Preparare la base dei cupcakes: sbattere in una terrina il burro morbido con lo zucchero, per circa due minuti. Unire anche la farina, setacciata con lievito e vanillina. Aggiungere le uova, uno per volta, e mescolare fino ad ottenere un composto cremoso. Foderare uno stampo per muffin con i pirottini di carta, riempire i pirottini per 2/3 con il composto ottenuto. Cuocere in forno preriscaldato, statico, a 180°C per 20-25 minuti. Preparare il frosting: montare la panna, e tenetela da parte. In un'altra terrina, mescolare il mascarpone con 3 cucchiai di nutella. Unire la panna montata, mescolando delicatamente. Tenere la crema in frigorifero. Dopo aver fatto raffreddare i cupcakes, con l'aiuto di un coltello, rimuovere parte della calotta di superficie, farcire con la nutella rimasta, e coprire con la calotta tenuta da parte. Con l'aiuto di una sac à poche, decorare i cupcakes con il frosting alla nutella, utilizzando una bocchetta a stella.
Ho fatto sciogliere il cioccolato al latte a bagno maria con il burro,ho unito poi la granella di nocciole e la nutella.
Ho fatto riposare il composto in frigo per una mezz’oretta,dopo di che ho formato tante palline e sopra ognuna ho messo una nocciola intera; ho sciolto il cioccolato fondente e le ho ricoperte (vi consiglio di usare una griglia per fare questa operazione,per far scolare il cioccolato in eccesso).
Fate raffreddare i baci e metteteli nei pirottini di carta.
Vi consiglio se non amate il cioccolato al latte quello fondente al 70% quindi al posto di 200 gr ne mettete 300 gr
Le nocciole prima di essere tritate, vanno tostate a 200 gradi per una decina di minuti o in padella, devono scurirsi.
Tagliate a fette il panettone e sbriciolatelo in una coppa.Unite un paio di cucchiai di farina integrale e mescolate con un cucchiaio.Unite il latte ed impastate a mano. Ho messo una misura standard, aggiungetelo poco alla volta nel caso non servisse tutto. In caso contrario aggiungete finché il composto ne richiede. Il composto deve risultare come una pasta frolla ovvero compatto, morbido e non appiccicoso.Prelevate una parte di composto e formate delle palline. Appiattitele al centro e dategli una forma tonda, quella del classico cookies americano.Riscaldate una padella antiaderente e posizionate i biscotti. Cuocete per un paio di minuti per lato, a fiamma bassa. Decorate a piacere o come me, mangiateli roventi.
fondere il cioccolato in un pentolino con un cucchiaio d'acqua.sbattere le uova con lo zucchero, , unire il burro sciolto, la farina, il lievito e per finire il cioccolato fuso. Amalgamare bene.versare il composto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato e cuocere in forno a 180° per mezz'ora.Spolverizzare con lo zucchero a velo.
Per prima cosa passate i tuorli sodi a setaccio.
Nel boccale del bimby inserite tutto lo zucchero e polverizzate 10 sec. vel.10Aggiungete tutti gli altri ingredienti quindi azionate 30 sec. vel. 5
Traferite il composto in una terrina, coprite con il proprio coperchio e lasciate riposare in frigo per un paio d'ore .
Adesso potete confezionare i vostri biscotti o crostate a proprio gusto.
Preparate la base tritando finemente i biscotti e mescolateli a 60gr di burro e 60 gr di cioccolato precedentemente sciolti a bagnomaria. Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Versate poi tutto in uno stampo a cerniera ricoperto da carta da forno.
Mettetelo in frigor a riposare il tempo necessario per preparare il ripieno.Fondete il rimanente burro e il cioccolato a bagnomaria e lasciateli raffreddare.
Montate le uova con lo zucchero fino che il composto non triplichi il volume.
Aggiungete la panna e montate per altri 5 minuti.
Aggiungete infine il cioccolato e il burro fuso.Versate il composto ottenuto sopra la base di biscotti e cuocete in forno a 180* per circa 45 minutiLasciate raffreddare e servire.
Potete decorare la torta con zucchero a velo o del cioccolato fuso se preferite.
Dopo aver setacciato la farina integrale, aggiungere gli altri ingredienti secchi (il lievito andrà aggiunto per ultimo), l’aroma gusto pistacchio e mescolare. Incorporare – a questo punto – gli albumi (precedentemente lavorati fino ad ottenere un composto spumoso), lo yogurt ed il lievito.Preriscaldare la padella (dovrà essere ben calda), versare il composto e cuocere il primo lato con coperchio, a fuoco molto basso (serviranno circa 5 minuti). Girare il pancake e terminare la cottura senza coperchio.
Preparate il Pan di Spagna:
Separare i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve. Montate 6 tuorli con 6 cucchiai di acqua bollentePoi aggiungere lo zucchero montando il tutto alla massima velocità finché il composto non risulti spumoso. Unite lentamente la farina e la bustina di lievitoAggiungete gli albumi montati a neve mescolando con un cucchiaio lentamente per non smontare il compostoVersate il composto in uno stampo rotondo imburrato e infarinato e infornate a 180° nel forno statico già caldo per 35 minuti. Infine sfornate e lasciate raffreddarePreparate ora la crema:
Mescolate i tuorli con lo zucchero. Poi unite 40 grammi di farina fino ad ottenere un composto omogeneo; infine aggiungere il latte. Mettete in un pentolino il tutto e cuocete la crema fino a farla addensareLasciate raffreddare la crema, poi trasferitela in una ciotola e aggiungere la panna precedentemente montataAssemblate infine la torta:
Tagliare orizzontalmente la parte superiore del Pan di Spagna. Con uno scavino svuotate il Pan di Spagna come a voler formare una bacinella. La mollica interna tenetela da parte per decorare la torta Farcite il Pan di Spagna con la crema Chantilly tenendone da parte 1/3 per coprire la parte superiore. Chiudete ora la torta con la calotta che avete asportato all'inizio della preparazioneRicoprite ora la torta con la crema Chantilly rimasta e decorate tutta la superficie con la mollica del Pan di Spagna tenuta da parte. Aggiungete ora qualche goccia di cioccolato per dare un tocco di colore alla tortaPonete la torta in frigorifero per almeno 1 ora prima di servirla
In una ciotola amalgamate energeticamente con un cucchiaio la nutella ed il philadelphiaIncorporate il cacao amaro e lo zucchero a velo NON setacciati.Continuate ad amalgamare per ottenere un composto leggermente appiccicoso. Nel caso fosse molto appiccicoso, unite in egual misura altro zucchero a velo e cacao amaro. Coprite con pellicola e lasciate riposare per 5 minuti in frezeer o per 15 in frigorifero.Stendete del cacao amaro su di un piatto e sporcatevi le mani. Con l'aiuto del cacao formate le palline (circa 15)Passate le palline nel cacao e mettetele nei pirottini. Fatele riposare per altri 5 minuti in frigo e poi i morbidoni saranno pronti per essere serviti e divorati.
Ho lavorato il burro a crema e l’ho amalgamato bene con lo zucchero.Ho sbattuto leggermente le uova e le ho unite al composto di burro e zucchero, un pò alla volta.In una terrina a parte ho mescolato farina, cacao e lievito meglio se setacciatiHo unito gli ingredienti secchi, sempre poco alla volta, agli ingredienti liquidi e ho amalgamato bene.Infine ho unito il latte a filo continuando a mescolare.Ho spezzettato il cioccolato fondente, l’ho aggiunto all’impasto e ho amalgamato il tutto.Ho preparato i pirottini di carta e li ho riempiti per circa 2/3 con l’impasto al cioccolato.Ho cotto i muffin al cioccolato a 180° fino a quando l’interno è risultato asciutto (ho fatto la prova dello stecchino: ho bucato un muffin con lo stuzzicadenti e quando questo esce asciutto allora sono pronti per essere sfornati!)
Separare gli albumi dai tuorli e montare gli albumi a neve ben ferma.
In una ciotola capiente sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere l'olio e il latte sempre continuando a mescolare.Setacciare la farina di riso, la fecola di patate e il lievito e aggiungerli poco alla volta all'impasto.
Infine aggiungere gli albumi montati mescolando delicatamente dal basso verso all'alto.foderare una tortiera con carta da forno e versarvi l'impasto.
Sbucciare le mele, privarle del torsolo, tagliarle a fettine non troppo sottili e e disporle nell'impasto a raggiera.Infornare la torta in forno statico preriscaldato a 180° per 40/50 minuti, dipende sempre dal forno, fare comunque la prova con uno stuzzica dente al centro, se esce pulito la torta è pronta.
Ho fruttato i biscotti al cioccolato.Ho aggiunto tutti gli altri ingredienti e formato l'impasto.Ho modellato con le mani delle piccole forme per il corpo dei topolini...tipo pera. Ho fatto riposare le forme così create su un vassoio carta forno e con dello zucchero a velo sulla base. Poi in frigo.Dopo un paio d'ore ho aggiunto gli occhi (palline d'argento), le orecchie (smarties) e la coda (pezzi di liquirizia) come decorazione.