Lavate la melanzana e tagliatela a metá per il lungo, lavate con abbondante acqua fredda il ciuffo di carote, e mettete a bollire una pentola con acqua ed un pizzico di sale.Con l’aiuto di un coltello affilato, incidete le due metá della melanzana, tracciando una sorta di griglia sulla superficie chiara. Salatele appena, ed infornatele a 180°C per 15 min.Sbollentate il ciuffo di carota, lasciandolo cuocere per non più di 7-8 minuti.In una padella antiaderente, dorate i tranci di baccalá (gia dissalato) con uno spicchio d’aglio e poco olio d’oliva. Non aggiungete sale. Appena saranno dorati, sfumate con il vino bianco, aggiungete le olive, i capperi e poco peperoncino e cuocete ancora 2-3 minuti. Togliete dal fuoco.Scolate e strizzate il ciuffo di carote. Tritatelo finemente e saltatelo in una padellina antiaderente con aglio, scalogno, poco sale ed il succo di limone.Svuotate le melanzane: aggiungete la polpa di melanzana al soffritto di ciuffo di carote, mescolate. Aggiungete adesso anche il baccalá a tocchetti con le olive ed i capperi.Riempite le due metá della melanzana con il composto di baccalá e ciuffo, spolverate con le mandorle tritate ed infornate a 180°C per 10 minuti.A questo punto é quasi pronto. Non vi resta che servire con una grattugiata di scorza di limone e qualche rondella di peperoncino piccante.Bon Appetit!
Melanzane ripiene con baccalá e ciuffi di carota

Melanzane ripiene con baccalá e ciuffi di carota

Senza Latte, Glutine, Uova, Soia, Grano +7

Crostacei

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Sedano

Senape

Vegetariana

Preparazione

10

minuti

Cottura

20

minuti

Tempo totale

30

minuti

Nutrizione

151

chilocalorie

perpersone

  • 1
    Melanzane
  • 200 g
    Baccalá dissalato
  • 1 cucchiaio
    Olive nere
  • 2 spicchio
    Aglio
  • 10 g
    Capperi dissalati
  • 150 g
    Ciuffi di carota
  • Quanto basta
    Sale
  • 1
    Peperoncino fresco rosso piccante
  • 2 cucchiaio
    Scorza di limone
  • 1 cucchiaio
    Succo di limone
  • 1
    Scalogno
  • 20 g
    Mandorle tritate
  • 3 cucchiaio
    Vino bianco

Preparazione

Presentazione

Da quando ho comprato per la prima volta il mazzetto di carote con tanto di ciuffo, non ho mai più neanche considerato l’idea di tornare a comprare quelle nude in vaschetta. Mai. Il profumo ed il sapore sono proprio di un’altra galassia. Le une sanno davvero di terra e carote, le altre di poco poco. L’unico neo, finora, é stato lo spreco. Ho sempre buttato il ciuffo verde, ritenendolo -a torto- uno scarto. In realtá, ho scoperto da poco, sono non solo commestibili ma anche buoni. Parola di blogger di un certo peso, mica io! Cosí ho voluto provare… fammi vedere di che sanno! Ebbene, sanno. Di fresco, di terra e … non prendetemi per matta, per me anche un pò di mare. Lo so che pare assurdo, ma a me hanno fatto questo effetto.

Step 1

Lavate la melanzana e tagliatela a metá per il lungo, lavate con abbondante acqua fredda il ciuffo di carote, e mettete a bollire una pentola con acqua ed un pizzico di sale.

Step 2

Con l’aiuto di un coltello affilato, incidete le due metá della melanzana, tracciando una sorta di griglia sulla superficie chiara. Salatele appena, ed infornatele a 180°C per 15 min.

Step 3

Sbollentate il ciuffo di carota, lasciandolo cuocere per non più di 7-8 minuti.

Step 4

In una padella antiaderente, dorate i tranci di baccalá (gia dissalato) con uno spicchio d’aglio e poco olio d’oliva. Non aggiungete sale. Appena saranno dorati, sfumate con il vino bianco, aggiungete le olive, i capperi e poco peperoncino e cuocete ancora 2-3 minuti. Togliete dal fuoco.

Step 5

Scolate e strizzate il ciuffo di carote. Tritatelo finemente e saltatelo in una padellina antiaderente con aglio, scalogno, poco sale ed il succo di limone.

Step 6

Svuotate le melanzane: aggiungete la polpa di melanzana al soffritto di ciuffo di carote, mescolate. Aggiungete adesso anche il baccalá a tocchetti con le olive ed i capperi.

Step 7

Riempite le due metá della melanzana con il composto di baccalá e ciuffo, spolverate con le mandorle tritate ed infornate a 180°C per 10 minuti.

Step 8

A questo punto é quasi pronto. Non vi resta che servire con una grattugiata di scorza di limone e qualche rondella di peperoncino piccante.

Step 9

Bon Appetit!

Note

No spreco, gluten free

Utensili

  • Pentola
  • Padella
  • Padellina
  • Teglia

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
151
kcal
Colesterolo
0
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox