Mondiamo il finocchio eliminando la guaina esterna. Lo laviamo sotto l’acqua corrente e lo tagliamo in spicchi. In una casseruola scaldiamo un cucchiaio di olio con un mezzo scalogno. Lasciamolo appassire per qualche minuto, quindi inseriamo il finocchio a fette. Mescoliamo e poi copriamo tutto con del brodo vegetale. Facciamo cuocere per circa 20 minuti.Trascorso questo tempo preleviamo il finocchio, lo mettiamo in un bicchiere di frullatore e lo riduciamo in purea aggiungendo se necessario qualche mestolo di brodo di cottura. Adesso laviamo i calamari sotto acqua corrente. Con un coltello separiamo la testa dai tentacoli ed eliminiamo le interiora. Eliminiamo la pelle e con un coltello ben affilato tagliamoli a rondelle. Laviamo nuovamente i moscardini e scoliamoli bene.Facciamo scaldare molto bene una padella con un filo di olio e 1 spicchio di aglio. Non appena risulterà caldissima possiamo all’interno i calamari, scottandoli su tutti i lati. (Considerate che la pelle è molto delicata quindi basteranno pochissimi minuti. Bagniamo con un cucchiaio di vino bianco, facciamo asciugare e togliamo dal fuoco. A questo punto possiamo cuocere le linguine in acqua e sale. Non appena si ammorbidiscono le passiamo in una padella capace.Aggiungiamo subito la crema di finocchi e continuiamo la cottura aggiungendo il brodo vegetale tenuto da parte, poco per volta in base a quanto ne richiede la pasta. Quasi a fine cottura aggiungiamo i calamari e mescoliamo bene. Quando sono cotti li preleviamo dalla padelle e sistemiamo nei piatti aggiungendo un filo di olio crudo e un pizzico di peperoncino o pepe se preferite.
Linguine crema di finocchio calamari e peperoncino

Linguine crema di finocchio calamari e peperoncino

Senza Latte, Uova, Soia, Crostacei +4

Arachidi

Semi di sesamo

Carne di maiale

Senape

Preparazione

10

minuti

Cottura

30

minuti

Tempo totale

40

minuti

Nutrizione

269

chilocalorie

perpersone

  • 1
    Finocchi
  • 0.5
    Scalogno
  • Quanto basta
    Olio di oliva extra vergine
  • 500 g
    Brodo vegetale
  • 160 g
    Linguine
  • 1
    Peperoncino rosso
  • 300 g
    Calamari
  • 1 cucchiaio
    Vino bianco
  • 1 spicchio
    Aglio

Preparazione

Presentazione

Non sono per preparazioni complesse e neppure per quelle lunghe (fatto eccezione dei lievitati) per me la cucina è già sinonimo di amore, mi basta una buona linguina, pochi semplici ingredienti ed è subito poesia!

Step 1

Mondiamo il finocchio eliminando la guaina esterna. Lo laviamo sotto l’acqua corrente e lo tagliamo in spicchi. In una casseruola scaldiamo un cucchiaio di olio con un mezzo scalogno. Lasciamolo appassire per qualche minuto, quindi inseriamo il finocchio a fette. Mescoliamo e poi copriamo tutto con del brodo vegetale. Facciamo cuocere per circa 20 minuti.

Step 2

Trascorso questo tempo preleviamo il finocchio, lo mettiamo in un bicchiere di frullatore e lo riduciamo in purea aggiungendo se necessario qualche mestolo di brodo di cottura. Adesso laviamo i calamari sotto acqua corrente. Con un coltello separiamo la testa dai tentacoli ed eliminiamo le interiora. Eliminiamo la pelle e con un coltello ben affilato tagliamoli a rondelle. Laviamo nuovamente i moscardini e scoliamoli bene.

Step 3

Facciamo scaldare molto bene una padella con un filo di olio e 1 spicchio di aglio. Non appena risulterà caldissima possiamo all’interno i calamari, scottandoli su tutti i lati. (Considerate che la pelle è molto delicata quindi basteranno pochissimi minuti. Bagniamo con un cucchiaio di vino bianco, facciamo asciugare e togliamo dal fuoco. A questo punto possiamo cuocere le linguine in acqua e sale. Non appena si ammorbidiscono le passiamo in una padella capace.

Step 4

Aggiungiamo subito la crema di finocchi e continuiamo la cottura aggiungendo il brodo vegetale tenuto da parte, poco per volta in base a quanto ne richiede la pasta. Quasi a fine cottura aggiungiamo i calamari e mescoliamo bene. Quando sono cotti li preleviamo dalla padelle e sistemiamo nei piatti aggiungendo un filo di olio crudo e un pizzico di peperoncino o pepe se preferite.

Utensili

  • Robot da cucina
  • Casseruola
  • Frullatore
  • Mestolo
  • Padella
  • Coltello a lama liscia

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
269
kcal
Colesterolo
96
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox