Mettiamo a cuocere la pasta in acqua bollente e salata, in base al formato. Nel frattempo, sbricioliamo qualche fetta di pane secco in una padella, senza olio, e lo lasciamo asciugare a fuoco leggero, insaporendolo con qualche aroma a nostro gusto: io consiglio origano e peperoncino. Quando il pane è tostato, lo leviamo dalla padella e lo teniamo da parte: ci vorranno pochi minuti di tostatura.Laviamo uno spicchio d'aglio (con tutta la buccia), lo asciughiamo e lo schiacciamo grossolanamente col palmo della mano; quindi lo mettiamo a rosolare nell'olio, in padella, finché non è ben dorato. A questo punto, leviamo l'aglio e aggiungiamo un'acciuga finchè non si disintegra, più, a gusto, qualche oliva.Scoliamo la pasta e la rovesciamo nell'olio, mescolando bene, e aggiungendo la mollica tostata; ripassiamo il tutto per un minuto scarso a fuoco vivace e serviamo immediatamente.
Pasta con la mollica
Pazuzu
5

Pasta con la mollica

Senza Latte, Uova, Crostacei +5

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Preparazione

10

minuti

Cottura

10

minuti

Tempo totale

20

minuti

Nutrizione

89

chilocalorie

perpersone

  • 180 g
    Pasta integrale
  • 60 g
    Mollica
  • 1
    Acciughe sott'olio
  • 1
    Aglio
  • Quanto basta
    Olio di oliva
  • Quanto basta
    Origano
  • Quanto basta
    Peperoncino
  • Quanto basta
    Olive

Preparazione

Presentazione

La pasta con la mollica è un altro piatto super povero, con ingredienti ridotti al minimo, ma di gran gusto, per pranzare con piacere anche quando il frigo è veramente vuoto; ottimo anche per smaltire il pane vecchio.

Step 1

Mettiamo a cuocere la pasta in acqua bollente e salata, in base al formato.

Step 2

Nel frattempo, sbricioliamo qualche fetta di pane secco in una padella, senza olio, e lo lasciamo asciugare a fuoco leggero, insaporendolo con qualche aroma a nostro gusto: io consiglio origano e peperoncino. Quando il pane è tostato, lo leviamo dalla padella e lo teniamo da parte: ci vorranno pochi minuti di tostatura.

Step 3

Laviamo uno spicchio d'aglio (con tutta la buccia), lo asciughiamo e lo schiacciamo grossolanamente col palmo della mano; quindi lo mettiamo a rosolare nell'olio, in padella, finché non è ben dorato. A questo punto, leviamo l'aglio e aggiungiamo un'acciuga finchè non si disintegra, più, a gusto, qualche oliva.

Step 4

Scoliamo la pasta e la rovesciamo nell'olio, mescolando bene, e aggiungendo la mollica tostata; ripassiamo il tutto per un minuto scarso a fuoco vivace e serviamo immediatamente.

Note

In alternativa all'acciuga, si può mettere un cucchiaino di pasta d'acciughe, qualche oliva in più, od un peperoncino intero; diamo fondo ai classici "avanzi di frigo" prima di buttarli via.

Utensili

  • Padella

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
89
kcal
Colesterolo
2
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox