Lavate le albicocche, privatele del nocciolo (il peso si riferisce alle albicocche già pulite) e tagliatele a pezzetti.Ponete le albicocche a pezzetti in un pentolino dal fondo alto, irroratele con il limone ed aggiungete lo zucchero.Fate cuocere per circa 30 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto e schiacciando leggermente i pezzetti di albicocca. La confettura è pronta quando versandone un cucchiaino su un piatto ed inclinando quest'ultimo, scivola lentamente; se ha un aspetto troppo liquido e scivola via velocemente, dovete prolungare la cottura.Con l'ausilio di un mestolino, versate la confettura in un barattolo preventivamente sterilizzato e chiudetelo subito. Lasciate che raffreddi a temperatura ambiente e poggiato sottosopra.
Confettura di albicocche

Confettura di albicocche

Senza Latte, Glutine, Uova, Soia, Grano +11

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Vegetariana Vegana

Preparazione

5

minuti

Cottura

30

minuti

Tempo totale

35

minuti

Nutrizione

187

chilocalorie

perpersone

  • 500 g
    Albicocche
  • 250 g
    Zucchero
  • 10 ml
    Succo di limone

Preparazione

Presentazione

La confettura di albicocche è una delle mie preferite e questa è la ricetta base (ed anche quella che preferisco), senza aggiunta di altri aromi, che permette di gustare a pieno la dolcezza di questo frutto. La preparazione è semplicissima e vi permetterà di avere la vostra genuina confettura fatta in casa (decisamente più buona e sana di quelle industriali), che potrete impiegare nella preparazioni di crostate e torte, oppure consumare a colazione e merenda con pane e fette biscottate!

Step 1

Lavate le albicocche, privatele del nocciolo (il peso si riferisce alle albicocche già pulite) e tagliatele a pezzetti.

Step 2

Ponete le albicocche a pezzetti in un pentolino dal fondo alto, irroratele con il limone ed aggiungete lo zucchero.

Step 3

Fate cuocere per circa 30 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto e schiacciando leggermente i pezzetti di albicocca. La confettura è pronta quando versandone un cucchiaino su un piatto ed inclinando quest'ultimo, scivola lentamente; se ha un aspetto troppo liquido e scivola via velocemente, dovete prolungare la cottura.

Step 4

Con l'ausilio di un mestolino, versate la confettura in un barattolo preventivamente sterilizzato e chiudetelo subito. Lasciate che raffreddi a temperatura ambiente e poggiato sottosopra.

Note

Se siete amanti delle marmellate a pezzettoni (come me), lasciate la marmellata così, altrimenti, se preferite le consistenze omogenee e vellutate, una volta cotta, frullatela velocemente con il mixer ad immersione e versatela nel barattolo. Potete anche, scegliere una soluzione intermedia, frullandone una parte e lasciando a pezzettoni il resto.

Utensili

  • Pentolino
  • Barattolo
  • Mestolino
  • Cucchiaio di legno

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
187
kcal
Colesterolo
0
mg
 
 

Commenti 2

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox