Disponiamo la farina su di un piano e mischiamola allo zucchero ,al lievito e alla buccia grattugiata del limone. Formiamo una fontana centrale nella quale andremo a rompere due uova piccole. Aggiungiamo l’olio e battiamole velocemente senza lavorarle troppo.A questo punto mischiamo gli ingredienti tra loro ma non come se volessimo compattare la pasta…ma sfregando il tutto tra le mani per ottenere così tante briciole.Nel frattempo laviamo la mela, sbucciamola e dividiamoli in piccoli dadini, mischiamola a due cucchiai ben colmi di marmellata di ciliege e alle nocciole tritate grossolanamente.Prendiamo ora uno stampo da crostata di medie dimensioni, io ho usato una teglia rettangolare 30×25
Foderiamolo con un foglio di carta forno e mettiamo i 2/3 delle briciole alla base.
Con le mani schiacciamole per formare la base e i lati di perimetro.Versiamo a questo punto il composto di confettura e mele. Distribuiamolo bene per tutta la teglia e copriamo con le briciole restanti facendole cadere a pioggia per tutto lo stampo.
Passiamo la tortiera in forno a 180 gradi in modalità statica per 30 minuti circa.
In una bastardella fate uno zabaione con le uova e lo zucchero e mettetele a bagnomaria portando il composto a 40 gradi. Trasferite le uova in una terrina capiente, aggiungeteci un pizzico di sale e sbattete in planetaria o col frullino per 15/20 minuti. Fino a che il composto diventa scrivente. (alzate la frusta e create dei segni con l'impasto. Sarà giusto quando rimarranno evidenti per qualche secondo) Adesso unite poco per volta la vanillina e la farina setacciata. Incorporandola dal basso verso l'alto in maniera delicataImburrate ed infarinate una tortiera con un diametro di 24 e versateci il composto all'interno. Preriscaldate con modalità statica il forno a 180 e cuocete per 25/30 minuti. Fate sempre la prova stecchino e non aprite il forno prima dei 20 minuti.
frullare i biscotti nel mixer, aggiungere il burro fuso lasciato intiepidire e amalgamare bene.foderare una tortiera con carta forno (io ho evitato, usando il cerchio per le cheesecake con un piatto largo, intanto non serve cottura) , inserire il composto di biscotti ben livellato e mettere in frigorifero per almeno mezz'ora.Nel frattempo preparare la crema mescolando il mascarpone con la robiola e il cioccolato fondente precedentemente fatto sciogliere a bagnomariamettere in acqua fredda tre fogli di gelatina e lasciarli ammorbidire. trascorso il tempo impiegato per la crema, riprendere la gelatina, strizzarla bene e metterla a scaldare in un pentolino con il latte. una volta sciolta, aggiungerla alla crema usando un colino a maglie strette. mescolare bene il tutto e inserire il composto sulla base di biscotti. lasciare in frigo per almeno 4 ore.per decorare, mettere 10 minuti in freezer il cioccolato bianco, in modo da riuscire a maneggiarlo bene, e con una grattugia a buchi larghi grattuggiatelo poi sulla torta .
Prendiamo 4 mandarini di media grandezza e dopo averli lavati molto bene tagliamo la calotta. Con l’aiuto di un coltellino e di un cucchiaino svuotiamoli facendo attenzione a non romperli e mettiamo la polpa in una ciotola eliminando gli eventuali semi,
Mettiamo i mandarini svuotati in frigo.Con l’aiuto di un minipimer frulliamo la polpa e poi passiamola attraverso un colino prelevando 100 ml di succo.In un pentolino ora mettiamo 50 gr di zucchero, 30 gr di maizena e sciogliamo bene il tutto versando a filo il late e il succo di mandarino.Poniamo il pentolino su fuoco e sempre girando facciamo addensare la nostra crema, quindi spengiamola e teniamola da parte.Nel frattempo montiamo la panna ben fredda di frigo e incorporiamola alla crema solo se raffreddata completamente.Trasferiamo la nostra deliziosa mousse in una saccapoche e riempiamo i gusci di mandarino tenuti da parte.
Il nostro semplice e delizioso dessert è pronto, non resta che gustarlo o tenere in frigo fino al momento di farlo.
Iniziamo a preparare la BASE.
Montiamo le uova con lo zucchero e la buccia grattugiata di limone. Aggiungiamo il burro morbido e un pizzico di sale continuando a montare.
Uniamo lentamente la farina mescolata con cacao, lievito e vanillina, alternando con il latte.
Versiamo l'impasto nello stampo furbo imburrato ed infarinato e cuociamo 25 minuti in forno preriscaldato a 180*Lasciamo raffreddare per qualche minuto prima di rovesciare la base per crostata su un piatto da portata.Prepariamo adesso la CREMA AL CIOCCOLATO mescolando 250 gr di mascarpone con 2 cucchiai abbondanti di Nutella.Spennelliamo la base con del latte leggermente tiepido.
Versiamo la crema in una sac-à-poche con un beccuccio liscio e farciamo l'incavo della nostra crostata. La nostra golosa Crostata Morbida Al Cioccolato è pronta per deliziare il nostro palato.
Chi prepara il caffè?
Iniziare facendo il latticello. In una ciotola mescolare il latte intero(135 gr) lo yogurt bianco naturale(125gr)e il succo di limone (1 cucchiaino) e lasciar riposare 30 minuti a temperatura ambiente.Montare con le fruste elettriche o nella planetaria il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere un uovo leggermente sbattuto, e un cucchiaio di farina preso dal totale. L'impasto si staccherà, aggiungere l'altro uovo e un altro cucchiaio di farina. Aggiungere il colorante al latticello. E setacciare il cacao con la farina. Aggiungere al composto di burro uova e zucchero metà del latticello e subito metà del la miscela di cacao e farina, con le fruste a velocità medio-bassa. Aggiungere l'altra metà del latticello e della miscela di farina e cacao. Aggiungere la vanillina.
Si può aggiungere altro colorante se l'impasto non sembra sufficientemente rosso.In una ciotolina mescolare l'aceto con il bicarbonato, si formerà una schiuma. Aggiungerlo all'impasto e mescolare. Imburrare e infarinare tre tortiere da 18 cm in cui dividere l'impasto e infornare a 170 gradi per 25/30 min, facendo la prova stecchino. Oppure utilizzare un' unica tortiera di 20 o 22 cm e poi dividere la torta,una volta sfornata e raffredata, in due o tre strati. In questo caso lasciatela in forno 15 min in più.Per la crema, montare il mascarpone con lo zucchero e poca panna liquida (due cucchiai). Montare a parte la restante panna e uniterla al mascarpone,con un movimento delicato dal basso verso l'alto. Tenere la crema in frigo fino all' utilizzo. Farcire la torta unica divisa in due o tre parti, o le 3 torte, con la crema, utilizzando una sac a poche, per creare dei ciuffettini. Sovrapporre i vari strati e decorare con altra crema, zucchero a velo e lamponi.
Montare molto bene le uova con lo zucchero, versare lentamente l'olio e continuare a montare.
Unire lo yogurt, tutte le farine, il lievito e la scorza del limone.
Amalgamare bene tutto il composto.
Accendere il forno a 180 gradi e lasciare riposare l'impasto.Quando il forno è caldo, dare un'ultima frullata con le fruste elettriche al composto e versare in uno stampo ben oleato o imburrato.
Cuocere per circa 30 minuti, fare la prova dello stecchino prima di toglierlo dal forno.
Dividere i tuorli dagli albumi di 4 uova.
Montare a neve gli albumi con il cucchiaio di zucchero.
Aggiungere ai tuorli l'uovo intero e montare molto bene con lo zucchero.
Quando il composto è bello gonfio unire delicatamente le farine.
Dividere in due ciotole il composto ottenuto.
Aggiungere ad una parte il cacao amaro setacciato ed amalgamare bene.
Unire quindi a ciascuna ciotola metà degli albumi montati, sempre dal basso verso l'alto per non smontarli.Scaldare il forno a 220 gradi.
In una placca da forno rivestita di carta forno stendere il composto al cacao, livellare bene e infornare per 5 minuti, non di più.
Togliere quindi dal forno e stendere sopra il composto chiaro, livellare molto bene e infornare nuovamente per altri 5 minuti.
Sfornate e lasciate freddare completamente.
A questo punto si possono rifilare i bordi e staccare leggermente il pandispagna dalla carta forno per rendere poi più agevole l'arrotolamento.Spalmare su tutta la superficie del pandispagna la marmellata lasciando libero un centimetro dal bordo.
Partendo dal lato più lungo iniziare ad arrotolare aiutandosi anche con la carta forno. Arrivati alla fine stringere molto bene e riporre in frigorifero per almeno un'ora prima di tagliarlo a fette abbastanza spese.
Con l'ausilio delle fruste elettriche, montate a neve ben ferma gli albumi, che dovranno essere a temperatura ambiente o ridcaldati a 40°C.Aggiungete il cremor tartaro e poi la vanillina.Aggiungete lo zucchero a velo e lo zucchero semolato in più riprese.Unite la farina setacciata, un po' per volta, ed il sale ed incorparatela con una spatola, con movimenti delicati, per non smontare il composto.Preriscaldate il forno a 160°/170° C. Versate il composto in una teglia da chiffon cake (quelle con i piedini ed il fondo che si stacca) di 26 cm di diametro, rigorosamente non imburrata. Infornate per circa 35 minuti. Sfornate, capovolgete su un piatto da portata, e lasciatela raffreddare. Una volta fredda, staccatela passando leggermente un coltello con lama liscia, lungo il bordo. Decoratela a piacere e servitela.
In un pentolino scaldate il latte, portandolo a bollore. Toglietelo dal fuoco e tenete da parte.In un tegame dal fondo alto, setacciate il cacao e l'amido, aggiungete lo zucchero e la vanillina e mescolate.Aggiungete il latte nel tegame, un po' per volta, mescolando con una frusta a mano e cercando di non formare grumi.Ponete il tegame sul fuoco, a fiamma bassa, e portate nuovamente a bollore, mescolando di continuo con un cucchiaio di legno.Spegnete il fuoco, mescolando ancora per qualche attimo attimo. Versate in una ciotola e coprite con pellicola per alimenti a contatto. Lasciate raffreddare.
In un pentolino scaldate il latte con i semi ed il baccello di vaniglia e la scorza di limone intera, portate ad ebollizione, spegnete la fiamma e lasciate la vaniglia in infusione. In un tegame dal fondo alto, montate i tuorli con lo zucchero, aiutandovi con una frusta. Unite l'amido setacciato e mescolate, cercando di non formare grumi.Eliminate il baccello e la scorza dal latte, e versate quest'ultimo, in più riprese, sui tuorli, continuando a mescolare.Ponete il tegame sul fuoco, a fiamma bassa, e mescolando ininterrottamente, portate nuovamente a bollore. Spegnete la fiamma e mescolate ancora, fino a far assorbire bene la parte superficiale. Versate in una ciotola, coprite con pellicola per alimenti a contatto e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, dunque riponete in frigorifero. In una ciotola, con l'ausilio delle fruste elettriche, montate la panna ben fredda con lo zucchero.Unite la panna un po' per volta alla crema ormai fredda, incorporandola con movimenti delicati per non smontarla. Conservate la crema in frigorifero.
Sbucciate le pesche, eliminate il nocciolo e fatele a pezzetti. Frullatele bene e tenetele da parte.In una ciotola, con l'ausilio delle fruste elettriche, montate le uova e lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.Aggiungete al composto di uova, l'olio a filo, quindi il latte ed in ultimo le pesche frullate, continuando a montare con le fruste al minimo della velocità. Unite la farina, la vanillina ed lievito setacciati, sempre con le fruste al minimo della velocità, ottenendo un composto privo di grumi.Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate ed infarinate una teglia di 24 cm di diametro. Versate il composto nella teglia ed inforrnate per circa 35 minuti. Fate la "prova stecchino" durante gli ultimi minuti di cottura.Sfornate, lasciate intiepidire e sformate il pan di pesca. Servite cosparso di zucchero a velo.