Prima di tutto pulire le fave, staccando una delle due estremità del bacello, tagliando il bacello a metà in modo da aprirlo completamente ed estrarre i semi facendo scorrere il pollice lungo tutto il bacello. Togliere l’escrescenza e con le dita esercitare una lieve pressione sulla buccia in modo da staccare la pellicola esterna della fava. (armatevi di pazienza, ma sarete ricompensate!). Le nostre fave sono ora pronte per essere cucinate.Cuocere le fave in abbondante acqua per circa 10 minuti, scolarle e ridurle in purea con l’aiuto di un mixer. Tagliare finemente lo scalogno e farlo rosolare in una pentola dai bordi alti con un filo di olio. Aggiungere la purea di fave e scaldare. Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata , una volta pronta, scolare e aggiungere la pasta alla purea di fave. Aggiungere mezzo bicchiere di acqua di cottura della pasta nel caso in cui si volesse una consistenza più liquida.Versare in una terrina, condire con un filo di olio a crudo, delle fave lasciate intere, del prezzemolo fresco e del timo.
Pasta con crema alle fave

Pasta con crema alle fave

Senza Latte, Uova, Soia, Crostacei +7

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Senape

Vegetariana Vegana

Preparazione

35

minuti

Cottura

10

minuti

Tempo totale

45

minuti

Nutrizione

240

chilocalorie

perpersone

  • 80 g
    Ditalini
  • 200 g
    Fave
  • 0.5
    Scalogno
  • 500 ml
    Brodo vegetale
  • Quanto basta
    Olio di oliva
  • Quanto basta
    Prezzemolo
  • Quanto basta
    Pepe nero
  • Quanto basta
    Timo

Preparazione

Presentazione

Le fave sono finalmente tornate! Queste preziose gemme verde brillante, sono molto più che un semplice legume, ricche infatti di ferro, potassio e magnesio e con un ridotto contenuto di grassi, si dice siano molto utili per contrastare l’anemia! Assaporarle in questo modo trovo che sia molto goloso!

Step 1

Prima di tutto pulire le fave, staccando una delle due estremità del bacello, tagliando il bacello a metà in modo da aprirlo completamente ed estrarre i semi facendo scorrere il pollice lungo tutto il bacello. Togliere l’escrescenza e con le dita esercitare una lieve pressione sulla buccia in modo da staccare la pellicola esterna della fava. (armatevi di pazienza, ma sarete ricompensate!). Le nostre fave sono ora pronte per essere cucinate.

Step 2

Cuocere le fave in abbondante acqua per circa 10 minuti, scolarle e ridurle in purea con l’aiuto di un mixer. Tagliare finemente lo scalogno e farlo rosolare in una pentola dai bordi alti con un filo di olio. Aggiungere la purea di fave e scaldare. Nel frattempo cuocere la pasta in abbondante acqua salata , una volta pronta, scolare e aggiungere la pasta alla purea di fave. Aggiungere mezzo bicchiere di acqua di cottura della pasta nel caso in cui si volesse una consistenza più liquida.

Step 3

Versare in una terrina, condire con un filo di olio a crudo, delle fave lasciate intere, del prezzemolo fresco e del timo.

Utensili

  • Pellicola
  • Mixer
  • Pentola
  • Tagliatorte con filo

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
240
kcal
Colesterolo
0
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox