Pulire i carciofi, rimuovendo il gambo e le foglie più esterne. Togliere anche la barba interna e tagliare la parte centrale a fettine. Immergerle in una ciotola colma di acqua e succo di limone per evitare che anneriscano.Mondare e tritare finemente la cipolla e farla rosolare in un tegame con un filo d'olio. Unire successivamente i carciofi e farli insaporire per qualche istante. Aggiungere anche un po' d'acqua e far cuocere per 10 minuti con il tegame coperto. Trascorso il tempo necessario, rimuovere il coperchio e regolare di sale e di pepe, quindi proseguire la cottura per qualche altro minuto in modo che l'acqua in eccesso evapori. A cottura ultimata, trasferire i carciofi in un piatto e farli raffreddare.In una ciotola mescolare la carne macinata con l'uovo, il pangrattato, il prezzemolo tritato e una presa di sale e infine insaporire con pepe e noce moscata. Lavorare gli ingredienti con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Stenderlo successivamente su un foglio di carta da forno formando un rettangolo.Disporre qualche fetta di prosciutto e di provola ed ancora sopra i carciofi, quindi arrotolare il composto per formare il rotolo.Farlo rosolare in un tegame con un filo d'olio qualche minuto per lato. Srotolare la pasta sfoglia su una leccarda e mettere al centro il polpettone. Avvolgerlo con la pasta sfoglia e, se vi è pasta in eccesso, tagliarla ed utilizzarla per formare il decoro.
Spennellare la superficie con l' uovo sbattuto e cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180° per 25 minuti. Una volta cotto, sfornare il polpettone e farlo raffreddare.
Per prima cosa lavate i merluzzetti sotto l'acqua correnteFateli lessare in abbondante acqua salata insieme all'alloro, il ginepro e le fettine di limone per circa 10'. Scolate, sfilettate, estraendo solo le parti carnose (circa 450 gr. netti). Fateli raffreddare e riduceteli in piccoli bocconcini. Verificate che non vi siano spine o.Nel frattempo, bagnate il pane in cassetta con dell'acqua, quindi strizzatelo bene. Unitelo ai bocconcini di merluzzo aggiungete le uova, il parmigiano, il prezzemolo e lo zenzero grattugiato. Salate e pepate.Amalgamate il tutto con l'aiuto di una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo. Con le mani sempre ben inumidite, prelevate piccole porzioni del composto e formate delle polpettine grandi poco più di una noceAppiattitele leggermente e disponetele su una leccarda rivestita con della carta da forno fino a terminare il composto, irrorando con olio evoInfornate a 200°C, a forno statico preriscaldato, per circa 20', quindi giratele e abbassate la temperatura a 180°C .Fate cuocere altri 10'. Sfornate e servitele ben calde.
Sbucciate le patate e tagliatele a fette molto sottili, volendo potete aiutarvi con la mandolina. Mettetele in acqua e sbollentale per un minuto in modo da ammorbidirle leggermente, scolatele e fatele asciugare bene.Pulite i funghi e affettateli con uno spessore di un paio di millimetri. Fate lo stesso con la melanzana senza togliere la buccia.Per il pane aromatizzato versate nel mixer la mollica con il basilico, il prezzemolo, l'origano, sale, pepe e tritate il tutto grossolanamente; versate il trito in una ciotola ed inumidite con 3/4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva ed altrettanta quantità di acqua.Prendete una teglia, rivestitela di carta forno bagnata e strizzata e componete la vostra terrina. Sul fondo mettete un po' di mollica, quindi uno strato di patate.Continuate alternando strati di melanzane, funghi e patate sempre cosparsi di mollica e per ogni strato salate e pepate leggermente le verdure. Completate in ultimo con le patate, la mollica e un filo d'olio.Infornate per circa un'ora a 180° finché le verdure risulteranno ben cotte e sopra avrete ottenuto una bella crosta croccante. Servite tiepida o a temperatura ambiente.
Lavare le melanzane, privarle delle due estremità, tagliarle a fette sottili per la loro lunghezza e cuocerle in una padella antiaderente appena unta d'olio rigirandole di tanto in tanto.
Lavare il filetto di pesce persico, tagliarlo a strisce larghe 2 cm. e lunghe circa 6 cm. e cuocerle in una padella antiaderente per qualche minuto.
Preparare un sugo con i 10 pomodorini, l'aglio e 2 cucchiai d'olio, esso dovrà risultare ristretto.A questo punto prendere una cocottina di circa 10 cm. di diametro mettere sul suo fondo un po' di pomodoro e rivestirla con le melanzane a raggiera, lasciando una terza parte della loro lunghezza al di fuori della cocottina, mettere qualche fetta di persico sul fondo della cocottina , un po' di pomodoro, una fetta di melanzana e ancora persico e pomodoro, richiudere il tutto con la parte di melanzane lasciata fuori dal bordo, terminare il tutto con un po' di pomodoro. Mettere nel forno già caldo alla temperatura di 160 ° e cuocere per circa 10 minuti; capovolgere dopo 2 minuti la cocottina su un piatto e decorare con foglioline di mentuccia al centro.
L'arista deve essere in fettine e ce ne occorrono circa 12
Intanto prepariamo gli ingredienti. Quindi in una ciotolina mischiamo insieme il pangrattato con il parmigiano. Tritiamo la rughetta e le nocciole ottenendo una granella fine.Disponiamo le fettine di arista su di un piano e anche se sottili con un batticarne schiacciamole ancora un po'. Dopo aver salato e pepato ciascuna fettina, spennelliamole con pochissimo olio e poi suddividiamo gli ingredienti mettendo il misto di pangrattato e parmigiano, le nocciole e la ruchetta. Quindi avvolgiamole formando il nostro involtino cercando di fermarlo con uno stecchino.Disponiamo gli involtini in un tegame antiaderente, irroriamoli con un filo di olio, aggiungiamo un bicchiere di vino bianco e portiamo a cottura lenta girandoli di tanto in tanto.
Una volta che il liquido di cottura si è assorbito, facciamoli rosolare e spengiamo.I nostri involtini di arista alle nocciole e rughetta sono pronti, possiamo servirli caldi magari impreziosendo il piatto con altra granella di nocciole e rughetta .
Preparate le verdure: sgranate le fave, lessatele in acqua bollente salata per un paio di minuti e scolatele; mondate gli asparagi con un pelaverdure, lessateli in acqua salata per circa 8 minuti, poi tagliateli a rondelle; lavate le zucchine e tagliatele a fiammifero. Scaldate due cucchiai di olio evo in una padella, fatevi saltare le zucchine per 5 minuti e salate, poi aggiungete le fave e le rondelle di asparagi e proseguite la cottura ancora per pochi minuti, giusto il tempo di fare amalgamare i sapori. Quando le verdure saranno cotte, ma ancora croccanti, spegnete il fuoco, regolate di sale e pepe e tenete da parte.Preparate l'omelette: sbattete le uova in una bowl con sale e pepe e mescolando pochissimo aggiungetevi il prezzemolo tritato finemente e il parmigiano grattugiato. Fate sciogliere il burro in una padella antiaderente su fuoco medio fino a farlo colorire un pochino, versatevi il composto di uova e fate in modo di distribuire bene sui bordi tutta la parte ancora liquida (se vedete che rimane ancora troppo liquido in superficie, sollevate i lembi esterni e fate scivolare l'uovo sul fondo). Quando i bordi iniziano ad essere dorati e la superficie leggermente morbida spegnete il fuoco e aggiungete le verdure su una metà, richiudete l’omelette su se stessa, fino a coprire il ripieno.
La vostra omelette è pronta! Lasciatela riposare qualche minuto prima di servirla.
Pulite le vostre alici, eliminando la spina centrale e la coda con il suo ossicino, che può risultare fastidioso durante la masticazione. Lavatele sotto l'acqua corrente e asciugatele bene, facendole prima scolare in un colino e poi tamponandole con carta assorbente da cucina (fig. 1).Nel frattempo, sbucciate le patate e affettatele sottilmente con l'aiuto di una mandolina (mi raccomando, questa procedura deve essere rispettata alla lettera, pena la buona riuscita del tortino). Conditele con olio, sale e abbondante origano e mescolate bene per farle insaporire. Iniziate dunque a comporre il tortino, oliando leggermente il fondo e disponendo, a formare un primo strato, metà delle patate condite fino a coprire la superficie, quindi proseguite a coprire con le alici (fig. 2).Aggiustate di sale e irrorate con un giro di olio. Lavate e tagliate in quarti i pomodorini, conditeli con olio, origano e sale e versatene una parte con il loro condimento sopra lo strato di alici, aggiungendo metà della cipolletta fresca tagliata a rondelle e una manciata di pinoli (fig. 3).Aggiungete metà dei capperi precedentemente dissalati sotto l'acqua corrente e ben strizzati, quindi procedete a preparare la panatura aromatica, mescolando bene in una ciotola il pan grattato, il timo, l'erba cipollina, il rosmarino spezzettato, il prezzemolo trito grossolanamente, un cucchiaio di parmigiano grattugiato e una presa di sale (fig. 4).
Mescolate e spolverizzate con metà di questa panatura tutta la superficie del tortino (fig. 5).
Procedete a ripetere l'operazione, partendo da un altro strato di patate e alici fino a finirle, e così con tutto il resto degli ingredienti fino a esaurirli (fig. 6).Ultimate con un giro abbondante di olio e infornate a 200°C per 30' circa. In ogni caso, consiglio sempre di infilzare i rebbi di una forchetta prima di spegnere il forno: se affonderanno fino in fondo, il tortino è pronto. E voilà...il vostro tortino di alici e patate al forno è pronto per essere gustato!
Laviamo e spuntiamo le zucchine, quindi affettiamole alla julienne eliminando parte dell’anima bianca.
Facciamo lo stesso con lo scalogno affettandolo finemente.
Trasferiamo le nostre verdurine in un padellino antiaderente, aggiustiamole con un pizzico di sale, aggiungiamo 1 cucchiaio di olio, 4 di acqua, 4 di aceto, 1 cucchiaino di zucchero, copriamo e passiamo sul fuoco.
Facciamo cuocere a fiamma bassa per circa 20 minuti fino a quando il liquido non si sarà del tutto ritirato e le verdure inizieranno appunto a caramellare.
Un paio di minuti prima di spegnere aggiungiamo la granella di pistacchi.
Allontaniamo la padellina dal fuoco e trasferiamo il condimento in un piattino.
Ora per rendere il piatto più gustoso possiamo scottare i tranci di tonno nello stesso padellino oppure utilizzare una piastra a parte.
Attenzione alla cottura, se si va oltre il tonno diventa molto stoppaccioso…a seconda dello spessore tenetelo al massimo 5 minuti per lato.
Una volta cotto mettiamo il tonno nei singoli piatti e ricopriamolo con le cipolle e zucchine caramellate.
Possiamo irrorare ancora con un filo di olio e spargere qualche altro pistacchio.
Bene il nostro delizioso piatto è pronto.
Non resta che gustare caldo.
Buon appetito.
Ho preso una seppia di circa 3 etti,l'ho pulita e poi frullata con uno spicchio d'aglio senza anima,dell'olio evo e poco sale.
Ho messo il composto in un coppa pasta pressando bene,e cotto a vapore per circa 25 minuti,girando la terrina a metà cottura.Ho fatto la crema di piselli partendo da olio evo,scalogno e ho fatto appassire,poi ho aggiunto mezza patata e portato a cottura allungando con acqua quando necessario.
Una volta cotta la patata ho messo circa 50 gr di piselli precedentemente sbianchiti,ho cotto per un'altro paio di minuti,poi ho spento il fuoco e regolato di sale e pepe.
Ho frullato e setacciato il tutto.In una padella antiaderente ,con un goccio d'olio metto la terrina con il nero di seppia,cosi facendo,facciamo sia la crosticina alla seppia,sia la coloreremo.Impiatto la salsa,dispongo la terrina,aggiungo del pane al nero di seppia bruschettato,e finisco con del riccio di mare,dei piselli,un giro d'olio evo e della menta.
Preriscaldate il forno a 190°. Prendete una padella e una grande teglia.Aggiungete in una grande scodella le patate tagliate a cubetti, i pomodori pachino e gli spicchi d'aglio. Aggiungete un po' d'olio d'oliva e condite con sale e pepe. Trasferire il tutto in una teglia e infornatela. Inizieranno ad arrostirsi, nel frattempo preparate il resto del piatto.Riscaldate un cucchiaio di olio a fuoco medio all'interno della padella. Condite i petti di pollo con sale e pepe. Quando l'olio è caldo trasferiteli nella teglia. Poi aggiungete il timo. Rosolate la carne per circa 3-4 minuti su ciascun lato. Fate si che la pelle sia bella e croccante. Terminata la cottura, trasferite il pollo in un piatto.Aprite il forno e rigirate le patate e pomodori. Aggiungete le zucchine tagliate longitudinalmente e inserite i petti di pollo tra le verdure. Rompete la feta in grossi pezzi e aggiungetela nella teglia. Lasciate cuocere in forno per altri 15-20 minuti o fino a quando il pollo non diventa succoso e cotto all'interno.Mentre il pollo si cuoce, preparate rapidamente la vinaigrette. Aggiungete il succo di limone e la mostarda di Digione in una piccola ciotola e frullate il tutto. Versate un filo d' olio e condite con sale e pepe.Quando si è pronti per portare a tavola il pollo, servirlo direttamente nella teglia versando un po' di vinaigrette sulla superficie e lungo i lati.
In una pirofila, adagiare le fettine e cospargerle con 200 ml di olio, gli aghi di rosmarino e il sale. Coprire con pellicola e passare in frigo per un'ora circa.Nel frattempo, preparare i pomodorini; lavarli, asciugarli e tagliarli a metà. Disporli con il taglio in alto, in una teglia ricoperta di carta da forno. Insaporire ogni mezzo pomodoro con qualche goccia di olio e aceto balsamico, sale e aghi di rosmarino tritati.
- Cuocere in forno preriscaldato a 120°C per un'ora circa.Scolare le fettine dalla marinata all'olio, e cuocerle su una teglia coperta di carta da forno sotto il grill.Assemblare la carne in un piatto da portata distribuendo i pomodorini e servire.
Per iniziare evitate di lavare i funghi, ma limitatevi ad eliminare le parti rovinate o troppo incrostate di terra con un coltellino affilato, poi usate un pennellino morbido per eliminare eventuali impurità tra le lamelle. Potete completare la pulizia dei funghi strofinandoli delicatamente con una pezzuola umida. Adagiate i funghi in una teglia da forno, conditeli con sale, carota grattuggiata, pepe, olio di oliva e aglio tagliato finemente.Infornateli in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.Quando saranno cotti sfornateli e decorate con prezzemolo tritato.