Sbucciamo la melanzana, mettendo da parte qualche strisciolina della buccia, e la tagliamo in senso orizzontale. Mettiamo le fette in un contenitore le cospargiamo con del sale grosso e riempiamo il contenitore di acqua. Lasciamo le fette a bagno per una mezzoretta nel corso della quale l'acqua diviene scura. Laviamo e lasciamo scolare.Mente le melenzane spurgano, prepariamo la crema di basilico. In un mixer mettiamo le noci, le foglie di basilico, i formaggi ed un cubetto di ghiaccio. Diamo una prima mixata, quindi regoliamo la cremosità con lo yogurt e con l'olio. Assaggiamo e regoliamo di sale.Per la preparazione della salsa: tagliamo a pezzi i pomodorini (o i pomodori) e li puliamo dai semi. Mettiamo i pezzi di pomodoro in un pentolino a fuoco basso, mescolandoli di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Quando si saranno "ammaciati" (afflosciati) li trasferiamo in una passaverdure. Versiamo il succo in un pentolino con uno spicchio di aglio e qualche fogliolina di basilico e lasciamo bollire a fuoco basso, per una decina di minuti.Dopo averle spurgate ed asciugate per bene, passiamo alla frittura delle melanzane. Una volta fritte le lasciamo a rilasciare l'olio su carta assorbente, quindi le tagliamo a pezzetti. Cuociamo la pasta, scoliamo ed incorporiamo la salsa e le melanzane. Serviamo su un velo di crema di basilico, spolverando con della ricotta salata e servendoci delle bucce fritte per decorare il piatto.
Reginette alla norma su crema di basilico

Reginette alla norma su crema di basilico

Senza Uova, Soia, Crostacei, Arachidi +7

Frutta a guscio

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

30

minuti

Cottura

20

minuti

Tempo totale

50

minuti

Nutrizione

627

chilocalorie

perpersone

  • 400 g
    Reginette
  • 1
    Melanzane
  • 20 g
    Basilico
  • 10 g
    Noci sgusciate
  • 5 g
    Pecorino grattugiato
  • 5 g
    Grana grattugiato
  • 2 cucchiaio
    Yogurt
  • Quanto basta
    Olio di oliva extra vergine
  • Quanto basta
    Sale
  • Quanto basta
    Ghiaccio
  • 1 manciata
    Ricotta salata
  • 1 bicchiere
    Olio di semi
  • 300 g
    Pomodori pachino
  • 1 spicchio
    Aglio

Preparazione

Presentazione

La pasta alla norma è un classico della cucina catanese e lega il suo nome alla perfezione dell'omonima opera lirica del compositore Etneo Vincenzo Bellini. La mia rivisitazione ha cambiato il formato di pasta classico con delle reginette e un letto di crema di basilico in luogo delle tradizionali foglioline.

Step 1

Sbucciamo la melanzana, mettendo da parte qualche strisciolina della buccia, e la tagliamo in senso orizzontale. Mettiamo le fette in un contenitore le cospargiamo con del sale grosso e riempiamo il contenitore di acqua. Lasciamo le fette a bagno per una mezzoretta nel corso della quale l'acqua diviene scura. Laviamo e lasciamo scolare.

Step 2

Mente le melenzane spurgano, prepariamo la crema di basilico. In un mixer mettiamo le noci, le foglie di basilico, i formaggi ed un cubetto di ghiaccio. Diamo una prima mixata, quindi regoliamo la cremosità con lo yogurt e con l'olio. Assaggiamo e regoliamo di sale.

Step 3

Per la preparazione della salsa: tagliamo a pezzi i pomodorini (o i pomodori) e li puliamo dai semi. Mettiamo i pezzi di pomodoro in un pentolino a fuoco basso, mescolandoli di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Quando si saranno "ammaciati" (afflosciati) li trasferiamo in una passaverdure. Versiamo il succo in un pentolino con uno spicchio di aglio e qualche fogliolina di basilico e lasciamo bollire a fuoco basso, per una decina di minuti.

Step 4

Dopo averle spurgate ed asciugate per bene, passiamo alla frittura delle melanzane. Una volta fritte le lasciamo a rilasciare l'olio su carta assorbente, quindi le tagliamo a pezzetti. Cuociamo la pasta, scoliamo ed incorporiamo la salsa e le melanzane. Serviamo su un velo di crema di basilico, spolverando con della ricotta salata e servendoci delle bucce fritte per decorare il piatto.

Note

Per la melanzana, io preferisco quella viola che presenta meno semi. Qualcuno preferisce lasciare la buccia alla melanzana, io generalmente la tolgo e magari ne friggo un po' a parte per decorare il piatto. Nella preparazione della crema un trucco per mantenere il colore acceso del basilico è quello di inserire un cubetto di ghiaccio tra gli ingredienti da mixare.

Utensili

  • Mixer
  • Cucchiaio di legno
  • Pentolino
  • Carta assorbente
  • Pentola
  • Padella
  • Palafritto

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
627
kcal
Colesterolo
4
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox