Frutta a guscio
Semi di sesamo
Carne di maiale
Molluschi
Olive
Senape
Preparazione
15
minuti
Cottura
20
minuti
Tempo totale
35
minuti
Nutrizione
346
chilocalorie
perpersone
Ormai è risaputo che sono una super sostenitrice della stagionalità e, per quel che mi è possibile, anche degli acquisti a km 0, soprattutto per quel che riguarda frutta e verdura. Gli asparagi sono uno degli ortaggi di stagione che preferisco, vuoi perché sono versatili, vuoi per le loro proprietà (pipì puzzolente a parte), vuoi perché sono praticamente cresciuta attorniata da asparagiaie!
Mettete a bollire le patate, una volta cotte, privatele della buccia e lasciate in disparte a raffreddare.
Mondate gli asparagi, rimuovete l’eventuale parte maggiormente legnosa, e se utilizzate l’estrattore, inserite gli asparagi alternandoli agli altri ingredienti (patate, erbe aromatiche e scalogno), diversamente cuocete gli asparagi con una carota, una gamba di sedano, un po’ di prezzemolo, uno spicchio di aglio.
Rimuovete le verdure, scolate gli asparagi a parte e frullateli con il minipimer aggiungendo un po’ di acqua di cottura fino al raggiungimento della densità desiderata e le erbe aromatiche fresche.
In una padella antiaderente fate saltare i gamberi. Impiattate la vellutata, aggiungete qualche goccia di panna acida i gamberi ed i fiori edibili.
Per commentare una ricetta devi accedere.