1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Meringotto
4
Lavorate il burro insieme allo zucchero a velo. Aggiungete il tuorlo d'uovo, la farina ed impastate. Mettete in frigo a riposare per un paio di ore a riposare.Stendete la pasta e formate i biscotti della forma che più vi piace, ed infornate a forno caldo a 170° C per circa 10 minuti. Lasciate raffreddare.Nel frattempo montate l'albume, che avrete precedentemente pesato, ed aggiungete in tre momenti diversi lo zucchero a velo, finché non sarà completamente incorporato ed il composto ben montato.Prendete i biscotti, che nel frattempo saranno freddi e ricoprite la superficie con un po' di meringa. Infornate per 2 ore a 100° C.

Meringotto

Giulia Golino Giulia Golino
1
Paradiso
4
Facciamo la torta: in una ciotola capiente rompiamo le uova e mescoliamole con 100 g di zucchero semolato. Usiamo le fruste elettriche per ottenere un composto gonfio e chiaro.Aggiungiamo a filo il burro fuso non caldissimo e un cucchiaino di miele; setacciamo la farina e la fecola con il lievito e facciamoli cadere a pioggia nel nostro impasto. Completiamo con la scorza grattugiata del limone.Imburriamo e infariniamo uno stampo a cerniera di 22-24 cm di diametro e facciamo cuocere la torta in forno statico preriscaldato a 170 gradi per 40 minuti (fate la prova stecchino dopo i primi 30 minuti).Mentre la torta cuoce, occupiamoci della farcia: mettiamo 300 ml di latte a riscaldare (deve sfiorare il bollore) con un cucchiaino di miele e 50 g di zucchero. In una tazza, sciogliamo l'amido di mais con il latte restante. Quando il latte è caldo, versiamo all'interno della pentola il composto di amido di mais e, tenendo il fuoco al minimo, mescoliamo fino a che non si addensa. Trasferiamo il composto in una teglia di vetro e aspettiamo che raffreddi, adagiandovi sopra un foglio di pellicola trasparente a contatto, per prevenire la formazione delle crosticina in superficie.Quando la torta è pronta e raffreddata, tagliamola in due strati. Montiamo la panna fresca (senza aggiunta di zucchero) e mescoliamola con la crema di latte, facendo attenzione per ottenere un composto gonfio e privo di grumi. Farciamo la nostra torta con la crema di latte e panna, e riponiamola in frigo almeno 2 ore prima di servirla. Completiamo con dello zucchero a velo.

Paradiso

Sara Falzetti Sara Falzetti
2
Torta al cioccolato, arance e rhum
4
In un recipiente a sponde alte riunite la farina, setacciata con il lievito, lo zucchero, le uova, la panna, la scorza e il succo d’arancia,la vaniglia (i semi), 100 g cioccolato grattuggiato, il rhum. Prendete una frusta elettrica e sbattete gli ingredienti per 5 minuti. Versare la crema all’interno dello stampo in silicone e cuocete in forno statico per 30 minuti.Per la copertura dovete semplicemente sciogliere il cioccolato rimasto ridotto a pezzi con il burro. Fate questa operazione quando la torta sarà raffreddata. Versate il cioccolato nelle scanalature prodotte dallo stampo.

Torta al cioccolato, arance e rhum

Mary Marchesi Mary Marchesi
3
Crostata integrale con mousse al formaggio
4
Setacciate farina 00 e lievito su di una spianatoia, unite la farina integrale e formate una fontana.Aggiungete lo zucchero, il pizzico del sale, l’uovo ed il tuorlo, il burro a tocchetti ed impastate. Formate un panetto e fate riposare 30 minuti nel frigorifero.Nel frattempo, con le fruste elettriche, montate la ricotta, il philadelphia, il limoncello e lo zucchero a velo. Dovete ottenere un impasto liscio, dolce e denso. Potete aggiungere anche più limoncello, in base al vostro gusto. Se il composto è troppo denso e non riuscite ad amalgamarlo, aggiungete del latte. Coprite la coppa con della pellicola e lasciate riposare in frigorifero fino al suo utilizzo.Cospargete la teglia con un po’ di farina e stendete la pasta frolla, anche sui bordi. Dovete creare un guscio. Bucherellate il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta e procedete con la cottura in bianco: coprite la frolla con un foglio di carta forno e riempitela con dei legumi secchi, del riso, dei pesetti da pasticceria o incoscientemente come me, con una teglia leggermente più piccola di diametro.Infornatela a 180°C per circa 15-20 minuti e fatela raffreddare completamente. *io ho utilizzato il forno statico e preriscaldato.Una volta ben freddo, trasferite il guscio di pasta frolla in un vassoio o in un piatto da portata e riempitelo con la mousse preparata precedentemente. Tagliate a tocchetti e a striacioline le fragole e decorate a piacere la vostra crostata utilizzando anche la marmellata.

Crostata integrale con mousse al formaggio

Deborah Miali Deborah Miali
4
Rotolo fragoloso
4
Sbattete i tuorli unitamente all'acqua bollente ed aggiungete gradatamente lo zucchero con lo zucchero vanigliato, continuando a sbattere fino ad ottenere una massa cremosaMontate le chiare d'uovo a neve Mettete la neve sopra i tuorli sbattuti, indi setacciatevi sopra la farina precedentemente mescolata con la frumina e lievitoIncorporate delicatamente il tutto e distribuire il composto sopra una teglia rettangolare preventivamente foderata con la carta da fornoLasciate cuocere per circa 20 minuti poi tirate fuori la pasta e giratela su un altro rettangolo di carta da forno. Spalmate il dolce uniformemente con la marmellata e arrotolatelo dal lato più corto. Cospargete infine il rotolo con lo zucchero a velo

Rotolo fragoloso

Qciniamo Qciniamo
5
Torta alle mandorle e cioccolato bianco
4
In un pentolino, scaldate il latte fino a bollore. In una ciotola, con l’aiuto di uno sbattitore, montate i 3 rossi d’uovo con lo zucchero (precedentemente lavorati con un cucchiaio); aggiungetevi la fecola e dopo aver lavorato il composto con il cucchiaio, procedete a rendere tutto più omogeneo con l’aiuto dello sbattitore, fino a formare una crema densa.Aggiungetevi poco latte caldo, mescolate poi versate nel pentolino, per cuocete la crema a fiamma moderata, avendo cura di girare con un cucchiaio di acciaio in senso orario, lentamente, fino a che il composto liquido si addensi e si formi la crema; a questo punto, aggiungetevi la vanillina e mescolate. A prodotto pronto, coprite il pentolino con della pellicola trasparente, per evitare che si formi uno strato più secco di crema sulla sommità.Realizzate i Pan di Spagna: dovete realizzarne due, non dimenticatelo! Gli ingredienti sono per un solo Pan di Spagna, quindi procedete con uno alla volta seguendo le stesse dosi. Ecco il procedimento: accendete il forno a 200° ed imburrate (bordi compresi) uno stampo antiaderente di 24×24 cm; con l’aiuto di un colino a maglie strette, lasciate cadere pian piano della farina sullo stampo (bordi compresi), in modo che si attacchi al burro.Eliminate la farina in eccesso scuotendo lo stampo verso il basso. Dividete gli albumi dai tuorli delle uova in due ciotole capienti diverse; con l’aiuto di un frustino elettrico, sbattete separatamente i tuorli d’uovo con lo zucchero per circa 10 minuti e gli albumi a crema (non a neve!); aggiungete gli albumi nei tuorli e fate amalgamare con l’aiuto di una spatola o di un cucchiaio di legno, dal basso verso l’alto per evitare di perdere l’effetto gonfio.Versate pian piano il sale, la fecola e la farina attraverso un colino (per setacciarla ed evitare grumi) ed incorporatela al composto prima con un cucchiaio di acciaio od una spatola di gomma e poi procedete con lo sbattitore. Aggiungete la bustina di lievito sciolta nel bicchiere di latte tiepido, la fiala di aromi e sbattete energicamente, poi versate il composto nello stampo ed infornate, a 180° per circa 35 minuti. Una volta sfornati i Pan di Spagna, fateli raffreddare a temperatura ambiente. Con l’aiuto di un coppa-pasta medio, premete su ciascun dolce quattro volte per ottenere quattro piccoli cilindri; disponeteli su più vassoi e fateli raffreddare ancora a temperatura ambiente; nel frattempo, preparate la crema di mandorle. In un contenitore di acciaio (una bastardella, ma anche una pentola è perfetta), lavorate il burro già morbido a pomata aiutatevi anche con il frullatore ad immersione.Aggiungetevi la farina di mandorle e frullate ancora, poi lo zucchero a velo, sempre frullando e pian piano le 3 uova, una alla volta, incorporandole al composto che dovrà apparire morbido e cremoso; per ultima, aggiungete la crema pasticcera, che procederete ad incorporare allo stesso modo, fino a realizzare un composto omogeneo, chiaro e morbido. Tagliate in due una tortina alla volta, eliminatevi la pasta in più e bagnate – aiutandovi con un cucchiaio od un pennello – la superficie del disco inferiore con acqua e bagna per dolci al 50%; poi spalmatevi uno strato di confettura di fragole ed uno di crema alle mandorle e richiudete con l’altro disco. Procedete allo stesso modo per ciascuna delle 8 tortine, poi sistematele in frigo (+4°), per circa 40 minuti.Dopo circa 30 minuti, procedete con la preparazione della glassa al cioccolato bianco: versate le pepite di cioccolato in una terrina ed in un pentolino la panna e lo sciroppo di glucosio; mettete a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce (devono stare in infusione circa 10 minuti); portate quasi ad ebollizione (senza raggiungerla, però!) la panna con il glucosio e versatela sul cioccolato bianco; a questo punto, aggiungetevi la colla di pesce strizzata e mescolate bene con un cucchiaio.La temperatura della glassa dovrà aggirarsi intorno ai 30 gradi, quindi qualora dovesse raffreddarsi, basterà scaldarla qualche secondo al microonde. Estraete le mini torte dal frigo e procedete a coprirle con la glassa, partendo dal centro, per poi disporla lungo i bordi ed intorno alla tortina; dopo questo primo strato, sistematele ancora in frigorifero, per circa 10 minuti e poi procedete ad ultimare la glassatura. Le tortine dovranno restare in frigo per almeno 5 ore. Poi decorate con panna

Torta alle mandorle e cioccolato bianco

Eliana Iuorio Eliana Iuorio
6
Tortino al cioccolato con cuore fondente
4
Sciogliere burro e cioccolato a bagno maria.Sbattere zucchero e uova con le fruste ( per poco tempo)Aggiungere la farina e il cacao. ( alle uova e zucchero)A questo punto non abbiamo più bisogno delle fruste e bisogna mescolare il tutto e alla fine aggiungere il burro fuso con il cioccolato fondente. una spatola va benissimo.

Tortino al cioccolato con cuore fondente

Cetty Cetty
7
Foresta nera
4
Iniziate a preparare la base. Sciogliete il cioccolato (anche al microonde è perfetto), aggiungete il burro a tocchetti e mescolate fino a quando si sarà amalgamato, quindi fate raffreddare.Montate i tuorli con 90 g di zucchero, aggiungete il cioccolato con il burro; incorporate la farina, l’amido e il lievito.A parte montate gli albumi con 90 g di zucchero. Incorporateli al primo composto, mescolando delicatamente con la spatola.Versate in una tortiera del diametro di 24 cm precedentemente imburrata. Mettete in forno ventilato a 160° per 40 min (forno statico a 180° per 50 min). Quando è pronta lasciatela raffreddare .Per la crema al cioccolato, mettete a scaldare in un pentolino la panna. Non appena raggiunge il bollore, aggiungete il cioccolato e mescolate fino a ottenere una bella crema lucida e vellutata. Lasciate raffreddare, così che solidifichi. Nel frattempo dedicatevi con pazienza alla pulizie delle ciliege!Mettete le ciliege pulite e tagliate a pezzi in una padella con i due cucchiai di zucchero e il liquore. Fate andare fino al raggiungimento del bollore. Scolate le ciliege e conservate il succo.Montate la panna.Tagliate la base in tre strati. Prendete il primo e bagnatelo con il succo di ciliege, versate la crema al cioccolato e una parte delle ciliege. Aggiungete il secondo strato, bagnatelo, versate la panna e l’altra parte di ciliege. Chiudete con l’ultimo strato e livellatelo con un leggero strato di panna. Decorate a piacere con ciuffetti di panna, scaglie di cioccolato e ciliege rosso acceso!

Foresta nera

Martina Franchi Martina Franchi
8
Crostata rosso girasole
4
Versare nella ciotola della planetaria il burro morbido.Unire lo zucchero e azionare la foglia della planetaria 10 secondi ( velocità 2). unire l’uovo, lavorare altri 10 secondi.Infine aggiungere la scorza grattugiata del limone e la farina, far girare la foglia dell’impastatrice altri 20 secondi. Formare una palla e ricoprire l’impasto con della pellicola trasparente, riporre in frigorifero per almeno 30 minuti. Prima di utilizzare la pasta, lavorarla brevemente con le mani.Adesso preparate la crema : In una ciotola mettete 3 tuorli aggiungete lo zucchero e mescolate con cura usando una frusta.Versatevi quindi la farina setacciata. Unite quindi molto lentamente il latte mescolando la crema con la frusta. Se dovessero crearsi dei grumi, filtratela con un colino.Versate poi la crema in un pentolino antiaderente con un fondo spesso, mescolare di continuo quando la crema giunge a bollore abbassate la fiamma. e aggiungete il limoncello. Continuate a mescolare per circa un minuto e lasciate che la crema si rassodi. Togliete quindi la crema da fuoco e lasciate che si raffreddi. Riprendiamo la nostra frolla dal frigo,stendere la pasta dello spessore di circa 1/2 centimetro, aggiungi in una teglia per crostate imburrata ed infarinata l’impasto. Sopra la base distribuite un foglio di stagnola con dei fagioli,per cuocere uniformemente. Infornare a 180 gradi x 30 minuti. Togli i fagioli e la stagnola lascia cuocere x altri 5 minuti. Appena sfornata lasciatela raffreddare completamente. Trascorso il tempo cospargete la crema sulla crostata, aggiungi le fragole a raggiera lasciando il centro per aggiungere le goccine di cioccolato. Lascia in frigo x mezz’ora.

Crostata rosso girasole

Veronica Mirabella Veronica Mirabella
9
Tartufini senza cottura
4
Con un mixer o con l’aiuto di un batticarne riducete a farina i frollini secchi ed amalgamateli in una coppa con il philadelphia e la nutella bianca. Impastate a mano fino ad ottenere un composto omogeneo, sodo e della consistenza di una pasta frolla morbida.Formate le palline, ne usciranno circa 25, oppure conferitegli la forma che piú preferite, e fatele rotolare nelle codette di zucchero colorate. Sistematele su di un vassoio o negli appositi pirottini di carta e lasciate riposare in frigorifero per un’ora circa o fino al momento della consumazione.

Tartufini senza cottura

Deborah Miali Deborah Miali
10
Torta al pistacchio gluten-free
4
Accendere il forno a 170°C. Tritare finemente le mandorle e i pistacchi e tenere da parte.In una ciotola montare le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino ad avere un composto morbido e spumoso; poi unire la farina di riso con il lievito, il burro morbido, la buccia grattugiata del limone e infine le mandorle e i pistacchi tritati.Versare l’impasto nello stampo foderato con carta forno e far cuocere per circa 40 minuti.

Torta al pistacchio gluten-free

Francesca Maria Battilana Francesca Maria Battilana
11
Plumcake integrale con nocciole e prugne secche
4
inserire gli ingredienti in un frullatore, prima quelli secchi e poi i liquidi; azionare le fruste e far mescolare tutti gli ingredienti tranne le nocciole e le prugne secche.tagliare a pezzetti le prugne e anche le noccioleaggiungerle nell'impasto con una spatola ed amalgamarle al compostotrasferire l'impasto in uno stampo da plumcake ricoperto da carta forno, così che in questo modo il dolce non rimarrà attaccato allo stampo.infornare a 180° per 45 minuti, fare la prova stecchino!

Plumcake integrale con nocciole e prugne secche

Valentina Ciocca Valentina Ciocca