1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Schiacciata fiorentina
3
Molto semplicemente in una ciotola montare con una frusta elettrica, le uova con gli zuccheri,unire gli altri liquidi e la scorza d’arancia,unire la farina ed il lievito setacciato.Imburrare ed infarinare una stampo quadrato 20x20 e cuocere in forno preriscaldato a 170° con modalità statica, per 20 minuti circa

Schiacciata fiorentina

Antonella Cascione Antonella Cascione
1
Pan di kiwi alle noci
3
Fare il Pan di kiwi alle noci è molto semplice. Innanzitutto sbucciamo i kiwi e frulliamoli. Io ho evitato di passare il frullato ottenuto..alla fine i semini neanche si sentono.Tritiamo finemente anche le noci. In una terrina montiamo le uova con lo zucchero ottenendo un composto bianco e spumoso.Aggiungiamo quindi l’olio, l’amaretto e il latte di mandorla. Uniamo le noci e molto gradualmente anche la farina continuando a girare con la frusta per evitare il formarsi di grumi.Setacciamo all’interno dell’impasto anche il lievito ed inìfine incorporiamo la purea di kiwi.Foderiamo ora una tortiera da 24 /26 cm con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato. Rovesciamo al suo interno il composto ed inforniamo in modalità statica a 180 gradi per 35 minuti.Una volta superata la prova stecchino, spengiamo e lasciamo in forno ancora 5 minuti. Quindi tiriamo fuori la tortiera e una volta ben freddo sformiamo il nostro dolce arricchendo la superficie con abbondante zucchero a velo.

Pan di kiwi alle noci

Alessandra Cretacci Alessandra Cretacci
2
Tortini soffici allo yogurt
3
In una ciotola, con l'ausilio delle fruste elettriche, montate il burro morbido con lo zucchero, finché risulterà ben spumoso.A parte, sbattete leggermente le uova e versatele a filo nel burro, con le fruste al minimo della velocità.Versate l'olio a filo ed unite lo yogurt, sempre con le fruste in movimento.Unite in ultimo, al composto, la farina setacciata con il lievito, la vanillina ed il pizzico di sale.Preriscaldate il forno a 180°C. Imburrate ed infarinate una teglia da muffins, oppure rivestitela con gli appositi pirottini. Versate il composto nei pirottini, riempendoli per 2/3 ed infornate per circa 15 minuti. Durante gli ultimi minuti di cottura, fate la "prova stecchino", per verificare che siano pronti.Sfornate i tortini e lasciateli raffreddare su una gratella, a temperatura ambiente. Decorateli con i cuoricini di zucchero, o come vi suggerisce la vostra fantasia, prima di servirli.

Tortini soffici allo yogurt

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
3
Sfogliatine con confettura di albicocche
3
Tostiamo le mandorle in forno caldo per una decina di minuti. Trascorso il tempo stabilito le facciamo raffreddare bene e le sminuzziamo grossolanamente con un coltello. Stendiamo la pasta sfoglia su un piano appena infarinato. La tagliamo ricavando dei triangoli come vedete in foto.Considerate che dobbiamo ottenere da 8 a 10 triangoli. Su ogni triangolo facciamo tre incisioni per lato formando altri triangoli. In una ciotola mescoliamo la frutta secca con la confettura. Farciamo con un cucchiaino l’interno di ogni triangolo di pasta sfoglia.Quindi sovrapponiamo il lato destro sul sinistro e poi il sinistro sul destro. Pressiamo bene sulla base della sfogliatina così da non far fuoriuscire nulla durante la cottura. Mescoliamo il tuorlo con il latte quindi sistemiamo su carta da forno e spennelliamo su ogni sfogliatina il composto ottenuto. Inforniamo in forno già caldo a 180 °C per circa 15 minuti. Sforniamo e facciamo raffreddare. Spolveriamo con zucchero a velo.

Sfogliatine con confettura di albicocche

Nunzia Bellomo Nunzia Bellomo
4
Tiramisù
3
Montare i tuorli con lo zucchero fino a quando diventano spumosi e leggeri.Per la meringa leggera: iniziare a montare gli albumi con qualche goccia di limone. Quando gli albumi iniziano a schiumare unire lo zucchero tutto in una volta e continuare a montare per almeno 10 minuti.Unire il mascarpone ai tuorli con l'aiuto di una frusta a mano amalgamandolo molto bene, unire poi la meringa leggera mescolando dall'alto verso il basso senza smontare il composto. Bagnare velocemente i savoiardi (o il pan di spagna) con il caffè e il liquore marsala (se piace). Sistemare i savoiardi (o il pan di spagna) in una terrina o in coppette singole e completare con la crema a strati. Terminare con uno strato di crema e spolverare con cacao amaro la superficie del dolce.

Tiramisù

Andrea Dolcipassioni Andrea Dolcipassioni
5
Praline ai datteri con frutta secca e cocco
3
In un mixer sminuzzare i datteri, aggiungere quindi la frutta secca, la farina di cocco, il cacao e il cucchiaino di olio.Mixare bene per qualche minuto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Trasferire il composto in una ciotola, lavorarlo con un cucchiaio e se ancora non è ben compattato aggiungere poco alla volta un pochino di acqua.Con le mani prendere una piccola quantità di impasto e formare una pallina. Per guarnire ricoprirle con farina di cocco o se preferite con zuccherini colorati, cacao o granella di frutta secca.

Praline ai datteri con frutta secca e cocco

La farfalla gluten free La farfalla gluten free
6
Cantucci toscani senza glutine
3
In un tegamino sciogliere a fiamma bassissima il burro e lasciarlo intiepidire. Sbattere leggermente le uova con lo zucchero e il miele, unire quindi il burro fuso, le farine, il lievito e il pizzico di sale.Amalgamare bene il composto e per ultimo aggiungere le nocciole e le mandorle. E' preferibile spezzare leggermente la frutta secca per non rompere troppo il biscotto durante il taglio.Con le mani impastare bene e dividere in due parti uguali il composto. Lavorare ogni parte cercando di allungarla fino a formare un filoncino. Adagiare i due panetti su una teglia coperta di carta forno. Cuocere a 180 gradi per 30 minuti.Lasciare freddare e tagliare in senso obliquo in fette dello spessore che più vi piace. Disporre i biscotti di nuovo nella teglia e infornare nuovamente per altri 10/15 minuti fino a che saranno belli dorati.

Cantucci toscani senza glutine

La farfalla gluten free La farfalla gluten free
7
Gingerbread men - omini di pandizenzero
3
Ponete in una ciotola, l'uovo, la farina, le spezie, il cacao, lo zucchero, il miele ed il burro freddo di frigorifero a tocchetti. Impastate velocemente gli ingredienti, facendo attenzione a non surriscaldate il burro.Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e ponetelo in frigorifero per almeno un'ora.Recuperate il panetto e con l'ausilio di un mattarello, stendetelo su un piano infarinato allo spessore di circa 5 mm.Ricavate i biscotti con gli stampini e sistemateli ben distanziati su un placca rivestita di carta forno. Lasciate la placca in frigorifero per una decina di minuti.Preriscaldate il forno a 180°C. Infornate per circa 15 minuti o finché non risulteranno cotti e dorati. Sfornate ed aiutandovi con una paletta, spostateli delicatamente su un vassoio e lasciateli raffreddare.Preparate la glassa reale per decorati, battendo l'album con lo zucchero a velo ed il succo di limone, ottenendo una crema densa ed omogenea. Suddividete la glassa in bicchieri diversi ed aggiungete il colorante in base alle decorazioni che volete realizzare.Aiutandovi con la sac à poche con beccuccio lisci e piccoli, realizzate le diverse decorazioni sui biscotti ormai freddi. Lasciate asciugare la glassa a temperatura ambiente e conservate ben chiusi.

Gingerbread men - omini di pandizenzero

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
8
Biscotti di natale zenzero e cannella
3
In un mixer a lame, versa la farina setacciata, il burro freddo a pezzi e un pizzico di sale fino e frulla per qualche secondo, fino a quando il tutto non avrà raggiunto una consistenza sabbiosa.Versa l'impasto sabbioso su una spianatoia, fai un buco al centro e aggiungi lo zucchero a velo, le due uova sbattute, la cannella e lo zenzero e inizia a impastare.Quando l'impasto sarà compatto (evita di scaldarlo eccessivamente), forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e riponilo nel frigorifero per almeno un'ora.Taglia il panetto un po' per volta, in modo da non scaldarlo troppo, e stendi l'impasto con un matterello, dopodiché utilizza i tagliapasta che desideri (meglio se a tema natalizio).Disponi i biscotti sulla leccarda e inforna in forno già caldo a 180° per 10-15 min. (i biscotti cuociono velocemente, quindi segui con attenzione questo passaggio per evitare che si brucino).

Biscotti di natale zenzero e cannella

Costanza Di Muro Costanza Di Muro
9
Zenzero candito
3
Ho pelato lo zenzero con il pelapatate e poi l’ho tagliato a fettine sottili, un millimetro o due. L’ho bollito per circa un’ora e poi l’ho pesato. Le dosi indicate negli ingredienti, quindi, sono da considerarsi indicative, bisognerà pesare lo zenzero una volta cotto per conoscere la quantità esatta di zucchero da aggiungere. L’ho rimesso nella pentola con pari peso di zucchero e ho aggiunto acqua sufficiente per coprirlo appena. L’ho fatto cuocere a fuoco basso finché lo sciroppo non è stato quasi completamente assorbito. A questo punto, lo zenzero candito può già considerarsi pronto, ma io ho ancora passato le fettine una ad una nello zucchero semolato, aiutandomi con una pinza. Ho fatto asciugare le fettine per tutta la notte su una teglia rivestita di carta forno.

Zenzero candito

Zeudi Cucinoconpoco Zeudi Cucinoconpoco
10
Cantucci classici alle mandorle
3
In una ciotola, unite le uova leggermente battute, il burro morbido, la farina, lo zucchero, il lievito e la vanillina e mescolate con un cucchiaio e poi con le mani, ottenendo un impasto omogeneo.Aggiungete all'impasto, le mandorle intere ed impastate ancora per distribuirle uniformemente.Preriscaldate il forno a 180°C e foderate una placca con la carta forno.Con l'impasto formate un cilindro allungato di circa 5 cm di diametro, adagiatelo sulla placca, spennellatelo su tutta la superficie con l'uovo battuto e cospargete di zucchero.Infornate per circa 30 minuti: dovrà risultare ben dorato. Sfornate e spostatelo dalla placca insieme alla carta forno, poggiandolo su un piano. Operate dei tagli obliqui, ottenendo circa 20 biscotti e lasciate raffreddare. Una volta freddi potrete spostarli su un vassoio oppure conservarli ben chiusi.

Cantucci classici alle mandorle

Michelina Siracusano Michelina Siracusano
11
Crostata integrale con marmellata di mele cotogne
3
In una ciotola mescolate le uova con l’olio, aggiungete la cannella e la scorza di LimoneIn una ciotola a parte versate lo zucchero e le farine. Mescolate le polveri e aggiungetele con un cucchiaio un po alla volta al composto di uova. Impastate con le mani e quando avrete incorporato tutto trasferite il composto su di una spianatoia e continuate ad impastare fino a creare un panetto.Avvolgete con della pellicola e lasciate riposare in frigo per un oretta circa.Estraete la pasta frolla dal frigo, infarinate il piano di lavoro e, prima di stendere mettete un pezzo da parte per le strisce superiori. Stendete ora con il matterello la frolla molto sottile di spessore. Arrotolate la pasta attorno al matterello e adagiatela nel vostro stampo.A questo punto potete farcire con la marmellata, livellandola con il dorso di un cucchiaio e adagiate le strisce incrociandole.Infornate a 180° in forno ventilato per circa 40 minuti. Estraete la crostata, lasciatela riposare e, quando sarà ben fredda spolverate un po di Zucchero a velo .

Crostata integrale con marmellata di mele cotogne

Rosita Di Stefano Rosita Di Stefano