Arachidi
Frutta a guscio
Pesce
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Sedano
Senape
Preparazione
10
minuti
Cottura
10
minuti
Tempo totale
20
minuti
Nutrizione
128
chilocalorie
perpersone
Caro porridge, noi non ci conosciamo bene. Ci siamo frequentati per un breve periodo, ma non ci siamo capiti subito. Io ero un po’ titubante e tu non mi raccontavi molto di te. Per un lungo periodo non ci siamo più visti. Io non cercavo i tuoi fiocchi di avena e loro si nascondevano nell’armadietto dietro al müesli. Ma fino a poco tempo fa io conoscevo solo una delle tue due anime. Sì perché ne hai due di anime e l’altra l’ho scoperta oggi. Avevi cercato di sedurmi con la tua anima dolce, e invece ecco dove sbagliavi… Dovevi fare come oggi e farmi conoscere prima la tua anima salata. Non ci saremmo lasciati per così tanto tempo. Caro porridge, da ora in poi le nostre strade saranno decisamente più unite.
Facciamo scaldare un padellino con un filo d’olio extravergine di oliva.
Tagliamo la patata molto sottile.
Mettiamo nel padellino e aggiungiamo un goccio di acqua.
Facciamo cuocere finché la patata si ammorbidisce.
Intanto in un altro padellino mettiamo i fiocchi di avena, l’acqua e un pizzico di sale.
Portiamo a ebollizione, poi abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere per 10 minuti.
Intanto che si cuoce il porridge, tagliamo il pomodoro a tocchetti e li aggiungiamo alle patate.
Facciamo cuocere qualche minuto.
Frulliamo con un frullatore a immersione e poi passiamo al colino. Se lo abbiamo, mettiamo la crema in un biberon.
Quando il porridge è pronto lo impiattiamo guarnendo con la crema di pomodoro.
Il porridge è famoso per essere mangiato dolce a colazione, ma è delizioso anche salato!
Per commentare una ricetta devi accedere.