Come prima cosa lavate e private la zucca della buccia; tagliatela a dadi di circa 2 cm. Prendete una piccola teglia foderata di carta forno, oliatela leggermente, mettete la zucca e un rametto di rosmarino. Cuocetela per circa 15′ a 160°C. Nel frattempo scaldate acqua salata per la pasta. Tagliate la bresaola a sfilaccetti, trasferitela in un tegame antiaderente già calda, senza condimento, e cuocetela fino a che sarà croccante. Lessate la pasta.Prendete la zucca, trasferitela in un mixer, unite un filo d’olio, peperoncino secco a piacere, un paio di cucchiai di acqua di cottura, pepe e sale q.b e frullate a crema. Scolate i vostri paccheri conservando dell’acqua di cottura per mantecare la crema. Servite con abbondante pepe nero e la bresaola croccante su ogni piatto.
Paccheri in crema di zucca e bresaola croccante

Paccheri in crema di zucca e bresaola croccante

Senza Uova, Soia, Crostacei, Arachidi +8

Frutta a guscio

Pesce

Verdura

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Preparazione

30

minuti

Cottura

20

minuti

Tempo totale

50

minuti

Nutrizione

130

chilocalorie

perpersone

  • 350 g
    Paccheri
  • 400 g
    Zucca mantovana
  • 4 fetta
    Bresaola
  • Quanto basta
    Olio di oliva
  • Quanto basta
    Sale
  • 1 cucchiaino
    Pepe nero
  • 1 rametto
    Rosmarino
  • 5 g
    Peperoncino secco

Preparazione

Presentazione

Prendete una pasta di Gragnano spettacolare, una zucca mantovana eccellente, una bresaola della Valtellina… ecco un primo piatto davvero autunnale, nei colori e nei profumi, scenografico e gustoso…

Step 1

Come prima cosa lavate e private la zucca della buccia; tagliatela a dadi di circa 2 cm. Prendete una piccola teglia foderata di carta forno, oliatela leggermente, mettete la zucca e un rametto di rosmarino. Cuocetela per circa 15′ a 160°C.

Step 2

Nel frattempo scaldate acqua salata per la pasta. Tagliate la bresaola a sfilaccetti, trasferitela in un tegame antiaderente già calda, senza condimento, e cuocetela fino a che sarà croccante. Lessate la pasta.

Step 3

Prendete la zucca, trasferitela in un mixer, unite un filo d’olio, peperoncino secco a piacere, un paio di cucchiai di acqua di cottura, pepe e sale q.b e frullate a crema.

Step 4

Scolate i vostri paccheri conservando dell’acqua di cottura per mantecare la crema. Servite con abbondante pepe nero e la bresaola croccante su ogni piatto.

Utensili

  • Tegame
  • Mixer
  • Piatto da portata
  • Padella antiaderente

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
130
kcal
Colesterolo
2
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox