In una padella scaldiamo un filo di olio con l’aglio in camicia. Non appena risulterà dorato eliminiamo l’aglio e versiamo all’ interno i pomodorini. Lasciamo cuocere per qualche minuto e non appena i pomodori si rompono abbassiamo il fuoco e regoliamo con sale e pepe.Nel frattempo in una pentola scaldiamo l’acqua con il sale. A metà cottura preleviamo la pasta la pasta e la spostiamo nella padella con i pomodori. Aggiungiamo anche il pesto e mescoliamo bene fino ad ottenere un bella crema che avvolga il cavatello.Spolveriamo un pochino di formaggio, mescoliamo e porzioniamo. Prima di portare in tavola spolveriamo altro formaggio e decoriamo con foglie di basilico.
Cavatelli murgiani con pesto e cacioricotta

Cavatelli murgiani con pesto e cacioricotta

Senza Uova, Crostacei, Pesce +5

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

10

minuti

Cottura

20

minuti

Tempo totale

30

minuti

Nutrizione

139

chilocalorie

perpersone

  • 250 g
    Cavatelli
  • 180 g
    Pesto
  • Quanto basta
    Olio di oliva extra vergine
  • 100 g
    Cacioricotta
  • Quanto basta
    Sale
  • 1 tazza
    Pomodori datterini
  • 1 spicchio
    Aglio

Preparazione

Presentazione

Cavatelli murgiani con pesto pomodorini e cacioricotta, un primo piatto perfetto per iniziare il mese di maggio all’insegna della freschezza e della leggerezza. Due aggettivi che in cucina contrariamente a quanto si pensi, possono far rima con sapore e bontà. Oggi vi propongo una pietanza che preparo spesso a casa quando sono di fretta e che peraltro ritengo rappresenti, grazie alla sua semplicità la mia “Puglia” Cosa ne pensate? Siete d’accordo con me?

Step 1

In una padella scaldiamo un filo di olio con l’aglio in camicia. Non appena risulterà dorato eliminiamo l’aglio e versiamo all’ interno i pomodorini. Lasciamo cuocere per qualche minuto e non appena i pomodori si rompono abbassiamo il fuoco e regoliamo con sale e pepe.

Step 2

Nel frattempo in una pentola scaldiamo l’acqua con il sale. A metà cottura preleviamo la pasta la pasta e la spostiamo nella padella con i pomodori. Aggiungiamo anche il pesto e mescoliamo bene fino ad ottenere un bella crema che avvolga il cavatello.

Step 3

Spolveriamo un pochino di formaggio, mescoliamo e porzioniamo. Prima di portare in tavola spolveriamo altro formaggio e decoriamo con foglie di basilico.

Utensili

  • Padella
  • Pentola
  • Affetta formaggio
  • Piatto da portata

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
139
kcal
Colesterolo
0
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox