Mondare la melanzana, tagliarla a tocchetti e farla saltare in padella con un filo di olio evo. Schiacciarla con una forchetta fino a ridurla in purea. Amalgamare la purea all'uovo e salare. Versare il composto sulla spianatoia, al centro delle due farine precedentemente amalgamate. Impastare bene il tutto con le mani fino a ottenere un composto ben omogeneo, aggiungendo di volta in volta farina finché il risultato è ben lavorabile e non appiccicoso. Aiutandosi con della farina, fare dei serpentelli di pasta da tagliare a tocchetti, in modo da formare gli gnocchi. Nel frattempo far bollire abbondante acqua salata, e preparare il condimento dei nostri gnocchi, lavando i pomodorini sotto l’acqua corrente e tagliandoli a metà per il senso della lunghezza e poi per il senso della larghezza.In una padella scaldare dell’olio evo di ottima qualità, e far dorare due spicchi d’aglio. Quando saranno ben dorati, rimuoverli e aggiungere i pomodorini. Far saltare per qualche minuto, spegnere il fuoco e aggiungere del pepe nero e qualche fogliolina di basilico fresco. Lessare gli gnocchi in acqua e ritirarli con la paletta forata via via che salgono a galla. Aggiungerli al condimento, mescolare bene e servire ben caldi con una spolverata di ricotta salata grattugiata grossolanamente.
Gnocchi di melanzane con pomodorini e ricotta

Gnocchi di melanzane con pomodorini e ricotta

Senza Soia, Crostacei, Arachidi +8

Frutta a guscio

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Olive

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

1:00

ora

Cottura

5

minuti

Tempo totale

1:05

ore

Nutrizione

449

chilocalorie

perpersone

  • 1
    Melanzane
  • 300 g
    Farina
  • 100 g
    Semola
  • 1
    Uova
  • 1 pizzico
    Sale fino
  • 300 g
    Pomodori ciliegino
  • 2 spicchio
    Aglio
  • 1 cucchiaio
    Olio
  • 3 foglia
    Basilico
  • Quanto basta
    Pepe nero
  • Quanto basta
    Ricotta salata

Preparazione

Presentazione

La ricetta di oggi, è un tributo all’estate, quando le melanzane sono al loro meglio ed i pomodorini profumano di quella genuina bontà resa preziosa dal fatto che non durerà ancora tanto a lungo! Un piatto da leccarsi i baffi! Provare per credere!

Step 1

Mondare la melanzana, tagliarla a tocchetti e farla saltare in padella con un filo di olio evo. Schiacciarla con una forchetta fino a ridurla in purea. Amalgamare la purea all'uovo e salare.

Step 2

Versare il composto sulla spianatoia, al centro delle due farine precedentemente amalgamate. Impastare bene il tutto con le mani fino a ottenere un composto ben omogeneo, aggiungendo di volta in volta farina finché il risultato è ben lavorabile e non appiccicoso. Aiutandosi con della farina, fare dei serpentelli di pasta da tagliare a tocchetti, in modo da formare gli gnocchi.

Step 3

Nel frattempo far bollire abbondante acqua salata, e preparare il condimento dei nostri gnocchi, lavando i pomodorini sotto l’acqua corrente e tagliandoli a metà per il senso della lunghezza e poi per il senso della larghezza.

Step 4

In una padella scaldare dell’olio evo di ottima qualità, e far dorare due spicchi d’aglio. Quando saranno ben dorati, rimuoverli e aggiungere i pomodorini. Far saltare per qualche minuto, spegnere il fuoco e aggiungere del pepe nero e qualche fogliolina di basilico fresco.

Step 5

Lessare gli gnocchi in acqua e ritirarli con la paletta forata via via che salgono a galla. Aggiungerli al condimento, mescolare bene e servire ben caldi con una spolverata di ricotta salata grattugiata grossolanamente.

Utensili

  • Piatto da portata
  • Padella
  • Spianatoia
  • Paletta

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
449
kcal
Colesterolo
41
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox