Per la purea di fave: sciaquare le fave secche e poi metterle a bagno dalla sera prima. ( circa 12 ore). Mettere le fave in una pentola e coprirle con l'acqua. Aggiungere l'aglio, la carota , il sedano e il dado. Non coprire la pentola perché le fave rilasciano una schiuma che va tolta. Quando l'acqua bolle aggiungere due cucchiai di olio e lasciar cuocere a fuoco lento/moderato. Quando le fave saranno cotte, rimuovere gli odori e lasciar raffreddare. Per i funghi: lavare accuratamente i funghi e tagliarli a pezzetti. In un tegame aggiungere un filo di olio,uno spicchio d'aglio, sale e i funghi. Lasciar cuocere a fuoco moderato fin quando non si assorbira' l' acqua rilasciata dai funghi. Spesso nella preparazione dei funghi mi piace aggiungere del curcuma, dà un buon sapore ed in più è salutare.A metà cottura dei funghi, preparare le orecchiette o la pasta che più si gradisce (consigliati anche i troccoli o i tagliolini freschi). Scolare la pasta e rimetterla nella stessa pentola della cottura, aggiungere con il mestolo la purea di fave e una parte dei funghi. Impiattare aggiungendo il restante dei funghi e ......buon appetito!
Orecchiette con purea di fave e funghi cantarelli

Orecchiette con purea di fave e funghi cantarelli

Senza Uova, Crostacei, Arachidi +5

Frutta a guscio

Pesce

Semi di sesamo

Molluschi

Senape

Preparazione

2:00

ore

Cottura

2:00

ore

Tempo totale

4:00

ore

Nutrizione

372

chilocalorie

perpersone

  • 250 g
    Fave
  • 1 spicchio
    Aglio
  • 1
    Carote
  • 1 costola
    Sedano
  • 2 cucchiaio
    Olio di oliva extra vergine
  • 1
    Dado
  • Quanto basta
    Sale fino
  • 200 g
    Orecchiette
  • 15
    Funghi cantarelli

Preparazione

Presentazione

Un ottimo primo piatto invernale da accompagnare con vino rosso e pane di Monte Sant'Angelo.

Step 1

Per la purea di fave: sciaquare le fave secche e poi metterle a bagno dalla sera prima. ( circa 12 ore). Mettere le fave in una pentola e coprirle con l'acqua. Aggiungere l'aglio, la carota , il sedano e il dado. Non coprire la pentola perché le fave rilasciano una schiuma che va tolta. Quando l'acqua bolle aggiungere due cucchiai di olio e lasciar cuocere a fuoco lento/moderato. Quando le fave saranno cotte, rimuovere gli odori e lasciar raffreddare.

Step 2

Per i funghi: lavare accuratamente i funghi e tagliarli a pezzetti. In un tegame aggiungere un filo di olio,uno spicchio d'aglio, sale e i funghi. Lasciar cuocere a fuoco moderato fin quando non si assorbira' l' acqua rilasciata dai funghi. Spesso nella preparazione dei funghi mi piace aggiungere del curcuma, dà un buon sapore ed in più è salutare.

Step 3

A metà cottura dei funghi, preparare le orecchiette o la pasta che più si gradisce (consigliati anche i troccoli o i tagliolini freschi). Scolare la pasta e rimetterla nella stessa pentola della cottura, aggiungere con il mestolo la purea di fave e una parte dei funghi. Impiattare aggiungendo il restante dei funghi e ......buon appetito!

Note

Considerando la lunga cottura delle fave, se non si ha molto tempo a disposizione, possono essere preparate anche il giorno prima e conservate in frigo. Inoltre qualora la purea dovesse risultare abbondante, può essere tranquillamente congelata.

Utensili

  • Pentola
  • Tegame
  • Mestolo

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
372
kcal
Colesterolo
0
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox