1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Biancomangiare al latte di mandorla
4
In un pentolino, ponete lo zucchero, l'amido, la scorza di limone grattuggiata e la cannella.In un altro pentolino, portate a bollore il latte di mandorla.Versate a filo il latte, su gli altri ingredienti, mescolando con una frusta ed evitando di formare grumi.Ponete il composto sul fuoco e portate a bollore a fiamma bassa, mescolando di continuo con un cucchiaio di legno.Versate subito in vasetti da budino monoporzione, oppure in uno stampo unico e lasciate raffreddare.Ponete in frigorifero almeno 4 ore, finché non sarà rassodato. Prima di servire, capovelgete i budini su dei piattini e guarnite con il miele e le scaglie di mandorle (potete aggiungere altra cannella, se vi piace).

Biancomangiare al latte di mandorla

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
1
Bianco e nero
4
Montate a neve 220 ml di panna ben fredda, con 2 cucchiai di zucchero.Aiutandovi con una sac à poche, riempite di panna i bignè, forandoli nella parte inferiore. Ponete i bignè riempiti in sacchetti per alimenti (vi consiglio di dividerli in due sacchetti), chiudeteli e metteteli in freezer, finché non saranno induriti (almeno un paio d'ore).In una ciotola, montate a neve la panna fredda rimasta insieme allo zucchero. Aggiungete il cacao setacciato e la nocciolata ed amalgamente delicatamente, cercando di non smontare la panna. Recuperate i bignè e separateli con molta attenzione, per non romperli. Tuffateli nella crema e poneteli man mano su un piatto da portata, formando una piramide. Una volta esauriti i bignè, fate colare la crema rimasta sulla piramide, cercando di non lasciare vuoti.Decorate la piramide con abbondanti scaglie di cioccolato fondete: potete grattuggiare un blocco di cioccolato con una grattugia, direttamente sui bignè. Conservate in frigorifero.

Bianco e nero

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
2
Muffin al latte di cocco, curcuma e more
4
In una terrina setacciamo la farina insieme al lievito, aggiungiamo il bicabornato ( che forse non tutti sanno che rende i dolci più morbidi), uniamo lo zucchero, il cocco grattugiato e a filo il latte di cocco girando con una frusta a mano per evitare che si formino grumi.Infine inglobiamo anche l’olio e per ultime le more passate nella farina per evitare che affondino.Prendiamo ora 12 stampini per muffin e riempiamoli per metà. Prima di mettere in forno su ciascun muffin distribuiamo i pistacchi ridotti in granella e lasciamo cuocere a 180 gradi per 20/25 minuti.Una volta superata la prova stecchino possiamo spegnere e lasciare raffreddare i Muffin al latte di cocco, curcuma e more per poi gustarli con una bella spremuta!!!!

Muffin al latte di cocco, curcuma e more

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
3
Pancake al burro d'arachidi
4
Unisci pochissima acqua al cacao amaro in modo tale da formare una cremina, non troppo liquida. Poi unisci e mescola la farina, l'albume e il lievito senza lasciare grumi.Taglia a pezzetti 50 gr di mela e tienili da parte. Prendi intanto una casseruola alta antiaderente di 12 cm e mettila a riscaldare, versa metà composto poi unisci il restante alla mela e versa il tutto nella casseruola con il fuoco molto basso per 20 minuti con il coperchio, dopo di che gira il pancake e cuocilo per altri 3 minuti.Infine mescola burro di arachidi e lo yogurt e ricopri il pancake.

Pancake al burro d'arachidi

Francesca Cicala Francesca Cicala
4
Gelato alla vaniglia senza gelatiera
4
In una ciotola, montate a neve ben ferma la panna fredda, con l'ausilio delle fruste elettriche.Aggiungete alla panna montata, il latte condensato (anche questo freddo), il vov e la vanillina e con una spatola, incorporate il tutto, con movimenti dal basso verso l'alto, facendo attenzione a non smontare la panna.Versate il composto in un contenitore metallico, copritelo bene con la pellicola per alimenti e ponetelo in freezer almeno 6 ore prima di servirlo.

Gelato alla vaniglia senza gelatiera

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
5
Torta gelato panna e cioccolato
4
Montare la panna ben ferma, versarla in una ciotola, aggiungere lo yogurt e il latte condensato, mescolare delicatamente con una spatola.Rivestire con pellicola uno stampo da plum-cake, versare meta’ della crema ottenuta, livellarla, inserire con un cucchiaino la crema nocciolata. Ripetere l’operazione versando la restante crema e livellare. Porre in freezer lasciandolo per 6/8 ore ( io l’ho preparato di sera l’ho lasciato tutta la notte)Sciogliere nel microonde il cioccolato a barretta ( o bagno maria) riprendere il dolce, girarlo su di un vassoio ricoperto da carta forno, versare il cioccolato e livellarlo con una spatola, spolverare con granella alla nocciola. Riporre in frigo per altre 2 ore per farlo rassodare bene. Servire.

Torta gelato panna e cioccolato

Dolci note in cucina da Simo Dolci note in cucina da Simo
6
Bon bon al tiramisù con cuore di amarena
4
Innanzitutto prepariamo il caffè per dargli modo di raffreddarsi. Con un tritatutto sbricioliamo finemente i savoiardi.In una ciotola con una frusta a mano lavoriamo il mascarpone con lo zucchero, aggiungiamo quindi i savoiardi, il caffè e amalgamiamo bene gli ingredienti tra di loro ottenendo un bel composto sodo e uniforme.Per facilitare l'operazione successiva facciamo riposare il composto una mezz'oretta in frigo. Quindi riprendiamolo, formiamo tanti piccoli bon bon mettendo al centro di ognuno una piccola amarena. Dopo aver terminato passiamo le nostre palline nel cacao amaro.Il nostro dolce è pronto...non resta che farlo di nuovo riposare in frigo prima di gustare.

Bon bon al tiramisù con cuore di amarena

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
7
Frozen cheesecake
4
Sbriciola i biscotti e mescolali al burro fuso. Fodera lo stampo con carta forno e compatta i biscotti alla base aiutandoti con un cucchiaio. Riponi in frigo.In un mixer o con le fruste, sbatti la ricotta con il formaggio, lo zucchero e la panna fino ad aver un composto gonfio e spumoso. Versa nello stampo e livella bene. Riponi in frigo.Sciogli il cioccolato a bagnomaria oppure nel microonde, e versalo sopra alla crema nello stampo, livellando delicatamente. Riponi in freezer per almeno 5-6 ore. Togli da freezer almeno 30 minuti prima di servire, Conservare in freezer.

Frozen cheesecake

Marta Poli Marta Poli
8
Mugcake, dolce in tazza
4
Prendete una tazza da colazione e versate la farina, l'albume, l'acqua, il cacao amaro e mescolate. Versate metà cucchiaino di bicarbonato di sodio e spruzzate del limone per far agire il composto lievitante per un minuto.Quindi mescolate tutto e mettete la tazza nel microonde per 4 minuti a 600 WattInfine togliete la tazza, lasciata raffreddare per pochi minuti, giratela ed ecco la vostra mugcake pronta in 5 minuti!

Mugcake, dolce in tazza

Francesca Cicala Francesca Cicala
9
Sbriciolata alla confettura di albicocche
4
Ponete la farina in una ciotola, fate un buco al centro e versate tutti gli altri ingredienti.Con l'ausilio di un cucchiaio di legno, cominciate ad amalgamarli e poi lavorate velocemente l'impasto con le mani, fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgete il panetto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero almeno 30 minuti.Imburrate ed infarinate una teglia da 20 cm di diametro. Preriscaldate il forno a 180°C.Prelevate un po' più di metà del panetto di frolla, stendetelo sulla base della teglia e compattatelo, premendo con le dita. Versate in uno strato uniforme la confettura, lasciando un po' di bordo. Sbriciolate la frolla che avete lasciato da parte su tutta la superficie.Infornate per circa 25 minuti, finché non sarà dorata. Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. A piacere, cospargete con poco zucchero a velo.

Sbriciolata alla confettura di albicocche

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
10
Crema alle fragole
4
Lavate le fragole, privatele del picciolo e tagliatele a pezzetti (se usate il frullatore, quest'ultimo passaggio non è necessario).Mettete le fragole con il latte, nel frullatore ed azionatelo fino ad ottenere una purea omogenea. Se usate il frullatore ad immersione, ponete le fragole a pezzetti ed il latte in una ciotola capiente e frullate.In un pentolino dal fondo spesso, mettete l'amido, lo zucchero e la vanillina. Aggiungete qualche cucchiaiata di composto di fragole e latte e mescolate con attenzione, con l'ausilio di una frusta a mano, per non creare grumi. Aggiungete quindi, il resto del composto di fragole e mescolate.Ponete il pentolino sul fuoco a fiamma moderata e mescolando con un cucchiaio di legno, portando a bollore. Spegnete il fuoco, versate in una ciotola, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare. La crema è pronta per essere consumata!

Crema alle fragole

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
11
Biscotti limone e cardamomo
4
In una ciotola montate con le fruste elettriche (ma anche con un cucchiaio) il burro morbido con lo zucchero a velo. Unite poi la farina, il cardamomo, la scorza e mescolate con il cucchiaio fino ad avere un composto unito e morbido. Coprite la ciotola con la pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.Foderate due teglie da forno con la carta forno, togliete l'impasto dal frigo e riscaldate il forno a 160°C.Formate delle palline con le mani e adagiatele sulle teglie schiacciandole fino ad avere un disco di circa 4cm. Distanziatele un pochino tra loro.. Infornate per 15 minuti o fino a leggera doratura e sfornate lasciando raffreddare i biscotti sulle teglie.

Biscotti limone e cardamomo

Marta Poli Marta Poli