Iniziamo la ricetta per le pappardelle al sugo di cinghiale, mettendo a marinare proprio quest'ultimo. In una terrina, oppure in una pentola mettete il vino e tutti i sapori puliti e tagliati grossolanamente.( 1 carota, alloro, ginepro, 1/2 sedano, rosmarino) Aggiungete la polpa della cinghiale intera, pulita dal grasso. Lasciate in infusione per 24 ore.Trascorso il tempo necessario, preparate un trito con cipolla, sedano e carota. In un tegame ampio mettete a stufare il trito con olio. Intanto prendete la polpa del cinghiale e la dividete in tre. Aggiungetela al trito e lasciate insaporire qualche minuto. Sfumate con un bicchiere di vino, appena sara evaporato tutto, aggiungete la salsa e lasciate cuocere per 3/4 ore con coperchio. A mezz'ora dalla fine cottura regolate di sale.Preparato l'impasto per la pasta all'uovo, stendiamo una bella sfoglia non troppo sottile, usando il mattarello. teniamola asciutta con la farina di grano duro o semola. A questo punto avvolgiamo la pasta su se stessa, (come in foto) larga tre dita circa. Con un coltello incominciamo a tagliare da una estremità e formare le pappardelle. Srotolatele sulla spianatoia e lasciate asciugare con un po' di farina.Quando il vostro sugo sarà pronto, in una pentola con acqua salata, al bollore immergete le pappardelle. Essendo fresche, ci metteranno poco. Comunque scolatele al dente. Condite con abbondante sugo di cinghiale e servire subito. Chi volesse può mettere del formaggio grattugiato.
Pappardelle al sugo di cinghiale

Pappardelle al sugo di cinghiale

Senza Latte, Crostacei, Arachidi, Pesce +4

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Senape

Vegetariana

Preparazione

25

minuti

Cottura

4:00

ore

Tempo totale

4:25

ore

Nutrizione

365

chilocalorie

perpersone

  • 300 g
    Pappardelle
  • 1 Kg
    Cinghiale polpa
  • Quanto basta
    Olio di oliva extra vergine
  • 500 ml
    Salsa di pomodoro
  • 2
    Carote
  • 1
    Sedano
  • 0.5
    Cipolla bionda
  • 3 foglia
    Alloro
  • 1 g
    Ginepro
  • Quanto basta
    Chiodi di garofano
  • 1 rametto
    Rosmarino
  • Quanto basta
    Sale fino
  • 1 L
    Vino rosso

Preparazione

Presentazione

OGGI CARISSIMI LETTORI PREPARIAMO LE PAPPARDELLE AL SUGO DI CINGHIALE. UN PIATTO VERAMENTE ECCEZZIONALE!!!!! PROCEDIMENTO UN PO' LUNGO, MA NE VALE LA PENA.

Step 1

Iniziamo la ricetta per le pappardelle al sugo di cinghiale, mettendo a marinare proprio quest'ultimo. In una terrina, oppure in una pentola mettete il vino e tutti i sapori puliti e tagliati grossolanamente.( 1 carota, alloro, ginepro, 1/2 sedano, rosmarino) Aggiungete la polpa della cinghiale intera, pulita dal grasso. Lasciate in infusione per 24 ore.

Step 2

Trascorso il tempo necessario, preparate un trito con cipolla, sedano e carota. In un tegame ampio mettete a stufare il trito con olio. Intanto prendete la polpa del cinghiale e la dividete in tre. Aggiungetela al trito e lasciate insaporire qualche minuto. Sfumate con un bicchiere di vino, appena sara evaporato tutto, aggiungete la salsa e lasciate cuocere per 3/4 ore con coperchio. A mezz'ora dalla fine cottura regolate di sale.

Step 3

Preparato l'impasto per la pasta all'uovo, stendiamo una bella sfoglia non troppo sottile, usando il mattarello. teniamola asciutta con la farina di grano duro o semola. A questo punto avvolgiamo la pasta su se stessa, (come in foto) larga tre dita circa. Con un coltello incominciamo a tagliare da una estremità e formare le pappardelle. Srotolatele sulla spianatoia e lasciate asciugare con un po' di farina.

Step 4

Quando il vostro sugo sarà pronto, in una pentola con acqua salata, al bollore immergete le pappardelle. Essendo fresche, ci metteranno poco. Comunque scolatele al dente. Condite con abbondante sugo di cinghiale e servire subito. Chi volesse può mettere del formaggio grattugiato.

Utensili

  • Pentola
  • Tegame
  • Mattarello
  • Spianatoia
  • Coltello a lama liscia

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
365
kcal
Colesterolo
0
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox