Scolarle i ceci dal loro liquido di conservazione, sciacquarli e metterli in una pentola capiente insieme alle patate tagliate a piccoli tocchetti (cuoceranno prima!). Aggiungere acqua o brodo di verdure fino a coprire il tutto più un cm circa - Meglio non abbondare con l'acqua, potrete sempre aggiungerla in cottura o in fase finale. Salare e far cuocere per circa 20 minuti o fino a quando le patate non sono morbide. Frullare il tutto con il minpimer fino a ridurre in crema. Se necessario alluFar bollire in una piccola pentola l'acqua salata e cuocere l'orzo per il tempo indicato sulla confezione. Scolare, condire con filo d'olio e tenere da parte.Scaldare una pentola antiaderente con un filo d'olio e far cuocere le triglie per circa 4 minuti per parte.Impiattare versando la crema nel piatto, guarnirla con l'orzo ben scolato, le triglie e finire il piatto con un giro d'olio a crudo, il rosmarino tritato finemente e la paprica dolce. Servire caldo o a temperatura ambiente.
Crema tiepida di ceci, orzo e triglie croccanti

Crema tiepida di ceci, orzo e triglie croccanti

Senza Latte, Uova, Soia, Grano, Crostacei +6

Arachidi

Frutta a guscio

Semi di sesamo

Carne di maiale

Molluschi

Senape

Preparazione

25

minuti

Cottura

30

minuti

Tempo totale

55

minuti

Nutrizione

811

chilocalorie

perpersone

  • 250 g
    Ceci
  • 60 g
    Orzo
  • 720 g
    Triglia
  • 2
    Patate
  • Quanto basta
    Brodo vegetale
  • Quanto basta
    Rosmarino
  • Quanto basta
    Paprika dolce
  • Quanto basta
    Olio di oliva extra vergine
  • Quanto basta
    Sale
  • Quanto basta
    Pepe

Preparazione

Presentazione

E poi ci sono i minestroni e le vellutate preparate da mia mamma, una deliziosa costante che mi ha sempre accompagnato. Loro rappresentano uno dei cibi che rappresenta di più la mia infanzia e la mia adolescenza. Ne andavo letteralmente matta. Strano vero per una bambina andare ghiotta di questo piatto?! E così qualche sera fa ho preparata una vellutata che mi piace molto: di ceci con orzo e triglie, profumata alla paprica e rosmarino. L’ho servita tiepida, la temperatura migliore per gustarla con questo caldo.

Step 1

Scolarle i ceci dal loro liquido di conservazione, sciacquarli e metterli in una pentola capiente insieme alle patate tagliate a piccoli tocchetti (cuoceranno prima!). Aggiungere acqua o brodo di verdure fino a coprire il tutto più un cm circa - Meglio non abbondare con l'acqua, potrete sempre aggiungerla in cottura o in fase finale. Salare e far cuocere per circa 20 minuti o fino a quando le patate non sono morbide. Frullare il tutto con il minpimer fino a ridurre in crema. Se necessario allu

Step 2

Far bollire in una piccola pentola l'acqua salata e cuocere l'orzo per il tempo indicato sulla confezione. Scolare, condire con filo d'olio e tenere da parte.

Step 3

Scaldare una pentola antiaderente con un filo d'olio e far cuocere le triglie per circa 4 minuti per parte.

Step 4

Impiattare versando la crema nel piatto, guarnirla con l'orzo ben scolato, le triglie e finire il piatto con un giro d'olio a crudo, il rosmarino tritato finemente e la paprica dolce. Servire caldo o a temperatura ambiente.

Note

** Se preferite usare i ceci secchi, metteteli in ammollo la sera prima e seguire il medesimo procedimento. Per rendere più saporita la preparazione ma meno light, potete preparare un soffritto con olio e cipolla e li far cuocere i ceci e le patate per qualche minuto prima di aggiungere l'acqua/brodo. In porzione ridotta e servita in una bicchiere basso, si presta anche come antipasto.

Utensili

  • Pentola

Valori nutrizionali I valori nutrizionali sono calcolati sulla singola porzione

Calorie
811
kcal
Colesterolo
281
mg
 
 

Commenti 5

Iscriviti e ricevi gratis il libro delle ricette Detox