Preriscaldate il forno a 220°. In una teglia foderata con della carta da forno aggiungete il cavolfiore tagliato a piccoli pezzi e versateci su due cucchiai di olio e mezzo cucchiaino di sale. Cuocete in forno per 30 minuti o fino a quando il cavolfiore non diventa tenero e dorato.Nel frattempo, scaldate l'olio rimanente in una grande pentola. Soffriggete la cipolle e gli scalogni finemente tritati a fuoco medio-alto fino a quando non si ammorbidiscono (5 minuti). Aggiungete l'aglio tritato, le patate tagliate a cubetti e il sale rimanente. Cuocete per circa 2 minuti. Versate il brodo vegetale. Portate a ebollizione e poi fate cuocere a fuoco basso fino a quando le patate non diventano tenere (circa 10-15 minuti).Aggiungete il cavolfiore arrostito e il latte. Riportate a ebollizione e poi togliete la pentola dal fuoco. Frullate il tutto con un frullatore ad immersione fino a quando il composto non diventa ben amalgamato. Aggiungete più sale se necessario. Versate la zuppa nelle ciotole, guarnite con dello scalogno sminuzzato e servite accompagnando con delle fettine di pane tostato.
Potage di cavolfiore

Potage di cavolfiore

Senza Glutine, Uova, Soia, Grano, Crostacei +7

Arachidi

Frutta a guscio

Pesce

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Senape

Vegetariana

Preparazione

10

minuti

Cottura

30

minuti

Tempo totale

40

minuti

Nutrizione

367

chilocalorie

perpersone

  • 900 g
    Cavolfiore bianco
  • 1
    Cipolla bianca
  • 1
    Scalogno
  • 1 spicchio
    Aglio
  • 220 g
    Patate
  • 400 ml
    Latte intero
  • 800 ml
    Brodo vegetale
  • 60 ml
    Olio di oliva extra vergine
  • 1 cucchiaino
    Sale fino

Preparazione

Presentazione

Quando l'autunno bussa alla porta, le giornate si accorciano un po' alla volta sempre più e le temperature lentamente scendono, inizio ad avvicinarmi nuovamente al mio forno. Riprendo la preparazione delle mie zuppe, facili, veloci, gustose e sane. L'idea per questa zuppa di cavolfiore mi è venuta dando una sbirciata a un libro di cucina che mi è stato regalato al mio ultimo compleanno. Mi è piaciuto il consiglio di arrostire il cavolfiore invece di saltarlo in padella. Però ho deciso di utilizzare il brodo vegetale al posto di quello di carne e di eliminare il burro dalla preparazione. Questo mi ha permesso di ottenere una zuppa più leggera ma altrettanto saporita!

Step 1

Preriscaldate il forno a 220°. In una teglia foderata con della carta da forno aggiungete il cavolfiore tagliato a piccoli pezzi e versateci su due cucchiai di olio e mezzo cucchiaino di sale. Cuocete in forno per 30 minuti o fino a quando il cavolfiore non diventa tenero e dorato.

Step 2

Nel frattempo, scaldate l'olio rimanente in una grande pentola. Soffriggete la cipolle e gli scalogni finemente tritati a fuoco medio-alto fino a quando non si ammorbidiscono (5 minuti). Aggiungete l'aglio tritato, le patate tagliate a cubetti e il sale rimanente. Cuocete per circa 2 minuti. Versate il brodo vegetale. Portate a ebollizione e poi fate cuocere a fuoco basso fino a quando le patate non diventano tenere (circa 10-15 minuti).

Step 3

Aggiungete il cavolfiore arrostito e il latte. Riportate a ebollizione e poi togliete la pentola dal fuoco. Frullate il tutto con un frullatore ad immersione fino a quando il composto non diventa ben amalgamato. Aggiungete più sale se necessario. Versate la zuppa nelle ciotole, guarnite con dello scalogno sminuzzato e servite accompagnando con delle fettine di pane tostato.

Utensili

  • Carta da forno
  • Pentola
  • Frullatore ad immersione
  • Teglia

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
367
kcal
Colesterolo
11
mg
 
 

Commenti

Per commentare una ricetta devi accedere.

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox