccello di vaniglia dal latte ed unitelo un po' per volta al composto di tuorli, cercando di non formare grumi. Rimettete sul fuoco e, a fiamma bassa, portate ad ebollizione, mescolando di continuo. Togliete dal fuoco, versate in una ciotola e coprite con pellicola per alimenti a contatto e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Montate la panna ben fredda con i 65 g di zucchero. Unitela in più riprese alla crema ormai fredda, mescolando delicatamente con una spatola, per evitare di smontare la panna. Ponete in frigorifero. Tagliate le pesche sciroppate a pezzetti e tenetele da parte. Versate lo sciroppo in un piattino.Formate uno strato sottile di crema sul fondo della teglia. Bagnate velocemente i biscotti nello sciroppo delle pesche disponeteli ordinatamente nella teglia. Coprite i biscotti con circa metà della crema ed aggiungete parte dei pezzetti di pesca e di gocce di cioccolato. Ripetete nuovamente gli strati, nello stesso ordine. Coprite con la pellicola per alimenti e conservate in frigorifero.

Tiramisù di crema diplomatica e pesche

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
10
Cialde per il gelato
5
Fondete il burro in una ciotolina e lasciatelo raffreddare.Unite gli albumi e lo zucchero in una ciotola e con una frusta a mano, sbatteteli leggermente fino ad ottenere un composto omogeneo (non devono montare).Unite al composto di albumi alternandoli, il burro fuso e la farina, continuando a mescolare con la frusta.Scaldate la cialdiera e versateci un mestolino di composto, seguendo tempi ed indicazioni del vostro elettrodomestico.Quando la cialda è pronta, estraetela dalla cialdiera e dategli la forma che preferite: avvolgetela intorno al cono, oppure fatela aderire alla parte esterna di una coppetta e lasciatela raffreddare così. od ancora potete tagliare la cialda con dei tagliabiscotti della forma che preferite. L'importante è farlo quando la cialda è calda, perché raffreddandosi si indurisce, rendendo impossibile l'operazione.

Cialde per il gelato

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
11
Confettura di albicocche
5
Lavate le albicocche, privatele del nocciolo (il peso si riferisce alle albicocche già pulite) e tagliatele a pezzetti.Ponete le albicocche a pezzetti in un pentolino dal fondo alto, irroratele con il limone ed aggiungete lo zucchero.Fate cuocere per circa 30 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto e schiacciando leggermente i pezzetti di albicocca. La confettura è pronta quando versandone un cucchiaino su un piatto ed inclinando quest'ultimo, scivola lentamente; se ha un aspetto troppo liquido e scivola via velocemente, dovete prolungare la cottura.Con l'ausilio di un mestolino, versate la confettura in un barattolo preventivamente sterilizzato e chiudetelo subito. Lasciate che raffreddi a temperatura ambiente e poggiato sottosopra.

Confettura di albicocche

Michelina Siracusano Michelina Siracusano