1Filtro

Cancella tutto

Ingredienti

Tempo

Calorie

Carboidrati

Grassi

Proteine

Colesterolo

Latte

Glutine

Uova

Soia

Grano

Crostacei

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Mostra tutte

Antipasti

Primi

Secondi

Contorni

Zuppe

Insalate

Condimenti

Pizze

Dolci

Bevande

Vegana

Vegetariana

Cucine regionali

Cucine internazionali

1380Risultati per "dolci"

0
Biscotti abbracci vegani
2
Preparare prima la parte bianca dei biscotti: mettere in una ciotola 40 ml di latte vegetale, 30 ml di olio i semi, 40 gr di zucchero e mescolare bene. Aggiungere alla fine la farina, 120 gr e 3 gr di lievito per dolci. Fare una pallina e metterla da parte poi in frigo.Preparare la parte al cacao dei biscotti: mettere in una ciotola 40 ml di latte vegetale, 30 ml di olio i semi, 40 gr di zucchero e mescolare bene. Aggiungere alla fine la farina, 100 gr, 20 gr di cacao amaro e 3 gr di lievito per dolci. Fare delle lunghe strisce e poi farne dei pezzettini e poi unire quelli bianchi e quelli alla cacao facendo delle ciambelline. Infornare in forno ventilato a 180° per 10 minuti.

Biscotti abbracci vegani

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi
1
Plumcake delizia al cioccolato senza lattosio
2
Accendere il forno a 180°C statico o termoventilato (175°C) Setacciare le polveri e tritare al coltello il cioccolato Sbattere le uova con lo zucchero e poi unire le polveri setacciate a più riprese, alternando con latte e olioUnire la cannella o la vaniglia e i 120 g di cioccolato tritati grossolanamente. Versare nello stampo da plumcake da 22 cm, rivestito di carta forno bagnata e strizzata (così evitiamo di imburrare)Cospargere la superficie con i 70 g di cioccolato tritati grossolanamente.Cuocere per 45' ca (vale sempre la prova stecchino). Fuori dal forno, attendere 10' e sformare il dolce su una gratella e lasciarlo raffreddare.

Plumcake delizia al cioccolato senza lattosio

Sabrina De Lorenzo Sabrina De Lorenzo
2
Torta di mele soffice
2
Tagliare le mele. Una mela dovrà essere ridotta a pezzettini non spessi, mentre l'altra a spicchi. Mettere in entrambe le ciotole contenenti le mele il succo di limone e mettere da parte. In una ciotola mettere le uova e lo zucchero e montare fino a quando non sarà diventanto un composto chiaro e gonfio. In un altro piatto mettere insieme le polveri:farina, fecola, cannella, pizzico di sale e lievito. Aggiungere poco alla volta le polveri setacciate e poi l'olio, a filo, ancora le polveri e poi l'acqua fino a quando non saranno terminate. Aggiungere anche la scorza di limone grattugiata. Preparare uno stampo, con il buco da 22 cm, senza buco da 20 cm, imburrandolo e infarinandolo. Versare l'intero composto. Aggiungere i pezzettini di mela e lasciare che scendano un po' da soli. Aggiungere per ultimi gli spicchi inserendoli delicatamente. Infornare in forno stati a 170 gradi per 50 minuti. Fare la prova stecchino.

Torta di mele soffice

Nicoletta Dirodi Nicoletta Dirodi
3
Pastiera napoletana
2
Passare finemente la ricotta e lasciarla in infusione con lo zucchero.Ammorbidire il grano cuocendolo con il latte, la buccia di limone, la vanillina e la noce di burro.Far raffreddare il grano ed aggiungerlo alla ricotta, insieme ad esso aggiungere a seguire le uova.Foderare degli stampi con uno strato di pasta frolla, e riempirli per tre quarti del composto ottenuto, coprire con delle strisce di pasta frolla e cuocere in forno a 160 °C per circa un’ora.

Pastiera napoletana

Agostino C Agostino C
4
Ciambelline allo yogurt e albumi
2
– Montare a neve gli albumi e mettere da parte; – Versare in una ciotola lo yogurt, l’olio e il latte e mescolare brevemente quindi unire la farina setacciata con il lievito e la vaniglia. – Unire gli albumi montati a neve poco per volta mescolando delicatamente (qualche cucchiaiata di albume usatatela per stemperare l’impasto che inizialmente è denso) ed infine aggiungere le gocce di cioccolato. Ungere le teglie per le ciambelle. – Versare l’impasto nel sac-a-poche senza bocchetta, tagliare poco più su della punta, giusto per far passare le gocce e dressare avendo cura di non riempire fino al bordo (bastano due giri) – Cuocere in forno a 180°C per 12′. – Sfornare e far raffreddare Fondere il cioccolato al micro o a bagnomaria e decorare a piacere le ciambelline.

Ciambelline allo yogurt e albumi

Sabrina De Lorenzo Sabrina De Lorenzo
5
Crostata al mascarpone e fichi caramellati
2
Impasta il burro con lo zucchero, aggiungi il sale, limone, l’uovo e la farina: forma un panetto (senza lavorarla troppo) e falla riposare in frigo per 30 minuti. Rivesti uno stampo per crostate imburrato, bucherella il fondo con una forchetta e riponi in frigo per altri 10 minuti. Cuoci con fagioli secchi (o altro peso) per 20 minuti, poi togli i pesi e cuoci per altri 10Monta la panna e mischiala al mascarpone ammorbidito, insieme alla cannella. Versa la crema sul guscio di frolla.Lava i fichi, tagliali a spicchi e cuocili in padella con lo zucchero, il miele, il succo filtrato di mezzo limone e una spolverata di cannella. Non cuocerli troppo o si sfalderanno.

Crostata al mascarpone e fichi caramellati

Claudia Piucci Claudia Piucci
6
Torta di mele e orzo
2
Sbucciare e tagliare le mele come si desidera,io le ho fatte a bastoncini,ma potete farle a fettine o tocchetti piccoli,mettetele in una ciotola e cospargete con la buccia grattugiata ed il succo di un limone e lasciate riposare.Montare le uova con lo zucchero e l’orzo solubile,unire una parte della farina ed il lievito setacciato,alternandolo all’acqua ed olio,terminato l’impasto unire le mele che ormai saranno profumate di limone,versare il tutto in uno stampo da plumcake oppure una tortiera da 24 cm,imburrata ed infarinata e cuocere a 170° per 30 minuti circa,fate la prova stuzzicadente,deve risultare morbido non crudo.

Torta di mele e orzo

Antonella Cascione Antonella Cascione
7
Frittelle alla nutella
2
iniziate dividendo gli albumi dai tuorli, montate i primi con un pizzico di sale e mettete da parte;procedete mescolando con delle fruste i tuorli con lo zucchero;quando il composto risulterà cremoso aggiungete il burro sciolto e mescolate;è la volta del latte, aggiungetelo al composto;adesso integrate la farina e il lievito, sempre mescolando con delle fruste;in ultimo aggiungete gli albumi precedentemente montati, mescolando dal basso verso l'alto, per evitare che si smontino;a questo punto iniziate a riscaldare il barattolo di nutella e bagno maria, in modo tale che sia facile da lavorare;prendete una padella antiaderente e versate un mestolo piccolo di composto, aspettate qualche secondo (quando vedete che sta cominciando a cuocersi), fate colare al centro un cucchiaio di nutella e sopra un'altra piccola parte di composto;aspettate che si cuoce da entrambi i lati e procedete cosi finchè non finite il composto delle vostre frittelle alla nutella;mettete dello zucchero a velo sopra e gustate!!

Frittelle alla nutella

Sweet Tasty Sweet Tasty
8
Chiffon cake al limone con glassa all’arancia
2
Setacciate la farina con zucchero, lievito e sale. A parte mescolate olio, acqua, succo e scorza di limone. Separate i tuorli dagli albumi e aggiungete i tuorli ai liquidi. Quindi incorporate le polveri e montate il composto in planetaria.A parte montate gli albumi e quando iniziano ad assumere l’aspetto della neve ferma aggiungete il cremor tartaro. Unite i due composti e mescolate con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto. Versate il composto in uno stampo per chiffon cake senza imburrarlo né infarinarlo (nel caso non lo veste potete usare uno stampo normale, alzando i bordi con della carta forno, e in questo caso dovrete imburrarlo e infarinarlo). Cuocete a 170°, per 50/60 minuti, facendo la prova stecchino. Sfornate e capovolgete immediatamente lo stampo sui suoi piedini (in caso di stampo normale lasciate raffreddare completamente nello stampo): la torta scenderà da sé.Per la glassa: Sbattete delicatamente l’albume con una frusta. Aggiungete poco alla volta lo zucchero a velo continuando a montare. Otterrete una glassa lucida e densa. A questo punto aggiungete il succo a filo, continuando a montare, fino al raggiungimento della consistenza desiderata.

Chiffon cake al limone con glassa all’arancia

Claudia Piucci Claudia Piucci
9
Pumpkin pie
2
Frulla la farina ed il burro tagliato a pezzi fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungi lo zucchero a velo setacciato e poi le uova leggermente sbattute. Impasta fino ad ottenere un panetto liscio, avvolgilo nella pellicola e fallo riposare in frigo per 30min.Sbuccia, priva dei filamenti e taglia a pezzetti la zucca e cuocila in forno per 20min a 180°, coprendo lo strato superiore con la carta argentata. Una volta cotta deve risultare tenera e morbida. Quindi frullala per ottenere una purea e falla raffreddare a temperatura ambiente.Lavora lo zucchero di canna con le uova e aggiungi il miele, lo zenzero (pelato e grattugiato se fresco, altrimenti va bene anche in polvere, ma ne vanno 3 grammi) e la cannella. Aggiungi anche la zucca. Monta leggermente la panna e uniscila al composto.Stendi la frolla tra due fogli di carta forno, dandogli uno spessore di ¾ mm, sistemala in uno stampo per crostate da 24cm (imburrato e infarinato), bucherella il fondo con una forchetta. Versa la crema nel guscio e cuoci in forno statico preriscaldato (nel ripiano sotto a quello centrale) a 160° per 60min più 5 min a 180°. Con la frolla avanzata ricava delle forme di foglie. Puoi guarnirvi la torta ancora cruda oppure cuocerle in forno a parte e decorare la crostata successivamente. A piacere monta a neve 100g di panna e con la sac a poche con bocchetta a stella guarnisci la torta lungo i bordi.

Pumpkin pie

Claudia Piucci Claudia Piucci
10
Cheesecake al mango
2
Frullare i biscotti e amalgamarli al burro fuso ma freddo. Versare il composto sulla base della tortiera ricoperta da carta forno e con il bordo rivestito di un foglio di acetato, e livellare con un cucchiaio. Riporre in frigo a rassodare.Reidratare gli 8 gr di gelatina in acqua fredda. Sbucciare, tagliare e frullare un mango. Sciogliere la gelatina sul fuoco con il succo di lime, farla intiepidire e aggiungerla alla polpa frullata.Aggiungere al composto il formaggio spalmabile, mescolare e versare il tutto sulla base della torta. Riporre in frigo a rassodare per circa un’ora. Per la copertura: reidratare i 2 gr di gelatina in acqua fredda, scioglierla sul fuoco con un po’ d’acqua e unirla al miele e al mango precedentemente frullato. Versare sulla superficie della torta e riporre in frigo a rassodare. Decorare con fette di mango e foglie di menta.

Cheesecake al mango

Claudia Piucci Claudia Piucci
11
Vegan dessert glutenfree arcobaleno
2
In un robot da cucina potente tritare i datteri, le scaglie di cocco e le mandorle. Stendere questo impasto alla base della vostra tortiera (piccola) quadrata o rettangolare 20cmx22cm che avete precedentemente rivestito con un foglio di carta forno.Realizziamo lo strato bianco: In una ciotolina stemperare l'alga Agar gelificante naturale con un po’ di latte di soia. In una pentolina versare il latte di mandorla, lo zucchero e il gelificante naturale. Far bollire circa 2 minuti e versare il composto sulla base di datteri. Lasciar raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo.Appena si è ben solidificato realizziamo lo strato ai mirtilli. In una padellina mettiamo i mirtilli con lo zucchero di canna e un po’ di acqua portiamo a bollore e noteremo il bel colore violaceo che si sprigiona dai mirtilli. Li frulliamo in un robottino poi li riversiamo sempre in quella pentolina con latte di mandorla e Agar .Mescoliamo bene e portiamo ad ebollizione. Cuociamo per un paio di minuti.Versiamo sullo strato bianco del nostro dolce, che nel frattempo si è solidificato. Lasciamo raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo. Per decorare possiamo sciogliere a “bagno maria” del cioccolato fondente e guarnire il piatto con frutta di stagione e fiori eduli.

Vegan dessert glutenfree arcobaleno

MariaElisa Rossi Casciaro MariaElisa Rossi Casciaro